26 Giugno 2024
Società

Diversamente è guerra – Lorenzo Merlo

La storia si ripete. Le sue circostanze non sono infinite. A cicli ritmici si ripropongono travestite da nuove maschere, animate dalle stesse emozioni, generate dagli stessi sentimenti. Sono infatti proprio questi la ragione dei cicli, della certezza che quanto la storia ci ha mostrato ancora lo vedremo. Il miglior argomento razionale non basta a modificare

Leggi l'articolo
Società

Il cerchio della comunicazione – Lorenzo Merlo

Prendendo spunto da un momento formativo delle Guide alpine risalente a diversi anni addietro, si arriva a considerare un aspetto nodale della realtà attraverso l’architettura dinamica della comunicazione. Ne segue un percorso evolutivo su sé stessi, sull’altro, sulla realtà stessa. Non più un teatro nel quale ci muoviamo, ma una scena che la nostra stessa

Leggi l'articolo
Economia Sociale

Capitalismo giusto – Lorenzo Merlo

Ci consideriamo i detentori della scienza. Siamo indiscutibilmente certi che corrisponda alla verità, che sia lei la sola capace a spiegare il mondo, la sola legittimabile ad essere impiegata per governarlo. Sulle ali della scienza – ma ormai sarebbe più opportuno chiamarla tecnologia – abbiamo sorvolato sulle faccende umane. Come un google ante litteram ne

Leggi l'articolo
Attualità Tradizione

Una sola via di scampo – Lorenzo Merlo

Tanto per gradire Il liquame baumiano ha invaso i solchi delle valli in cui abitavano le tradizioni. Luoghi dove gli animi individuali si realizzavano secondo il loro talento. La globalizzazione ha ridotto distinguo e differenze, quindi le identità. Prima secondo quelle dei poli industriali che come gorghi hanno risucchiato gli uomini dalle terre, ora secondo

Leggi l'articolo
Tradizione

Dolore via di salute – Lorenzo Merlo

L’impero della conoscenza Attraverso l’ascolto possiamo conoscere il mondo che il sapere cognitivo nega. Non lo fa apposta. Secondo gli scienziati la corteccia cerebrale è la sede dei nostri elaborati, dei pensieri e della strutturazione delle idee. Sempre loro, dicono che la corteccia cerebrale non è in grado di prendere in considerazione più oggetti contemporaneamente.

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Sul fondo del barile: Lorenzo Merlo e la coscienza della crisi – Luca Valentini

“Ci vorrebbe dunque ora una convergenza di pensieri, di discipline, di metodi e anche di comprensione estetica…per capire…questi padri a cui dobbiamo tutto e di cui non sappiamo nulla“ (Giorgio de Santillana – Fato antico e fato moderno, citato a p. 84) Una nuova intellighenzia emerge tra riviste, blog, convegni nell’ambito della cultura alternativa ed

Leggi l'articolo
Filosofia

Quinta Burbank – Lorenzo Merlo

In una recente intervista Alain de Benoist risponde così all’ultima domanda, dedicata a come si potrà superare il liberalismo. Breizh-info.com – Quali antidoti, quali alternative esistono, o restano da inventare, perché le nostre società trionfino su questo liberalismo? Alain de Benoist – “Ovviamente non esiste una ricetta miracolosa. D’altra parte, c’è una situazione generale che

Leggi l'articolo
Società

Tecnologia mon amour – Lorenzo Merlo

Da innocuo giocattolo e utile servigio a cane da pastore. Da organismo di perdizione a spunto di redenzione.     A quale domanda vuoi rispondere? Intorno a fine maggio 2018 Repubblica.it titolava così un video: «Facebook, la lavata di capo del parlamentare Ue a Zuckerberg: “Hai creato un mostro». Non si capisce se lavata di

Leggi l'articolo
Tradizione

Sotto la superficie – Lorenzo Merlo

Qualche motivo del populismo – Le opzioni offerte dalla crisi – Il recupero delle tradizioni – La spinta della scienza – Oltre la dialettica dello scontro – La dimensione spirituale Populismo ha un sinonimo. È superficialità. Ma ha anche una biografia, e questa è tutt’altro che superficiale, tutt’altro che priva di dignità, almeno pari a

Leggi l'articolo