Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Aprile 2025
Cultura

Lo studio e la conoscenza – Marco Calzoli

   Nel mondo indiano la più antica manifestazione della sapienza è costituita dai Veda, i testi sacri dell’induismo. Il Ṛg-Veda, il primo di questa letteratura, è databile attorno al 1500 a. C., anche se contiene del materiale più antico.  Il pensiero filosofico è presente già nei Veda, che non sono dei testi di mitologia. Ma

Leggi l'articolo
Shintoismo Storia delle Religioni

Oriente e religione – Marco Calzoli

 In Occidente spesso siamo abituati a pensare all’Oriente in termini astratti, che poco hanno a che vedere con la realtà. Molto probabilmente non esiste un Oriente in generale, ma tante popolazioni e culture tra di loro diversissime, che quasi nulla hanno in comune, se non stereotipi occidentali.  Lo stesso concetto di sacro, di religioni, di

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, sessantasettesima parte – Fabio Calabrese

Sempre premesso che è difficile capire quando avverrà la pubblicazione di questo articolo, stanti i tempi tecnici di “Ereticamente” cui siamo ormai abituati, riprendiamo verso la fine di maggio il nostro cammino nell’esplorazione dell’eredità ancestrale. Come avete visto, negli articoli precedenti mi sono concentrato soprattutto su quelli che nel campo dell’informazione archeologica sono i siti

Leggi l'articolo
Filosofia Religione

Vita, senso, amore – Marco Calzoli

La realtà che viviamo tutti i giorni è passibile di diverse interpretazioni. È un po’ quello che dicono le religioni quando si riferiscono alla scelta che l’uomo deve compiere tra Bene e Male. Ogni evento che accade è in sé un fenomeno fisico, cioè neutro, quindi se è giusto o sbagliato, bello o brutto dipende

Leggi l'articolo
Linguistica

La natura della parola – Marco Calzoli

“Nec clipeus vasti caelatus imagine mundi conveniet timidae nataeque ad furta sinistrae”  (Ovidio, Metamorfosi XIII, 110-111) Ovidio sta trattando del mito secondo il quale, dopo la morte dell’eroe Achille, le sue armi sono contese da Aiace da una parte e da Ulisse dall’altra. Aiace dice di essere un valoroso eroe, quindi in fondo se le

Leggi l'articolo
Filosofia

L’anima e il corpo – Marco Calzoli

L’essere umano inizia a relazionarsi alla madre e alla presenza del padre già nell’epoca nella quale è un feto. Una volta nato si fonde simbioticamente con la madre: come se fossero una sola entità. Il progressivo distacco dalla madre segna il lento raggiungimento della individualità, che si completerà nell’età adulta. Tuttavia l’uomo serba sempre in

Leggi l'articolo
Linguistica

Sulla parola – Marco Calzoli

Il linguaggio verbale è ciò che per certi aspetti contraddistingue l’essere umano. Parlare e scrivere sono una delle dimensioni fondamentali del nostro esistere su questo pianeta. Gli animali non hanno codici che resistono molto nel tempo come la parola scritta, e a questa cosa ovviano parzialmente con gli odori. La parola presenta queste caratteristiche: Si

Leggi l'articolo
Linguistica Tradizione

Il senso della parola – Marco Calzoli

La parola è stata definita come un guado nel passato. La vita umana in questa dimensione terrena è per natura breve e transeunte. I giorni dell’uomo si accavallano l’uno sull’altro in fretta e presto dileguano del tutto. Gli anziani dicono che la loro vita è stata come un soffio. Allora la parola scritta che rimane

Leggi l'articolo
Religione

Su Dio – Marco Calzoli

 Tutti noi, quando acquisiamo da bambini la capacità di riflettere, iniziamo a chiederci chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo. Si affaccia alla nostra mente la parola “Dio”, mediante la acculturazione dei genitori e della prima scuola. Siamo stati creati da Dio e a Lui dovremo ritornare. Ma Dio, come diceva Anselmo d’Aosta (Proslogion

Leggi l'articolo
Tradizione

Riflessioni sulla vita noetica – Marco Calzoli

Il termine “idea” deriva dal greco con il senso di “forma”. Le nostre idee hanno la caratteristica di costituire la forma con la quale vediamo il mondo. Senza idee, il mondo costituisce un magma indistinto. Sono le idee che danno al mondo la intellegibilità, l’ordine, la struttura razionale. Ogni persona ha in media 6.200 pensieri

Leggi l'articolo