Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Marzo 2025
Gruppo di Ur

Il magico Gruppo di Ur: il mattino dei maghi alla fine degli anni Venti – Giovanni Sessa

Roma, negli anni Venti del secolo scorso, era animata da una vita intellettuale estremamente dinamica, impensabile ai giorni nostri. Dibattiti pubblici, conferenze su tematiche inusitate, polemiche tra artisti, filosofi, letterati e spiritualisti erano all’ordine del giorno. Antroposofi, teosofi, orientalisti e tradizionalisti romani si confrontavano dalle pagine di battagliere riviste, ampliando gli orizzonti esistenziali di una

Leggi l'articolo
Sapienza Arcaica

L’Iniziazione: Her-Bak e l’entrata nel Tempio Egizio – Luca Valentini

“…forse verrà il giorno in cui gli uomini sapranno adorare Dio in spirito; allora non avranno più bisogno di templi; allora non avranno più bisogno di miti per simbolizzare l’opera del pensiero divino; allora non avranno più bisogno di immagini che rappresentino i diversi stati della Sua potenza; allora non avranno più bisogno di scritture

Leggi l'articolo
Eros

Eros Rosso Rituale: Vitaldo Conte tra de Sade, Crowley, Evola – Cristiano Turriziani

Esiste un filo rosso che collega invisibilmente le opere del Marchese de Sade a quelle di Aleister Crowley e all’alchimia della Metafisica del sesso di Julius Evola. Una sintesi odierna di questo percorso può essere rintracciata negli scritti di Vitaldo Conte, che attraversaquesti autori nelle sue scritture e azioni rituali. Questi tre “pensatori” sono accomunati

Leggi l'articolo
Giordano Bruno

Totum et Unum: Giordano Bruno e la filosofia antica – Giovanni Sessa

Da tempo andiamo sostenendo che la filosofia potrà tornare ad acquisire la centralità intellettuale che aveva un tempo, a condizione che torni a mostrare ciò che l’ha connotata ab initio, vale a dire il lógos physikós, un pensiero centrato sulla potenza originante della Natura. Allo scopo ho dedicato un mio libro in uscita, L’eco della

Leggi l'articolo
Giornata Bruniana

Giordano Bruno tra l’Uno ed il Molteplice – Umberto Bianchi

Tante, troppe se ne son dette sul grande pensatore nolano Giordano Bruno. Taluni hanno ravvisato in lui una specie di precursore del pensiero libertario “beatnik” ante litteram, una specie di anarcoide in totale distonia con il suo tempo oscurantista o, ancor peggio, un primigenio scrittore di fantascienza, nel ruolo di precursore del moderno scientismo evoluzionista

Leggi l'articolo
Cultura Tradizione

Un ricordo di Giorgio Galli – Massimo Chiapparini

Il grande politologo Giorgio Galli è morto il 27 dicembre. Aveva 92 anni. Non è possibile e non è il fine di una nota riassumere un percorso intellettuale che è impressionante per lo sforzo di una libera intelligenza di superare e travolgere gli schemi e le limitazioni della accademia. E’ invece un elemento per me

Leggi l'articolo
Teurgia

Il mondo magico di Porfirio: un nuovo studio di Giuseppe Muscolino – Ezio Albrile

Giuseppe Muscolino è un importante studioso di filosofie e magie antiche, suo è il primo e unico manuale disponibile in lingua italiana sulla teurgia , una pratica che permetteva di “creare gli dèi” ‒ se stiamo all’etimologia originaria. In questo nuovo libro prosegue la ricerca, focalizzando l’attenzione su un altro suo “cavallo di battaglia”, il

Leggi l'articolo
Letteratura esoterica

Faust e Mefistofele: Goethe e la letteratura esoterica tedesca – Luigi Angelino

Come è noto, il Faust è l’opera più nota del grande Goethe, composta tra la fine del diciottesimo e l’inizio del diciannovesimo secolo. Tuttavia, la tradizione del dottor Faust ha un’origine ben più antica, risalendo al contesto narrativo tedesco sviluppatosi nel sedicesimo secolo, ma con radici popolari anche anteriori (1). Il primo testo ampiamente diffuso

Leggi l'articolo
Stregoneria

Il Malleus Maleficarum ed il lato oscuro della Chiesa – Luigi Angelino

Il titolo del famoso e controverso testo latino Malleus Maleficarum, traducibile letteralmente in “Il martello delle streghe”, sembrerebbe rimandare ad una lotta contro il maligno e contro le sue seguaci più accanite, le streghe ed, invece, non è altro che un testo pieno di raccapriccianti descrizioni delle più atroci torture. Si tratta, insomma, di un

Leggi l'articolo
Stregoneria

Le streghe di Benevento – Luigi Angelino

Non è necessario compiere voli pindarici per raggiungere enigmatici luoghi dell’Europa centrale o addirittura arrivare dall’altra parte dell’oceano, a Salem, per analizzare il fenomeno della stregoneria o presunta tale. In Italia vi sono numerose leggende legate al folklore popolare sul tema, di cui quella delle “streghe di Benevento” è sicuramente una delle più misteriose ed

Leggi l'articolo