25 Giugno 2024
Linguistica Tradizione

Il senso della parola – Marco Calzoli

La parola è stata definita come un guado nel passato. La vita umana in questa dimensione terrena è per natura breve e transeunte. I giorni dell’uomo si accavallano l’uno sull’altro in fretta e presto dileguano del tutto. Gli anziani dicono che la loro vita è stata come un soffio. Allora la parola scritta che rimane

Leggi l'articolo
Linguistica

Nascita della scrittura: un racconto alternativo – Costanza Bondi e Agustín Demetrio Pallarés Lasso

C’è il colpo di spugna e, ovviamente, c’è anche la spugna. Il primo cancella, la seconda assorbe e poi restituisce, ma per far questo necessita di un liquido o di una soluzione liquida che qui, per comodità, chiameremo acqua. Il primo è ciò che possiamo associare a tutto quello che NON SAPPIAMO poiché esistito prima

Leggi l'articolo
etruscologia

Raetia: gli Etruschi in Alto Adige – Massimo Pittau

La questione dell’etimologia, cioè dell’origine e del significato effettivo dell’etnico lat. Raeti era fino a qualche tempo fa tutta in alto mare. C’era stato di recente uno specialista della lingua retica, Giovanni Rapelli, il quale vi ha dedicato un ampio paragrafo della sua notevole opera “Il latino dei primi secoli (IX-VII a. C. e l’etrusco”

Leggi l'articolo
Linguistica

I padroni delle parole – Roberto Pecchioli

Le parole hanno dei padroni? O meglio, qualcuno determina i significati, orienta il senso di ciò che è detto, divenendo quindi padrone del linguaggio e dei termini in cui ci esprimiamo? E’ una riflessione antica, oggetto di indagine della filologia, della linguistica e della semiologia. E’ evidente il rapporto tra parole e potere. In queste

Leggi l'articolo
Etruschi Linguistica Sardegna

Castro e Castrare

Nella varietà logudorese della lingua sarda è molto usato l’appellativo castru, crastu, gastru, grastu coi significati di «ciottolo, sasso, macigno, rocca, roccia, roccione». Esso compare molto di frequente nella toponimia col significato prevalente di «macigno, roccia, roccione». Max Leopold Wagner, nel suo Dizionario Etimologico Sardo (DES I 316) ha fatto derivare l’appellativo sardo dal lat.

Leggi l'articolo