Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Marzo 2025
Filosofia

La filosofia tra razionalità e magia – Umberto Bianchi

C’è un elemento che, sin troppo frequentemente, ricorre nell’attuale ambito degli studi filosofici e scientifici in genere è che, la filosofia è cosa altra rispetto a tutte quelle forme di conoscenza imperniate sul contatto diretto con la dimensione dello Spirito e dell’immateriale che, per maggior comodità, siamo usi a definire “magiche”. Per costoro la filosofia

Leggi l'articolo
Esoterismo

Il lievito ermetico dell’Eternità – Umberto Bianchi

Martedì 8 Ottobre, presso la libreria Aseq, in Roma, si è svolta la presentazione del volume “Il lievito dell’eternità” scritto da Alessandro Boella ed Antonella Galli, per i tipi della “La lepre Edizioni”. Il libro tratta il percorso dell’Ermetismo nei secoli che seguono alla sua nascita durante l’Ellenismo, attraverso i tre elementi che ne starebbero

Leggi l'articolo
Aleister Crowley

Crowley tra Sesso e Donna Scarlatta: l’Arte Come Magia (Thelema a Cefalù) – Vitaldo Conte

«Io, la Bestia 666, sono chiamato a rivelare questo culto e a propagarlo nel mondo. Mediante la mia Donna, chiamata la Donna Scarlatta, che è qualsiasi donna la quale riceva e trasmetta la mia Parola ed Essere Solare, si compie questa mia opera; in quanto senza donna l’uomo non ha potere» (A. Crowley)   L’inglese

Leggi l'articolo
Eros

La Dimora del Sublime: l’Eros sacro secondo Luca Valentini – Umberto Bianchi

Un libretto denso ed affascinante, “La dimora del Sublime: Metafisica e Ierofania di Afrodite”, di Luca Valentini,  edito dal Progetto Ouroboros, collana di studi sulla Tradizione Occidentale, di recente fondazione. Un testo che offre numerosi spunti di riflessione e che va a toccare un argomento trattato e bistrattato da letterati, critici, poeti e quant’altro: l’eterno

Leggi l'articolo
Filosofia Ermetica

La Filosofia Iniziatica – Lucio Giuliodori

“Nulla sapevo, sono entrato, ed ho veduto le cose segrete”  (Papiro di Nu, Canto 116)    «Osare, volere, tacere» è un celebre motto alchemico che fa riflettere sul senso della sfida che si è chiamati a intraprendere in relazione al cosiddetto «lavoro su di sé» e non è casuale del resto che a proposito di

Leggi l'articolo
Tradizione

Tormento e morte di Tommaso Pignatelli: Tommaso Campanella – 6^ Parte – Roberto Sestito

Appendice Aniceto del Massa TOMMASO CAMPANELLA Non siamo noi i primi a rivendicare Tommaso Campanella allo spiritualismo; già da tempo Antonio Bruers, che è un appassionato studioso del filosofo calabrese in una sua operetta dal titolo “Tommaso Campanella Spiritualista” tracciava in linee essenziali del nostro la figura eminentemente spiritualista, inteso lo spiritualismo come oggi lo

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Magica filosofia: i rapporti tra filosofia ed occulto nel mondo antico – Giovanni Sessa

In anni in cui il dibattito teoretico è caratterizzato dalla marcia trionfale della filosofia analitica, sovrastruttura teorica del Gestell, dell’Impianto della tecno-scienza, qualsiasi scritto richiami l’attenzione sul senso autentico del filosofare, rappresenta una boccata d’ossigeno spirituale nell’asfittico panorama intellettuale del presente. In tal senso, uno studio di notevole rilevanza, dovuto a Roberto Radice, già allievo

Leggi l'articolo
Aleister Crowley Libreria Magia

Droga ed acque corrosive in Crowley: le Nozze Biochimiche di Peter Pendragon – Luca Valentini

“Ad Alostrael, Vergine Custode del Sacro Graal, nell’Abbazia di Thelema a Telepylus; e ad Astarte Lulu Panthea, il suo più giovane membro, io dedico questa storia di fatiche erculee per liberare l’umanità da ogni forma di schiavitù” (1) Il primo semestre del 2019 ha segnato un rinnovato interesse per la figura controversa di Aleister Crowley:

Leggi l'articolo
Pitagorismo

Arturo Reghini: l’Uomo, l’Iniziato – Umberto Bianchi

Un nome, quello di Arturo Reghini capace, ancor oggi, di ispirare sentimenti contrastanti, senza mediazione alcuna. All’ammirazione per l’iniziato, il pitagorico, fa da contraltare l’avversione sic et simpliciter per il massone, l’uomo di loggia, che professava apertamente e senza remora alcuna, la sua adesione alla “veneranda istituzione” massonica e, perciò stesso, oggetto di esecrazione senza

Leggi l'articolo
Libreria Magia

Aleister Crowley e l’Italia: riflessioni sulle ricerche di Cristian Guzzo – Sapah Zimii

Il semestre appena trascorso è stato caratterizzato da un grande fermento nella pubblicazione e nella riscoperta di saggi crowleyani, tra cui sicuramente spicca il lavoro di Cristian Guzzo “Aleister Crowley e l’Italia”. L’autore, già noto per una “Storia dell’Ermetismo Egizio-Partenopeo fra i secoli XVIII – XX” recante il suggestivo titolo de “L’Arcano degli Arcani”, si

Leggi l'articolo