Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Aprile 2025
Linguistica

Note di filologia italiana – Marco Calzoli

L’italiano è una lingua indoeuropea, per quanto riguarda la famiglia, e una lingua neolatina o romanza, per quanto riguarda il gruppo. L’italiano è una delle varietà italo-romanze. Facciamo ordine partendo da uno scenario più generale. La classificazione genealogica delle lingue nasce in un contesto tedesco primo ottocentesco. Questo tipo di classificazione portò a quelli che

Leggi l'articolo
Linguistica

Forme del linguaggio – Marco Calzoli

 La nozione marxista di Forza/Lavoro riguarda le facoltà semantiche/comportamentali di un corpo umano che non ha realtà ma che è in potenza (Dynamis). Riguarda quindi anche il pensiero verbale.  La nozione di cooperazione è la principale forza produttiva e rappresenta l’organizzazione di un lavoro al cui interno risiede la F/L. Il lavoro è diventato essenzialmente

Leggi l'articolo
Linguistica

Le parole nella frase – Marco Calzoli

I primi studi fraseologici si sono concentrati su proverbi, motti e clichés, modi di dire e frasi fatte poiché sono più legati all’esperienza quotidiana. Le prime riflessioni teoriche sulla fraseologia provengono dalla Russia e risalgono al diciottesimo secolo. Tuttavia la fraseologia come disciplina linguistica (a cavallo fra lessicografia e sintassi) ha origini piuttosto recenti: Bally

Leggi l'articolo
Linguistica

La parola e la filologia accadica – Marco Calzoli

Nella lingua ebraica “cuore” è espresso mediante tre consonanti: LBB. La parola ha due B (Bet), che nella scrittura quadrata hanno la forma simile a quella di una porta. Allora i Maestri insegnano che il cuore dell’uomo ha due ingressi, due aperture, due influenze opposte: uno spirito buono che lo spinge al bene e uno

Leggi l'articolo
Linguistica

Alcune caratteristiche della parola – Marco Calzoli

            La Teoria della valenza nasce con Tesniere nel 1959 e in particolare questo studioso pubblica Elements de sintaxe structurale. In questa teoria, il verbo è un nodo che esprime un piccolo dramma. Questo dramma ha una serie di partecipanti obbligatori che nella teoria della valenza si chiamano attanti o attori. Sono previsti anche elementi

Leggi l'articolo
Linguistica

La natura della parola – Marco Calzoli

“Nec clipeus vasti caelatus imagine mundi conveniet timidae nataeque ad furta sinistrae”  (Ovidio, Metamorfosi XIII, 110-111) Ovidio sta trattando del mito secondo il quale, dopo la morte dell’eroe Achille, le sue armi sono contese da Aiace da una parte e da Ulisse dall’altra. Aiace dice di essere un valoroso eroe, quindi in fondo se le

Leggi l'articolo
Linguistica

Sulla parola – Marco Calzoli

Il linguaggio verbale è ciò che per certi aspetti contraddistingue l’essere umano. Parlare e scrivere sono una delle dimensioni fondamentali del nostro esistere su questo pianeta. Gli animali non hanno codici che resistono molto nel tempo come la parola scritta, e a questa cosa ovviano parzialmente con gli odori. La parola presenta queste caratteristiche: Si

Leggi l'articolo
Linguistica Tradizione

Il senso della parola – Marco Calzoli

La parola è stata definita come un guado nel passato. La vita umana in questa dimensione terrena è per natura breve e transeunte. I giorni dell’uomo si accavallano l’uno sull’altro in fretta e presto dileguano del tutto. Gli anziani dicono che la loro vita è stata come un soffio. Allora la parola scritta che rimane

Leggi l'articolo
Linguistica

Nascita della scrittura: un racconto alternativo – Costanza Bondi e Agustín Demetrio Pallarés Lasso

C’è il colpo di spugna e, ovviamente, c’è anche la spugna. Il primo cancella, la seconda assorbe e poi restituisce, ma per far questo necessita di un liquido o di una soluzione liquida che qui, per comodità, chiameremo acqua. Il primo è ciò che possiamo associare a tutto quello che NON SAPPIAMO poiché esistito prima

Leggi l'articolo
etruscologia

Raetia: gli Etruschi in Alto Adige – Massimo Pittau

La questione dell’etimologia, cioè dell’origine e del significato effettivo dell’etnico lat. Raeti era fino a qualche tempo fa tutta in alto mare. C’era stato di recente uno specialista della lingua retica, Giovanni Rapelli, il quale vi ha dedicato un ampio paragrafo della sua notevole opera “Il latino dei primi secoli (IX-VII a. C. e l’etrusco”

Leggi l'articolo