Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

23 Aprile 2025
Attualità

Democrazia e dittatura – Gianfranco De Turris

LIBERTA’ DI PENSIERO E LIBERTA’ DI ESPRESSIONE   Che differenza c’è fra democrazia e dittatura o autocrazia? Ma che domanda banale si dirà: nella prima c’è libertà, nelle seconde no. Libertà di ogni genere come ben prevede la nostra Costituzione, anche se, su influenza del PCI, il primo articolo afferma che essa, proprio come nelle

Leggi l'articolo
Società

Censura e propaganda. La democrazia dello spettatore – Roberto Pecchioli

Il sistema non ammette più deroghe e discrepanze. E’ obbligatorio essere fedeli alla linea, come ai tempi dell’Unione Sovietica. L’unica differenza è che la linea è dettata dall’apparato propagandistico ideologico delle sedicenti democrazie occidentali. Torna in auge la censura e intellettuali di antico lignaggio liberale, come Angelo Panebianco, esigono dal pulpito di grandi giornali che

Leggi l'articolo
Società

Il discorso di odio – Roberto Pecchioli

L’aggressione contro le libertà procede in maniera coordinata e inesorabile, secondo il principio “della rana bollita”. Le libertà non vengono attaccate tutte insieme, ma svuotate e poi abolite pazientemente– di fatto o di diritto – tessendo una tela ordita dall’alto. In questi tempi di moralismo invertito, la giustificazione è la difesa delle minoranze – alcune

Leggi l'articolo
Attualità

Sempre allegri bisogna stare – Roberto Pecchioli

I meno giovani ricorderanno Ho visto un re, la canzone scritta da Dario Fo, leit-motiv di uno spettacolo portato per anni sulle piazze e nei teatri di tutta Italia. Il ritornello era: sempre allegri bisogna stare, ché il nostro piangere fa male al re, fa male al ricco e al cardinale. Quell’invito va ora declinato

Leggi l'articolo
Liberopensiero Storia

Chi dimentica il passato… – Claudio Antonelli 

Costantemente ci è proposto l’obbligo di ricordare certe tragedie storiche “affinché il passato non ritorni”. “Chi dimentica il passato è condannato a ripeterlo.” Una sua variante: la storia ripete se stessa “la prima volta come tragedia, la seconda come farsa.”  “Condannati a ripetere il passato”… Ma quale passato? “La storia si ripete…” Ma quale storia?

Leggi l'articolo
Liberopensiero

Libertà di parola – Fabio Calabrese

Sabato 3 novembre 2018. Trieste è una città blindata con il centro intransitabile. Il motivo è il previsto corteo di Casapound e il contro-corteo degli Autonomi e dei Centri Sociali, del solito sinistrume assortito che vorrebbe impedire a quelli di Casapound di manifestare. In mezzo, a separare le due manifestazioni per evitare tafferugli, zone transennate

Leggi l'articolo
Democrazia Liberopensiero

Gian, Sergio e il capitano – Fabio Calabrese

Anni fa ho pubblicato sulle pagine di “Ereticamente” un paio di articoli dedicati a Joe e il capitano e Antigone e il capitano. Il capitano di cui parlavo era Eric Priebke, all’epoca (eravamo nel 2013) sotto processo per i presunti crimini commessi durante il secondo conflitto mondiale. Una vicenda umana e giudiziaria che ha avuto

Leggi l'articolo
Liberopensiero

L’ora dell’antisfascismo – Roberto Pecchioli

Giampaolo Pansa, giornalista di sinistra di lunghissimo corso, è costretto da anni a scrivere su giornali di destra in quanto la sua attività di libero ricercatore lo ha portato a ricostruire la storia nazionale, in particolare quella relativa alla guerra civile e ai primi anni del dopoguerra, rivelando fatti e traendo conclusioni sgradite alla narrazione

Leggi l'articolo
Liberopensiero

Inquisizione Psicanalitica – Gianfranco de Turris

Psicologi, psicanalisti e psichiatri sono, ahinoi, tra le categorie professionali che più hanno aiutato le dittature a consolidarsi, basti pensare al loro fondamentale contributo nel regime sovietico a classificare come pazzi o alienati sociali tutti quei dissidenti e avversari del partito e dello Stato, soprattutto intellettuali, riempiendo così i manicomi. E questo anche a ragione

Leggi l'articolo
Democrazia Liberopensiero

Il canbastardo, la guardia rossa della democrazia a taglia unica – Roberto Pecchioli

Un saggio di alcuni anni fa di Cesare Ferri, uno dei cattivi ragazzi della Milano degli anni Settanta, lungamente perseguitato dalla cosiddetta democrazia, si intitolava L’età del Canbastardo. Era un lungo monologo del protagonista, moderno Don Chisciotte, contro i mulini a vento della modernità e della degenerazione, con il linguaggio immediato e fiorito di chi

Leggi l'articolo