Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Febbraio 2025
Linguistica

Alcune caratteristiche della parola – Marco Calzoli

            La Teoria della valenza nasce con Tesniere nel 1959 e in particolare questo studioso pubblica Elements de sintaxe structurale. In questa teoria, il verbo è un nodo che esprime un piccolo dramma. Questo dramma ha una serie di partecipanti obbligatori che nella teoria della valenza si chiamano attanti o attori. Sono previsti anche elementi

Leggi l'articolo
Filosofia della Storia

Dal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 2^ parte – Umberto Petrongari

(prosegue…) Dando per scontato che il lettore conosca l’andamento, non solo dell’intera storia medievale, ma anche della rimanente storia occidentale, accennerò (come ho già detto) agli snodi salienti di essa, ma con riferimento (almeno per il momento) al destino sia del potere ecclesiastico che di quello imperiale (in quanto le vicende di Chiesa e impero

Leggi l'articolo
Filosofia della Storia

Dal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 1^ parte – Umberto Petrongari

In questo saggio parlerò dell’insieme delle forze sociali – le considererò nei loro rapporti – che hanno caratterizzato il medioevo a partire dal periodo del feudalesimo carolingio, fase storica in cui, secondo Henri Pirenne, il pieno avvento dell’epoca medievale (la sua fase nascente) si realizza, si svolge, definitivamente.Tale stadio iniziale del medioevo ha come sua

Leggi l'articolo
Storia

I Barresi di Pietraperzia: l’ascesa di una corte feudale tra Medioevo e Rinascimento – Salvatore Marotta

I Barresi, famiglia di antica e nobile stirpe normanna, giunsero in Sicilia dalla Francia intorno al 1061 con il capostipite Abbo o Abbone I, cavaliere al seguito del gran conte Ruggero. Per i meriti conseguiti nella liberazione dell’isola dal dominio islamico, Abbo ottenne vasti possedimenti e la signoria di Pietraperzia, centro dell’entroterra siciliano. Nel “Libro

Leggi l'articolo
Storia

Pregiudizi e luoghi comuni sul Medioevo – Luigi Morrone

Protestanti, illuministi, alcuni marxisti e alcuni massoni (non tutti, per fortuna …) hanno fatto a gara per costruire la leggenda di un medioevo epoca oscura, sentina di ogni inciviltà. Raffaello Morghen (1) annotava: “È universalmente noto che il Medioevo non ha mai goduto di quella che comunemente si chiama buona stampa”. Da questo fuoco concentrico

Leggi l'articolo