Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Marzo 2025
Storia delle Religioni

Il luogo di Dio – Marco Calzoli

           La stele di Irtysen è un monumento proveniente dall’antico Egitto, da Abydos, in calcare, alta m 117,5 e larga cm 56. Non si sa nulla del contesto archeologico, è datata alla XI dinastia, cioè all’inizio del Medio Regno (2055 a.C.-1790 a.C.), attualmente è conservata al Museo del Louvre (C 14).         La stele

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

La divinità e la stabilità – Marco Calzoli

 Alla metà dell’Ottocento Émile Prisse d’Avennes, un egittologo francese, riportava in Europa dai suoi scavi e dalle sue ricerche egiziane un documento eccezionale. Si trattava di un papiro lungo sette metri, risalente al 1800 a.C. circa e proveniente – a quanto pare – dalla tomba di un alto funzionario dell’antica Tebe. Oggi il papiro è

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Aspetti delle religioni – Marco Calzoli

  Il sapiente egiziano Ptahhotep nel suo noto testo sapienziale (contenuto nel celebre Papiro Prisse) esaltava l’ascolto del discepolo nei confronti dei padri. Chi non ascolta “fa sempre ogni cosa che è odiosa/biasimevole (cioè: commette atti odiosi)”. L’originale egiziano suona così: jrr=f xbd.t nb.t. Ed è molto più pregnante della traduzione. Il verbo fare è

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Il pensiero mistico persiano – Marco Calzoli

  Il sufismo è una tradizione esoterica all’interno dell’Islam. Il sufismo si forma in modo spontaneo già nei primi anni della Rivelazione di Maometto (VII secolo d.C.) come l’insegnamento più vitale caratterizzato anche da pratiche ascetiche. In definitiva il sufismo parla con un linguaggio interiore e può essere compreso solo da chi condivide quella esperienza

Leggi l'articolo
Religione

Il mistero del dolore – Marco Calzoli

 Il dolore è una delle prime esperienze che l’essere umano fa nella sua esistenza terrena. Dopo il paradiso fetale, con il trauma della nascita (Rank) il neonato impara ben presto l’esperienza del dolore. La carezza della mamma assieme a molte sensazioni che procurano pianto, gli palesano la contraddittorietà della vita, che egli supererà in seguito

Leggi l'articolo
Psicologia

Il sistema cognitivo – Marco Calzoli

La neuropsicologia studia i legami che ci sono fra i processi psichici e il funzionamento del sistema nervoso. Queste connessioni sono indagate attraverso l’analisi, condotta su pazienti neurologici, dei disturbi della percezione, del linguaggio, del pensiero, dell’emozione e dell’azione. Si tratta di un’area di ricerca attraversata da paradigmi diversi completamente alternativi, e che storicamente ha

Leggi l'articolo
Filosofia

Questioni di filosofia interculturale – Marco Calzoli

Nella storia della filosofia si è molto poco sviluppato il concetto di comparazione filosofica, cioè il confronto tra vari sistemi filosofici. È molto evidente, ma poco considerato, che la operazione della comparazione, cioè del confronto, non è anomala, ma intrinseca alla filosofia. La filosofia intesa come “amore del sapere” si pone una serie di problemi

Leggi l'articolo
Filosofia

Il nulla nella filosofia occidentale – Marco Calzoli

                     Democrito ha ipotizzato il concetto di vuoto nella teoria atomistica. In questa il vuoto ha una importanza assoluta in quanto gli atomi si muovono e si scontrano, producendo le diverse realtà che costituiscono la manifestazione, proprio grazie a quello spazio vuoto che li contiene.  Lucrezio

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Il diritto in Cina – Marco Calzoli

Wen è un termine cinese che indica innanzitutto la scrittura cinese ma anche tutta la serie di valori che quella lingua veicola. Si parla di sino-sfera (Giappone, Vietnam, Corea, Sud-est Asiatico): tutti questi Stati condividono il wen, che non è solo una forma di scrittura, ma implica il fatto che la lingua ideografica è strutturata

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

L’Islam e il Corano – Marco Calzoli

L’Islam è una religione monoteistica nata con la predicazione di Maometto nel VII secolo d.C. L’Islam non è un monolite sempre uguale a sé stesso nel tempo e nello spazio. In realtà esiste un Islam diverso a seconda delle nazioni in cui è diffuso. Non è semplice studiare l’Islam perché ha innumerevoli volti. La parola

Leggi l'articolo