Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Livio Cadè Società

Anatema! – Livio Cadè

Tragedia socio-sanitaria in un atto (Una vasta assemblea di persone di ogni sesso e di ogni età riunite in una grande sala. Tutte portano mascherine chirurgiche sul volto, guanti di lattice e stanno a rispettosa distanza. Un uomo anziano intona un canto: “Nel farmaco trovo forza, nel vaccino è la mia speranza”. Al termine del

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Il bivio – Livio Cadè

Linguaggio e realtà Chiedersi oggi dove stia andando l’uomo non è una domanda retorica. Siamo davanti a un bivio che pone un’opzione fondamentale tra intelligenza e follia. I motivi che ci orientano non possono essere di carattere sociale, politico o economico, perché tali aspetti sono solo sintomi di un male e non la loro causa.

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Gli ammutinati – Livio Cadè

«Moby Dick non ti cerca. Sei tu, tu che insensato cerchi lei!» Livelli di intelligenza Diceva Einstein che vi sono a questo mondo tre gradi di intelligenza: l’intelligenza umana, quella animale e infine quella militare. Non sarei così sicuro di poter attribuire all’uomo un’intelligenza superiore rispetto agli animali. Posso invece convenire che il cervello militare,

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Una verità al 100% – Livio Cadè

Avvertenza: un lettore, che vuol restare anonimo, mi ha inviato questo articolo. Nel pubblicarlo preciso che, oltre a dubitare dell’attendibilità di certi dati, non condivido le idee qui esposte. Aggiungo che, nell’attuale tumulto di opinioni, è difficile capire chi abbia torto o ragione. Ma, nel dubbio, ho sempre ritenuto più affidabile l’opinione della minoranza. I

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Amore e matrimonio – Livio Cadè

Tra moglie e marito non mettere il mito Maris e mulier, da cui marito e moglie, significano banalmente uomo e donna. Non v’è in tali parole alcun riferimento implicito o esplicito all’amore. Manca in esse quella particella lessicale, am, dalla radice sanscrita kam, che significa desiderio. Quindi, a rigor di termini, benché l’unione nuziale non escluda a priori il desiderio, l’innamoramento,

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Ex voto – Livio Cadè

Riflessioni sparse su naturale e artificiale Diceva Theodor Fontane che “l’uomo naturale vuole vivere, non vuole essere devoto, o casto, o morale”. Devozione, castità, moralità sarebbero “tutti tratti artificiali il cui valore, poiché manca l’autenticità e la naturalezza, è sempre dubbio”. L’uomo sarebbe dunque autentico, e perciò interessante, non  per le sue discutibili virtù ma

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

E l’uomo inventò la morte – Livio Cadè

Premesse Ogni corpo umano ha in sé una piccola quantità di ferro, rame, zinco ecc. Se dovessimo pesarla e calcolare il suo valore di mercato, potremmo vendere il nostro corpo a un ben misero prezzo. Viceversa, se consideriamo quanto vengono valutati i nostri organi – cuore, fegato ecc. – sul relativo mercato, la nostra autostima,

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Il demone nella Rete – Livio Cadè

“Finché si credeva al Diavolo, tutto quel che accadeva era intelligibile e chiaro…” (Emil Cioran) Discutere del nostro rapporto con la tecnologia comporta problemi complessi, in cui si intrecciano questioni pragmatiche, di mera utilità, con altre di natura etica e persino metafisica. In altre parole, data l’estrema problematicità della natura umana e dei suoi bisogni,

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Sicurezza va cercando – Livio Cadè

“Più sono le leggi e i divieti, più il popolo cade in miseria” (Daodejing) I. Sicurezza e linguaggio Quand’ero un ragazzo – all’incirca mezzo secolo fa – sprecavo la mia vita in molti modi. Per esempio, andavo a scuola. A noi pare normale che un essere umano passi gran parte della sua vita nell’illusione di

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Io, questo sconosciuto – Livio Cadè

“La storia del mondo intero sonnecchia in ognuno di noi”. L’io e il terzo occhio Il Vangelo di Tommaso attribuisce a Gesù questo detto: «Quando conoscerete voi stessi, sarete conosciuti e saprete che siete figli del Padre Vivente. Ma se non conoscerete voi stessi, allora sarete nella privazione e sarete voi stessi privazione». Qualche secolo dopo, un anziano Padre del deserto dirà: «se vuoi aver pace in

Leggi l'articolo