Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
in memoriam

Ricordo di Massimo Pittau – Carlo Altoviti

Abbiamo appreso con profonda tristezza la notizia della morte dell’illustre professore sardo Massimo Pittau, avvenuta il 20 novembre 2019. Secondo quanto riportato dai siti web che si sono occupati della notizia, Pittau sarebbe precipitato dal terrazzino del suo appartamento di Sassari, al primo piano di un edificio in via Roma. Secondo i riscontri della Polizia, accorsa

Leggi l'articolo
etruscologia

Raetia: gli Etruschi in Alto Adige – Massimo Pittau

La questione dell’etimologia, cioè dell’origine e del significato effettivo dell’etnico lat. Raeti era fino a qualche tempo fa tutta in alto mare. C’era stato di recente uno specialista della lingua retica, Giovanni Rapelli, il quale vi ha dedicato un ampio paragrafo della sua notevole opera “Il latino dei primi secoli (IX-VII a. C. e l’etrusco”

Leggi l'articolo
etruscologia

IL PIOMBO ETRUSCO DI MAGLIANO a forma di “cuore” – Massimo Pittau

(CIE 5237; TLE 359; ET, AV 4.1) Revisione rispetto al mio libro “I Grandi Testi della Lingua Etrusca” PREMESSA La cosiddetta Lamina plumbea di Magliano (antica Heba, in provincia di Grosseto) (di cm 8 x 7) ha una forma lenticolare, somigliante a un “cuore”, e porta incisa sulle due facce, con un andamento a spirale

Leggi l'articolo
etruscologia

“GOVERNO” e “GOVERNARE” di origine etrusca – Massimo Pittau

L’appellativo lat. gubernum «timone» e il verbo gubernare «guidare il/col timone» sono fra i vocaboli dell’intero lessico latino più fortunati fra tutti. Essi infatti sono entrati e sono adoperati tuttora in tutte le lingue neolatine o romanze: il sardo, l’italiano, lo spagnolo, il portoghese, il catalano, il francese, escluso il rumeno (DELL). E non soltanto:

Leggi l'articolo
etruscologia Storia delle Religioni

DANZA e DANZARE derivano dall’etrusco – Massimo Pittau

Il sostantivo ital. danza ed il verbo danzare finora sono praticamente privi di etimologia. Di solito viene richiamato il francese medioevale danser, ma nessun linguista è riuscito ad andare oltre con qualche proposta veramente convincente (DELI², Etim). A mio giudizio gli ital. danza e danzare derivano dalla lingua etrusca per due diverse ragioni: in primo

Leggi l'articolo
etruscologia

Quadro odierno degli studi sulla lingua etrusca – Massimo Pittau

È da circa quarant’anni che io mi dedico allo studio della lingua etrusca, però assieme a quello di altre lingue vicine nello spazio e nel tempo, cioè il latino, il greco, il protosardo o paleosardo. Sia pure per il semplice effetto della mia salute e della mia longevità, io sono il linguista storico o glottologo

Leggi l'articolo
Etruschi Toponomastica

Mediolanum/Milano etimologia del toponimo – Massimo Pittau

Dell’etimologia od origine e significato del toponimo Milano si sono interessati parecchi autori. Più esattamente essi hanno cercato la esatta origine e l’esatto significato della sua antica forma latina Mediolanum. Per essa tutti si sono trovati in pieno accordo sul suo significato effettivo e lo hanno indicato in quello di “città mediana o centrale”, dato

Leggi l'articolo
Etruschi

Etruschi a Tavolara – Massimo Pittau

A proposito della recente notizia del ritrovamento di un centro abitato degli Etruschi nell’isola sarda di Tavolara, mi permetto di intervenire per fare una importante precisazione, riportando un capitolo della mia opera “Storia dei Sardi Nuragici 8 Selargius, CA, 2007). 64. L'”Orientalizzante” nella civiltà etrusca e nella civiltà nuragica Che l’etnia etrusca non sia affatto

Leggi l'articolo
etruscologia

Italiani isola, ischia, Ischia – Protosardi iscra, Giòscari a cura di Massimo Pittau

  Secondo i vocabolari etimologici l’appellativo lat. insula, i(n)sula «isola» (REW) è fino al presente di origine incerta (DELL; DELI) oppure di origine “mediterranea” (DEI, AEI). A mio giudizio si tratta di un relitto del sostrato linguistico “tirrenico”, cioè etrusco e protosardo assieme. Tra i relitti della lingua etrusca purtroppo troviamo soltanto il gruppo consonantico

Leggi l'articolo
Etimologia

L’etimologia di mannaggia – Massimo Pittau

La esclamazione impropria ital. mannaggia! ha un valore negativo e attualmente indica “stizza” e “dispetto”, mentre in origine costituiva una imprecazione, come fa intendere chiaramente la spiegazione che ne danno tutti i vocabolari italiani: “che male ne aggia!, che male ne tragga!”. Questa spiegazione, anche se universalmente accettata dai linguisti, va respinta, dato che non

Leggi l'articolo