23 Giugno 2024
Storia delle Religioni

L’Islam e il Corano – Marco Calzoli

L’Islam è una religione monoteistica nata con la predicazione di Maometto nel VII secolo d.C. L’Islam non è un monolite sempre uguale a sé stesso nel tempo e nello spazio. In realtà esiste un Islam diverso a seconda delle nazioni in cui è diffuso. Non è semplice studiare l’Islam perché ha innumerevoli volti. La parola

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Il Brahman e l’Atman – Marco Calzoli

          I testi sacri dell’induismo sono i Veda. La parola sanscrita “veda” significa “conoscenza”. I Veda non sono testi mitologici ma sapienziali e filosofici. Mentre in Occidente la cultura si basa sulla informazione (sapere tante cose e poi avere la chiave per applicarle), invece la filosofia dei Veda si basa sulla trasformazione. Le verità

Leggi l'articolo
Islam Storia delle Religioni

La critica e la letteratura araba – Marco Calzoli

Il testo assume il suo significato nel momento in cui viene recepito dal destinatario, come se ci fosse una sorta di patto di cooperazione tra testo e destinatario. Il lettore, in questo senso, non è qualcuno che recepisce passivamente il testo ma coopera attivamente alla costruzione del senso. L’autore di un testo, nel momento in

Leggi l'articolo
Filologia Ittita

La storiografia ittita – Marco Calzoli

Gli ittiti sono stati una popolazione vicino orientale di cultura indoeuropea che ha sviluppato la propria civiltà nel centro dell’Anatolia dal II millennio a.C. (tutta la storia ittita è compresa tra 1650-1180 a.C., archeologicamente il periodo è chiamato Tardo Bronzo). Tutta la documentazione ittita, a parte un gruppo di lettere e altri testi non ancora

Leggi l'articolo
Antico Egitto Cultura

Il Delta del Nilo – Marco Calzoli

 Il noto egittologo Dimitri Meeks ha fatto un importante studio pubblicato con il titolo: Mythes et légendes du delta d’après le papyrus Brooklyn 47.218.84. In questo lavoro il filologo passa in rassegna questo papiro, che fa parte di una grossa collezione, nel quale ci sono informazioni interessanti sui miti e le leggende del Delta.  Il

Leggi l'articolo
Linguistica

Forme dell’espressione – Marco Calzoli

La parola è costituita da una forma (suono, grafia) detta SIGNIFICANTE e da un contenuto (l’informazione veicolata) detta SIGNIFICATO. Gli universali linguistici indicano proprietà o correlazioni di proprietà che si suppone contraddistinguano ogni lingua storico-naturale, del presente come del passato. Si distinguono in universali assoluti e in universali implicazionali. Gli universali assoluti sanciscono la presenza

Leggi l'articolo
Linguistica

Note di filologia italiana – Marco Calzoli

L’italiano è una lingua indoeuropea, per quanto riguarda la famiglia, e una lingua neolatina o romanza, per quanto riguarda il gruppo. L’italiano è una delle varietà italo-romanze. Facciamo ordine partendo da uno scenario più generale. La classificazione genealogica delle lingue nasce in un contesto tedesco primo ottocentesco. Questo tipo di classificazione portò a quelli che

Leggi l'articolo
Antico Egitto

Divinità e potere nell’antico Egitto – Marco Calzoli

 Nel mondo dell’antico Egitto il sacro era parte fondamentale di tutta la vita. Non esisteva il “profano” separato dal “sacro”. L’Egitto era suddiviso in Alto Egitto (dove sgorga il Nilo, a sud, nell’odierno Sudan, che era detto Nubia) e in Basso Egitto (che culmina nel Delta del Nilo, dove il fiume sfocia nel mare). A

Leggi l'articolo
Linguistica

Forme del linguaggio – Marco Calzoli

 La nozione marxista di Forza/Lavoro riguarda le facoltà semantiche/comportamentali di un corpo umano che non ha realtà ma che è in potenza (Dynamis). Riguarda quindi anche il pensiero verbale.  La nozione di cooperazione è la principale forza produttiva e rappresenta l’organizzazione di un lavoro al cui interno risiede la F/L. Il lavoro è diventato essenzialmente

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Le vie dello spirito – Marco Calzoli

 La Kata Upanishad è una catabasi: Nachiketa discende e va negli inferi e incontra il dio Yama. Yama si dispiace della mancata ospitalità riservata a Nachiketa e quindi si offre di esaudirgli tre desideri. Il ragazzo vuole sapere come si fa a conquistare l’immortalità. Il dio Yama dapprima cerca di differire offrendogli qualcosa di altro,

Leggi l'articolo