Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Appunti di Storia

CESARE CIS, il primo a denunciare i crimini partigiani – Pietro Cappellari

Nell’Italia del primissimo dopoguerra era davvero molto pericoloso farsi delle domande sul movimento di Resistenza. Follia parlare di “guerra civile”, quella era stata una “guerra di liberazione”! Ed anche i parenti delle tante vittime desaparecidos nella Primavera di Sangue del 1945 rischiavano quotidianamente di far la fine dei loro congiunti. I più si traevano in

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

NETTUNIA 1944: l’ultima missione del Mas 504 – Pietro Cappellari

Il 22 Gennaio 1944, gli Angloamericani sbarcavano a Nettunia (Roma) con l’intenzione di indebolire la resistenza germanica sul fronte di Cassino e permettere così un suo più facile sfondamento, dopo mesi di tenace resistenza tedesca. Il fallimento dell’operazione di sbarco fu palese e, per poco, a metà Febbraio 1944, non si giunse al reimbarco delle

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

Giovanni Rossetti, un caduto della Rsi dimenticato

Pietro Cappellari (“L’Ultima Crociata”, a. LXXIII, n. 9, Dicembre 2023)   I caduti della Repubblica Sociale Italiana sono decine di migliaia. Non per tutti si dispone di notizie. Anzi, molti, troppi, sono “scomparsi” anche dalla nostra memoria. Oggi, vogliamo parlare di uno di loro la cui morte, all’epoca, fece stringere i cuori di chi lo

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

La politicità della Decima Mas

  Pietro Cappellari (“L’Ultima Crociata”, a. LXXIV, n. 1, Gennaio 2024)   Da molti anni si sente sempre più spesso dire, anche tra studiosi liberi da certi condizionamenti, che la Decima MAS della RSI “non era fascista”. Una vera e propria litania che ci accompagna almeno dal 1995, da quando le “acque di Fiuggi” lavarono

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

Modena, 1954: regna ancora il terrore rosso

  Pietro Cappellari  (“L’Ultima Crociata”, a. LXXIV, n. 2, Febbraio 2024)   I massacri partigiani dell’ultima fase della guerra iniziarono il 21 Aprile 1945, con la caduta di Bologna e il crollo definitivo della Linea Verde che permisero lo straripare dei carri armati angloamericani in tutta la Valle Padana. La fine della guerra (2 Maggio

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

1950: continuano le violenze antifasciste

Pietro Cappellari (“L’Ultima Crociata”, a. LXXIII, n. 9, Dicembre 2023)   Come, a cinque anni dalla fine della guerra, intere regioni vivevano nell’incubo dell’odio politico   Abbiamo detto già in precedenza, che la “guerra” partigiana esplose in tutta la sua virulenza epuratrice solo dopo il passaggio dei carri armati angloamericani: le mattanze di civili e

Leggi l'articolo
Storia

Italia, 1946: continua la “Guerra” partigiana – Pietro Cappellari

  Il linciaggio di Nello Brocani, una pagina di barbarie antifascista   Se sappiamo – o dovremmo sapere – che la Seconda Guerra Mondiale in Italia si concluse ufficialmente il 2 Maggio 1945 (e continuiamo a non capire gli stolti che, anche in posizioni “alternative”, continuano a parlare di “25 Aprile”), non tutti sanno quando

Leggi l'articolo
Controstoria

La “Stasi di Como” nelle memorie di Vanni Teodorani – Pietro Cappellari

È comunemente accettato che la “stasi di Como” delle ingenti ed invitte forze fasciste il 26 Aprile 1945 fu deleteria per quanto riguarda il destino del Duce e degli altri esponenti del Governo della RSI che, il giorno successivo, saranno catturati dai partigiani e, poi, assassinati. I più sostengono che una decisa uscita di tutti

Leggi l'articolo
Storia

“Viareggio 1969”… e la “fantasia” della ten-sione

Il 20 Gennaio scorso è andato in onda su RAI3 l’ottimo documentario “Viareggio 1969” scritto da Giovanni Filippetto, Maura Nuccetelli, Leonardo Araneo per la regia di Claudio Pisano, nel quale si è tornati sulla tragica vicenda del dodicenne Ermanno Lavorini, scomparso il 31 Gennaio 1969 e ritrovato cadavere un mese dopo sulla spiaggia di Marina

Leggi l'articolo