27 Giugno 2024
Filosofia del Diritto

Sulla pena di morte: Hegel contro Beccaria – Marco Zenesini

Per quanto abbia forse subito un calo d’attenzione negli ultimi tempi (del resto, anche il dibattito etico ha i suoi cicli), quello relativo alla legittimità o meno della pena di morte si pone tra gli argomenti precipui della modernità e della tarda modernità, coinvolgendo tanto la riflessione pratica quotidiana quanto quella che si svolge all’interno

Leggi l'articolo
Attualità Filosofia Politica

Il segretario della Lega e la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America – Marco Zenesini

In un impeto di reminiscenze giusnaturalistiche ed illuministiche, il segretario pro tempore della Lega ha citato, nel corso dell’ultima seduta in Senato, la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America, solennemente approvata il 4 luglio del 1776, a Filadelfia, dai rappresentanti delle tredici colonie britanniche in America settentrionale. Il senatore si è soffermato sulla prima parte

Leggi l'articolo
Filosofia

Sul pensiero filosofico di Emanuele Severino – Marco Zenesini

“Tutto ciò che è scomparso è destinato a riapparire totalmente e tutto insieme, perchè è necessario che, col tramonto dell’isolamento della terra, la totalità del tempo che è apparsa nei cerchi del destino riappaia tutta insieme in ogni cerchio così come essa è apparsa prima di quel tramonto“ (Emanuele Severino, DIKE, Adelphi Edizioni, Biblioteca Filosofica,

Leggi l'articolo