28 Giugno 2024
Tradizione

CERIMONIA, origine dell’appellativo – Massimo Pittau 

 Chiaramente l’appellativo ital. cerimonia deriva dal lat. caerimonia, caeremonia «rito sacro, azione sacra». Già gli antichi riportavano questo appellativo alla città di Caere (Cerveteri). Paolo-Festo (38,19) scrive: caerimoniarum causam alii ab oppido Caere dictam existimant; Valerio Massimo 1,1,10: sacra caerimoniae vocari quia Caeretani ea … coluerunt. Questo accostamento fatto dagli autori antichi non viene accettato

Leggi l'articolo
Alchimia

Leonardo da Vinci, la Vibrazione Universale, l’Alchimia Spirituale (5^ Parte) – Massimo Di Muzio ©

8 Ritratto di dama (La Belle Ferronière-1495-97) Parigi, Louvre Quando Leonardo dipinge questo ritratto ha quarantacinque anni e la sua tecnica pittorica è ormai collaudata: riesce a essere molto naturale e insieme molto spirituale, apparentemente semplice e allo stesso tempo raffinata. Ecco allora l’esecuzione di questo dipinto, riconosciuto da vari critici come uno dei più

Leggi l'articolo
Alchimia

Leonardo da Vinci, la Vibrazione Universale, l’Alchimia Spirituale (3^ Parte) – Massimo Di Muzio ©

3 La Vibrazione Universale, l’Alchimia Il giorno dopo feci colazione in pigiama, continuando intanto a pensare a quello che avevo scoperto ed interpretato. Dopo aver spalancato i vetri e le persiane di tutta la casa per fare entrare più luce e cambiare aria, iniziai a consultare altri libri: ormai sapevo cosa cercare e dove cercarlo

Leggi l'articolo
Alchimia

Leonardo da Vinci, la Vibrazione Universale, l’Alchimia Spirituale (2^ Parte) – Massimo Di Muzio ©

La Vibrazione Era notte inoltrata quando decisi di smettere e di andare a letto, perciò chiusi il libro e spensi la lampada. Mi scostai dalla scrivania e mi alzai in piedi, intrecciai le dita e alzai le mani rovesciandole in alto, ben al di sopra del mio capo, stirandomi e sbadigliando per quanto più potei.

Leggi l'articolo
Intervista Massimo Fini

Ereticamente Intervista Massimo Fini

Massimo Fini è nato a Cremeno (Lecco) nel 1943. Figlio di padre toscano e madre ebrea russa, dopo una laurea in giurisprudenza all’Università Statale di Milano e un breve periodo come impiegato alla Pirelli di Milano, ha abbracciato la carriera giornalistica lavorando per i seguenti quotidiani e periodici: L’Avanti, L’Europeo, Linus, Il Borghese, L’Indipendente, Il

Leggi l'articolo