Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Filosofia

Un-due-tre-quattro – Lorenzo Merlo

    Il problema è generato dal sistema che vuole risolverlo. Piccole note sull’incantesimo della logica.   1. Come tutte le creazioni, anche il linguaggio logico-razionale e la sua semantica corrisponde a un’esigenza umana. Che consiste nello sbrigo delle faccende quotidiane, qui dette amministrative. Il perdurare dell’esigenza, quindi il valore della sua creazione, tende a

Leggi l'articolo
Filosofia

L’esistenzialismo kierkegaardiano ed il progettualismo heideggeriano in Berserk (with english version)- Simone Santamato

Parlare di Berserk – e soprattutto parlarne filosoficamente, è un po’ come camminare su di un campo pieno zeppo di mine che esplodono al suono dei passi: non potrai mai uscirne illeso senza che qualcuno abbia, contestualmente, da ridire. Mi ripeterò successivamente: Berserk è una delle opere provenienti dall’oriente più complesse, intricate, difficili, crude e

Leggi l'articolo
Filosofia

Sul pensiero filosofico di Emanuele Severino – Marco Zenesini

“Tutto ciò che è scomparso è destinato a riapparire totalmente e tutto insieme, perchè è necessario che, col tramonto dell’isolamento della terra, la totalità del tempo che è apparsa nei cerchi del destino riappaia tutta insieme in ogni cerchio così come essa è apparsa prima di quel tramonto“ (Emanuele Severino, DIKE, Adelphi Edizioni, Biblioteca Filosofica,

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Dritti, verso un infinito luminoso – Mario Michele Merlino

‘Wer gross denkt muss gross irren’, così il filosofo Martin Heidegger, sebbene ci sia chi dubiti che abbia mai pronunciato o scritto una simile espressione. La frase può ben tradursi e si completa, comunque sia la sua autenticità: ‘Colui che pensa nella grandezza, costui nella grandezza è costretto ad errare’. La ritrovo citata nell’opera di

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Natura e storia: l’antimodernismo filosofico di Karl Löwith – Giovanni Sessa

Pochi pensatori si sono confrontati con la realtà contemporanea, l’innominabile attuale del quale recentemente ha detto, con persuasività d’accenti, Roberto Calasso, quanto Karl Löwith. Eppure, il suo pensiero è poco noto. A chiarire le ragioni della crucialità del suo filosofare, ma anche della scarsa risonanza che ha avuto, provvede la pubblicazione di un testo capitale

Leggi l'articolo
Cultura

La dimensione dell’assurdo, il tempo del Rinoceronte – Roberto Pecchioli

Dopo le due guerre mondiali che hanno insanguinato il Novecento, è iniziata la finis Europae. Una lunghissima civiltà si è irrimediabilmente ripiegata su stessa, avviluppata in una crisi il cui titolo più azzeccato sembra essere La terra desolata. La grande opera poetica di Eliot, così poco americano e tanto britannico ci parla di qualcosa che

Leggi l'articolo
Filosofia

Heidegger – A colloquio con Francesco Alfieri sui Quaderni Neri – Giovanni Sessa

Martin Heidegger è pensatore cruciale del Novecento. Egli, come molti intellettuali dell’epoca, si confrontò con la dimensione magmatica che il “secolo breve” assunse sotto il profilo politico. Non poteva essere diversamente. Fin dal periodo giovanile, nella fase aurorale della costruzione del proprio filosofare, aveva colto la ‘priorità’ del momento pratico rispetto a quello teoretico. Tale

Leggi l'articolo
Filosofia

“Visioni della crisi” e rigenerazione dell’Occidente – Luca Valentini

Nell’ambito della filosofia anti – positivista ed anti – modernista, diverse sono state le personalità che hanno sapientemente esposto una dottrina della crisi e della decadenza dell’attuale società occidentale, ritrovando la radice profonda di tale catabasi in tematizzazioni, non solo tradizionalistiche (Evola e Guènon su tutti), ma anche di natura prettamente esistenzialistica e filosofica. Due

Leggi l'articolo