27 Giugno 2024
Filosofia

Imperfetta perfezione – Lorenzo Merlo

      L’idea e l’ideale di fare bene, di migliorare, della perfezione sono presenti nelle concezioni degli uomini. Ogni cultura li persegue a modo suo. Tutte le culture forse ricordano che proveniamo da un’unica, comune perfezione.   Genitori della perfezione L’idea della perfezione, allusione all’equilibrio, si può riconoscere in tutte le cosmogonie, così come

Leggi l'articolo
Cultura

Piccoli e grandi numeri – Lorenzo Merlo

      Così come ce l’hanno raccontata, come l’abbiamo creduta, la democrazia non è mai stata. L’equilibrio al quale anelava, che pensavamo in fieri non s’è verificato. Nei campi aridi dell’avidità, lo spargimento di giustizia è seme che non ha mai attecchito. Pare non solo che il tempo di rodaggio sia scaduto: chilometri sono

Leggi l'articolo
Filosofia

Tracce di un nuovo paradigma – Lorenzo Merlo

Nonostante le ultime facciate siano tenute in piedi dai mucchi di calcinacci già crollati, il sistema occidentale, esaurito nel potere e nell’economia, sta volgendo al termine. Nel crollo che tutto sta trascinando con sé, si nascondono però opportunità di rinascita. Nella contrazione generale che tutto ha coinvolto, c’è uno spazio che si espande e respira

Leggi l'articolo
Filosofia

La sola forza – Lorenzo Merlo

      Come un’idea può generare un’azione, così lo spirito soggiace a tutto il reale.   Un amico si è trovato ammalato. In occasione dell’annuale controllo è emersa l’evidenza di un problema serio che lasciava poco futuro. L’operazione d’urgenza pare abbia scongiurato il peggio. Ora sta bene. Me ne ha parlato dopo tempo, non

Leggi l'articolo
Filosofia

Finalmente! – Lorenzo Merlo

    L’assenza della politica sociale della sinistra non solo ha portato allo sbando, ma sostanzialmente sta spingendo per il ritorno di un uomo forte, quello che il suo vuoto ritornello dagli al fascista non è stato in grado di disinnescare.   Esauriti gli argomenti sociali, la sinistra ha cambiato pelle, testa e cuore. Ha

Leggi l'articolo
Filosofia

Vorrei togliermi – Lorenzo Merlo

Non lo farò, ma vorrei togliermi. Vorrei sottrarmi dalla mia – e non solo mia – prospettiva, dalla quale si traguarda un mondo impazzito, una politica sul cui avvento nessuno di quelli accanto a me avrebbe mai scommesso alcunché, stupidamente certi che gli uomini mai l’avrebbero voluta realizzare.   “Tutto mi dà dolore: questa gente

Leggi l'articolo
Filosofia

La mappa non è il territorio – Lorenzo Merlo

  Per merito della logica, della supremazia del razionalismo, della scienza analitica, della fisica classica, siamo individui separati dal cosmo e dall’infinito. Così non ci avvediamo dell’orrore di fondo di cui siamo preda.   Capita, per strada, di chiedere informazioni sul posto a qualcuno. Gli mostri sulla mappa dove vorresti andare, lui l’afferra e inizia

Leggi l'articolo
Filosofia

In opposta direzione – Lorenzo Merlo

Rispetto a dove ci sta portando la politica, dovremmo andare in direzione opposta. Ma la sveglia non ha suonato. Siamo in netto ritardo sullo svolgersi della giornata. Le scelte sono già state prese. Non solo senza di noi, ma molto tempo prima che ci svegliassimo. È un’osservazione distribuibile a tutte le circostanze politiche di quest’epoca

Leggi l'articolo
Filosofia

E.mozione – Lorenzo Merlo

La consapevolezza della natura dell’emozione permette una lettura della realtà e una conoscenza altrimenti mantenuta nell’oscurità. Un’emozione è tutto. La ragione è niente. Rapiti da un’emozione, siamo una capsula dall’orbita segnata, nessuna ragione ha i mezzi per modificarla o arrestarla; rapiti da un’emozione, non c’è verso razionale di rinsavire. Ogni dipendenza, dall’esaurirsi nel proprio io

Leggi l'articolo
Cultura

Offensivo – Lorenzo Merlo

Al di là del Festival di Sanremo, di cosa possiamo andare fieri?   Offensivo è dover subire illimitatamente la pioggia e l’eruzione della pubblicità come non avesse peso. Offensivo è il suo richiamo al consumo. Offensive le voci suadenti che le compongono. Offensive le formule adottate come fossimo, appunto, impunemente offendibili: in omaggio, comode rate,

Leggi l'articolo