25 Giugno 2024
Libreria

La ricerca del Divino – Luigi Angelino

Quando parliamo di “religione”, ci riferiamo solitamente ad un insieme di esperienze, di dottrine e di riti che riguardano la parte spirituale dell’essere umano, sia come individuo, sia come soggetto inserito nell’ambito della comunità di appartenenza. E’ necessario, tuttavia, avere ben chiaro che è impossibile definire il concetto di religione dal punto di vista astratto,

Leggi l'articolo
Simbolismo

La Torre di Babele – Luigi Angelino

Quando si fa riferimento alla Torre di Babele, viene subito in mente il leggendario edificio presente nel primo libro dell’antico testamento biblico, la Genesi, come simbolo della grande confusione generata dalla differenziazione dei linguaggi umani con conseguente difficoltà di comunicazione e di reciproca comprensione. Il libro della Genesi, tuttavia, non è l’unico testo antico che

Leggi l'articolo
Letteratura esoterica

Faust e Mefistofele: Goethe e la letteratura esoterica tedesca – Luigi Angelino

Come è noto, il Faust è l’opera più nota del grande Goethe, composta tra la fine del diciottesimo e l’inizio del diciannovesimo secolo. Tuttavia, la tradizione del dottor Faust ha un’origine ben più antica, risalendo al contesto narrativo tedesco sviluppatosi nel sedicesimo secolo, ma con radici popolari anche anteriori (1). Il primo testo ampiamente diffuso

Leggi l'articolo
Stregoneria

Il Malleus Maleficarum ed il lato oscuro della Chiesa – Luigi Angelino

Il titolo del famoso e controverso testo latino Malleus Maleficarum, traducibile letteralmente in “Il martello delle streghe”, sembrerebbe rimandare ad una lotta contro il maligno e contro le sue seguaci più accanite, le streghe ed, invece, non è altro che un testo pieno di raccapriccianti descrizioni delle più atroci torture. Si tratta, insomma, di un

Leggi l'articolo
Stregoneria

Le streghe di Benevento – Luigi Angelino

Non è necessario compiere voli pindarici per raggiungere enigmatici luoghi dell’Europa centrale o addirittura arrivare dall’altra parte dell’oceano, a Salem, per analizzare il fenomeno della stregoneria o presunta tale. In Italia vi sono numerose leggende legate al folklore popolare sul tema, di cui quella delle “streghe di Benevento” è sicuramente una delle più misteriose ed

Leggi l'articolo
Musica Simbolismo

Turandot: sulla simbologia esoterica – Luigi Angelino

La Turandot è sicuramente una delle opere musicali italiane più famose e di più grande successo, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e in seguito terminata da Franco Alfano. Proprio sull’incompiutezza dell’opera si sono diffuse numerose contese tra gli studiosi, divisi tra chi afferma che la Turandot non fu completata, a causa del progredire del male

Leggi l'articolo
Simbolismo

Le carte da gioco – Luigi Angelino

Quando pensiamo alle carte da gioco, ci vengono in mente i cartoncini a forma rettangolare, o rotonde in alcuni Paesi orientali, adoperate per praticare giochi collettivi che solitamente si basano su regole precise. Una serie completa di carte viene chiamata comunemente “mazzo”. Sul lato principale di ogni carta, denominata “fronte” o “faccia”, sono riportate figure

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Aton e Mosè: sulle origini del monoteismo – Luigi Angelino

Sulle origini del monoteismo, vi sono numerose teorie e molte di queste concordano sul fatto che non si sia trattata di una prerogativa esclusiva del popolo ebraico. In particolare, considero molto significative ed affascinanti le ricostruzioni di Sigmund Freud nei tre saggi su Mosè e la religione monoteistica, pubblicati tra il 1934 ed il 1938, poi

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione

L’Avesta e lo Zoroastrismo – Luigi Angelino

L’Avesta è la denominazione che si attribuisce all’insieme dei libri sacri nell’ambito della religione “mazdea”. L’origine di questi testi sacri non è stata del tutto chiarita, anche se è delineata in una serie di indicazioni in lingua pahlavi (1). Seguendo alcune leggende, si racconta che i libri fossero 21, denominati Nasks, formulati direttamente dal dio

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

Palermo, simbolo storico – esoterico del Mediterraneo – Luigi Angelino

La città di Palermo, capoluogo della splendida Sicilia, vanta una storia secolare, avendo sempre avuto un ruolo fondamentale nelle vicende dell’Europa mediterranea. L’importante tradizione storica ed artistica della città, dovuta al succedersi di tante civiltà diverse, ha fatto si che numerosi edifici civili e religiosi siano stati riconosciuti come monumenti nazionali italiani, mentre il sito

Leggi l'articolo