23 Giugno 2024
Società

Il macellaio – Livio Cadè

Quel grande filosofo, che in ogni astro vedeva baluginare spiriti di vita, e al quale fu perciò inchiodata la lingua al palato e il corpo arso sulla pubblica piazza, diceva l’essere il beccaio mestiere più ignobile del boia. Ché questi almeno, quando squarta, arrota e incenerisce gli uomini, amministra la giustizia e punisce esseri colpevoli,

Leggi l'articolo
Spiritualità

Il ritorno – Livio Cadè

“Il ritorno è il movimento della Via”. Non mi piacciono le persone che si sforzano d’esser buone. Il superbo che tenta d’esser umile, il violento che si atteggia a pacifico, il lascivo che fa voti di castità. V’è in loro una sgradevole innaturalezza. Ogni vera virtù è ignara di sé stessa. Si è buoni senza

Leggi l'articolo
Società

Eumenidi ed eufemedica – Livio Cadè

 “La medicina crea persone malate” (Lutero) Premessa  Oreste, per vendicare la morte del re Agamennone, suo padre, uccide la madre Clitemnestra, nonostante questa, per dissuaderlo, denudi davanti a lui il seno che lo ha allattato. Colpevole di matricidio, Oreste fugge, perseguitato e tormentato dalle Erinni, divinità feroci, decise a punire quel delitto contro natura. Il

Leggi l'articolo
Spiritualità

Il sogno di Pólemos – Livio Cadè

“Io ho un sogno” Anche se degenerata in prassi rozza e mercenaria, snobilitata o volgarmente meccanizzata, la guerra rimane una delle arti più potenti di cui l’uomo disponga per plasmare la materia. Essendo un’arte, la guerra ha carattere creativo e simbolico, presuppone una tecnica e un’estetica. Disegna forme di una bellezza corrusca e tenebrosa che

Leggi l'articolo
Spiritualità

Il destino e la camicia – Livio Cadè

«Sic volvere parcas» (“Così filavano le Parche”) (Virgilio)   Una questione fondamentale «Non sono mai riuscito a trovare in nessun libro o in nessun discorso del mio prossimo qualcosa che fosse abbastanza convincente da poterlo contrapporre anche per un solo istante al mio radicato senso della fatalità che governa questo mondo abitato dall’uomo». Queste parole

Leggi l'articolo
Spiritualità

Le idee, la notte, la carne errante – Livio Cadè

«…e mi volgo verso la sacra, ineffabile, misteriosa notte». (Novalis)   ‘Idea’ viene dal greco ἰδεῖν, «vedere». Tutti ci facciamo un’idea della vita, quindi tutti abbiamo una nostra ‘visione’ delle cose. Uno stretto legame unisce in noi il pensare e il vedere. Se la ricerca del vero è ciò che costituisce l’atto del pensare, è innegabile che

Leggi l'articolo
Società

SIC! – Livio Cadè

“Tutti gli uomini hanno per natura il desiderio di sapere” dice Aristotele[1]. Oggi potremmo parlare piuttosto di un naturale desiderio di ‘essere informati’. La nostra società è infatti basata sull’informazione, la vita stessa ci appare come un flusso di informazioni. Tuttavia, ogni naturale impulso può andare soggetto a corruzione e perversione, divenire vizio e malattia.

Leggi l'articolo
Spiritualità

Il giro del Sole – Livio Cadè

Da pochi giorni ho completato un altro giro del Sole e, mentre passavo da un’età all’altra, pensavo al senso di quel tutto che sempre scorre e cambia, e pure sembra chiuso in circoli immutabili. La Terra non compie il suo periplo intorno al Sole con matematica regolarità? E così fa ogni altro pianeta. La luce del Sole impiega

Leggi l'articolo
Società

Sisifo liberato – Livio Cadè

 «…c’è niente di più stupido che il voler portare continuamente un fardello che si può gettare?» (Voltaire) V’è ancora chi crede di poter migliorare il mondo col fare qualcosa. Più pessimista, Voltaire pensava che, per quanto facciamo, morendo lasceremo questo mondo tanto cattivo e stupido quanto l’abbiamo trovato nascendo. E forse dovremmo dire lo stesso

Leggi l'articolo
Spiritualità

Ecce homunculus – Livio Cadè

1042Da tempo osservo l’umanità affondare in un guazzabuglio di opinioni discordanti su ciò che la può salvare o distruggere. Da parte mia, hypotheses non fingo. Dunque, lettore, non cercare in ciò che leggi qui la tua utilità o il tuo piacere, ché non troverai altro che la scipita verità, senza condimento di metafora o di

Leggi l'articolo