25 Giugno 2024
Arte Filosofia Ermetica Strade d'Europa

La vocazione culturale di Firenze – Luigi Angelino

Firenze ha rappresentato un mito glorioso ed inestimabile di cultura che, a partire dal Quindicesimo secolo, ha aiutato l’intera società europea a compiere un salto incredibile verso il rinnovamento della conoscenza, creando così le basi dello sviluppo antropocentrico e scientifico dei secoli successivi. Ciò che colpisce maggiormente l’occhio, quando si visita Firenze, è certamente lo

Leggi l'articolo
Esoterismo Strade d'Europa

Pisa e i suoi misteri – Luigi Angelino

Pisa è sicuramente una delle più famose città d’arte e di cultura della Toscana, anche se è conosciuta in tutto il mondo, soprattutto per la particolarità della Torre pendente. Secondo una leggenda, che accomuna tante città italiane, Pisa sarebbe stata fondata da alcuni mitici profughi greci, provenienti dall’omonima città achea di Pisa (1), situata nei

Leggi l'articolo
Esoterismo Strade d'Europa

Venezia esoterica – Luigi Angelino

Venezia, più che una città, è considerata un mito, una leggenda, una fiabesca realtà sospesa sulle acque e avvolta dalle nebbie. Con Parigi, si contende il primato di città più visitata al mondo, e le sue imitazioni sparse per il globo, la rendono ancora più inimitabile ed unica. Ogni volta che ho visitato Venezia, e

Leggi l'articolo
Esoterismo Strade d'Europa

Parigi esoterica – Luigi Angelino

Parigi, la capitale francese, è sicuramente una delle città più importanti del mondo, per l’arte, la cultura, la moda e la gastronomia. Con una popolazione dell’area comunale di poco più di 2.200.000 persone è la quinta città europea dopo Londra, Berlino, Madrid e Roma. Ma se si conta l’intera cintura urbana, cioè la “Grand Paris”(1),

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

La responsabilità morale di Giuda – Luigi Angelino

Negli ultimi anni, hanno fatto discutere alcune affermazioni di papa Francesco su Giuda l’Iscariota, l’apostolo di Gesù passato alla storia per averlo tradito e consegnato alla morte. Uno dei più recenti tentativi di riabilitare la figura di Giuda, la troviamo in un’intervista concessa a don Marco Pozza, in un estratto pubblicato da Il Corriere della

Leggi l'articolo
Storia Strade d'Europa

Neapolis: i miti e le origini – Luigi Angelino

L’ origine di un’antica città, perfino quando ci sono precise testimonianze storiche che ne attestano la fondazione, sono sempre intrise di miti e di leggende affascinanti, che stimolano l’immaginario collettivo e di cui non è possibile stabilirne la veridicità. Per quanto riguarda i miti che circondano l’origine di Napoli, due fattori hanno giocato un ruolo

Leggi l'articolo