Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

23 Febbraio 2025
Linguistica

Le lingue munda – Marco Calzoli

L’India è la patria di due grandi famiglie linguistiche: indoariana (parlata da circa il 74% della popolazione) e dravidica (parlata da circa il 26%, come il tamil). Altre lingue parlate appartengono alle famiglie austroasiatica e tibeto-birmana (come le lingue ao naga). Le lingue austroasiatiche fanno parte di gruppi tra di loro affini ma probabilmente non

Leggi l'articolo
Linguistica

Informe, deforme, difforme e conforme – Renato Padoan

      Dibattito e dibattimento. La competenza dialettica della classe politica e giornalistica odierna è assai scarsa per non dire scadente. Il mio giudizio verte ora sulla classe politica perché è quella che principalmente si vede esaustivamente nel mezzo invaso della televisione di mezzo.[1] Il risultato è assai deludente. Nessuno degli attori politici e

Leggi l'articolo
Linguistica

L’Inno Cannibale (Testi delle Piramidi 273-274) – Marco Calzoli

 I Testi delle Piramidi sono produzioni dell’Antico Egitto risalenti all’Antico Regno. Sono scritti in antico egiziano, in un geroglifico molto formale (come l’alfabeto latino “quadrato”), all’interno delle piramidi di re e regine, localizzate a Saqqara, nella necropoli dell’allora capitale Menfi. Risalgono ad un periodo che va dalla fine della V dinastia (con il faraone Unis/Unas)

Leggi l'articolo
Filosofia

Look and See[1] – Renato Padoan

Dove poteva essere andato a finire l’amico pittore scomparso! La ricerca dell’amico pittore scomparso si configurava come una vera e propria persecuzione prosecuzione come si avrà modo di vedere. L’amico suo letterato che si era dato cura di ricercarlo un giorno nel corso di una delle sue lezioni spettacolo si era munito di una sorta

Leggi l'articolo
Ricerche

Una prontissima e ineffabile capacità – Gianfranco Vittorio Strazzanti

I. Natura del linguaggio angelico e umano nel De Vulgari Eloquentia Nel De Vulgari Eloquentia, Dante propone una compiuta riflessione su ciò che il dono della lingua ha rappresentato fin dalle più lontane origini e quali sono le sue principali caratteristiche in quanto veicolo della rivelazione divina e del pensiero umano. Inizialmente, il poeta della Commedia delinea una generale

Leggi l'articolo
Filosofia

Tarde e la continuità nell’opposizione – Renato Padoan

L’ impostazione che il Tarde [1] conferisce alla sua speculazione sulla natura dell’opposizione non è tale, né il filosofo l’accetta, che possa per l’essenza distinguersi la contrarietà dalla contraddizione. Per Tarde la contrarietà e la contraddizione devono ricondursi a una stessa opposizione. Il sostrato di questa comune opposizione che non distingue la contrarietà dalla contraddizione risiede

Leggi l'articolo
Linguistica

La morra cinese e il Fascismo – Renato Padoan

Mi si perdoni il lungo preambolo prima di venire a quella stessa considerazione che sviluppai in Fascismo ed Antifascismo in cui attaccavo una di quelle semplicistiche semplificazioni sul Fascismo intollerabili a una mente che si voglia logica. Uno dei luoghi comuni più stolti che si possano pensare e dire è senz’altro quello che in una

Leggi l'articolo
Linguistica

Guerra, Mortalità ed Età – Renato Padoan

Ancora una volta vale ribadire il concetto che non è la Pace che si contrappone alla Guerra ma bensì la Politica e così si dirà per la Politica la quale non è la Pace ma un Mezzo della Guerra così come la Guerra è un Mezzo nella mani della Politica e che pertanto sono ambedue

Leggi l'articolo
Linguistica

Fascismo e antifascismo – Renato Padoan 

Dev’essere chiara fin dall’inizio la distinzione tra quei termini che sono contrari e quei termini che sono contraddittori e come si formino grammaticalmente e si distinguano tra loro i termini contrari dai contraddittori.   Sono termini contraddittori il pari e il dis/pari, il fedele e l’in/fedele, il simpatico e l’anti/patico e così via. Se gli

Leggi l'articolo
Linguistica

Forme dell’espressione – Marco Calzoli

La parola è costituita da una forma (suono, grafia) detta SIGNIFICANTE e da un contenuto (l’informazione veicolata) detta SIGNIFICATO. Gli universali linguistici indicano proprietà o correlazioni di proprietà che si suppone contraddistinguano ogni lingua storico-naturale, del presente come del passato. Si distinguono in universali assoluti e in universali implicazionali. Gli universali assoluti sanciscono la presenza

Leggi l'articolo