25 Giugno 2024
Linguistica

Guerra, Mortalità ed Età – Renato Padoan

Ancora una volta vale ribadire il concetto che non è la Pace che si contrappone alla Guerra ma bensì la Politica e così si dirà per la Politica la quale non è la Pace ma un Mezzo della Guerra così come la Guerra è un Mezzo nella mani della Politica e che pertanto sono ambedue

Leggi l'articolo
Linguistica

Fascismo e antifascismo – Renato Padoan 

Dev’essere chiara fin dall’inizio la distinzione tra quei termini che sono contrari e quei termini che sono contraddittori e come si formino grammaticalmente e si distinguano tra loro i termini contrari dai contraddittori.   Sono termini contraddittori il pari e il dis/pari, il fedele e l’in/fedele, il simpatico e l’anti/patico e così via. Se gli

Leggi l'articolo
Linguistica

Forme dell’espressione – Marco Calzoli

La parola è costituita da una forma (suono, grafia) detta SIGNIFICANTE e da un contenuto (l’informazione veicolata) detta SIGNIFICATO. Gli universali linguistici indicano proprietà o correlazioni di proprietà che si suppone contraddistinguano ogni lingua storico-naturale, del presente come del passato. Si distinguono in universali assoluti e in universali implicazionali. Gli universali assoluti sanciscono la presenza

Leggi l'articolo
Linguistica

Note di filologia italiana – Marco Calzoli

L’italiano è una lingua indoeuropea, per quanto riguarda la famiglia, e una lingua neolatina o romanza, per quanto riguarda il gruppo. L’italiano è una delle varietà italo-romanze. Facciamo ordine partendo da uno scenario più generale. La classificazione genealogica delle lingue nasce in un contesto tedesco primo ottocentesco. Questo tipo di classificazione portò a quelli che

Leggi l'articolo
Linguistica

Forme del linguaggio – Marco Calzoli

 La nozione marxista di Forza/Lavoro riguarda le facoltà semantiche/comportamentali di un corpo umano che non ha realtà ma che è in potenza (Dynamis). Riguarda quindi anche il pensiero verbale.  La nozione di cooperazione è la principale forza produttiva e rappresenta l’organizzazione di un lavoro al cui interno risiede la F/L. Il lavoro è diventato essenzialmente

Leggi l'articolo
Linguistica

Le parole nella frase – Marco Calzoli

I primi studi fraseologici si sono concentrati su proverbi, motti e clichés, modi di dire e frasi fatte poiché sono più legati all’esperienza quotidiana. Le prime riflessioni teoriche sulla fraseologia provengono dalla Russia e risalgono al diciottesimo secolo. Tuttavia la fraseologia come disciplina linguistica (a cavallo fra lessicografia e sintassi) ha origini piuttosto recenti: Bally

Leggi l'articolo
Linguistica

La parola e la filologia accadica – Marco Calzoli

Nella lingua ebraica “cuore” è espresso mediante tre consonanti: LBB. La parola ha due B (Bet), che nella scrittura quadrata hanno la forma simile a quella di una porta. Allora i Maestri insegnano che il cuore dell’uomo ha due ingressi, due aperture, due influenze opposte: uno spirito buono che lo spinge al bene e uno

Leggi l'articolo
Linguistica

Alcune caratteristiche della parola – Marco Calzoli

            La Teoria della valenza nasce con Tesniere nel 1959 e in particolare questo studioso pubblica Elements de sintaxe structurale. In questa teoria, il verbo è un nodo che esprime un piccolo dramma. Questo dramma ha una serie di partecipanti obbligatori che nella teoria della valenza si chiamano attanti o attori. Sono previsti anche elementi

Leggi l'articolo
Linguistica

La natura della parola – Marco Calzoli

“Nec clipeus vasti caelatus imagine mundi conveniet timidae nataeque ad furta sinistrae”  (Ovidio, Metamorfosi XIII, 110-111) Ovidio sta trattando del mito secondo il quale, dopo la morte dell’eroe Achille, le sue armi sono contese da Aiace da una parte e da Ulisse dall’altra. Aiace dice di essere un valoroso eroe, quindi in fondo se le

Leggi l'articolo
Linguistica

Sulla parola – Marco Calzoli

Il linguaggio verbale è ciò che per certi aspetti contraddistingue l’essere umano. Parlare e scrivere sono una delle dimensioni fondamentali del nostro esistere su questo pianeta. Gli animali non hanno codici che resistono molto nel tempo come la parola scritta, e a questa cosa ovviano parzialmente con gli odori. La parola presenta queste caratteristiche: Si

Leggi l'articolo