24 Giugno 2024
Politica

Inizio o fine di un’epoca? – Lorenzo Merlo

L’idea predatorio-capitalistica volge alla fine? Il plinto positivista che la sorregge si sta sgretolando sotto le intemperie di crescenti consapevolezze? La matrice razionalistico-illuminista, resa impura e arrogante dallo scientismo, potrà ora confortare l’umanesimo, potrà cessare di escluderlo dal mondo? La sua intelligente missione potrà ora agevolare l’evoluzione, invece di costringerla e castrarla dentro le misere

Leggi l'articolo
Attualità

La sinistra nella società di mercato – Paolo Borgognone

Dalla critica artistica all’apologia diretta del capitalismo americano La sinistra è lo spazio politico-culturale per eccellenza in cui si collocano i sostenitori dell’odierna ideologia dominante del liberalismo cosmopolita. Una simile presa di posizione, all’apparenza molto netta, non è frutto di estemporaneità ma trapela persino dalle dichiarazioni più sincere di quegli esponenti politici, anche di vertice,

Leggi l'articolo
Economia

Karl Polanyi: l’economia non è destino, il mercato non è natura – Roberto Pecchioli

“L’economia non è il nostro destino; non esiste un sistema di leggi economiche autonome, vale a dire: l’economia non costituisce un processo naturale, ma è sempre stata una creazione culturale scaturita dalla libera scelta degli uomini. Sicché, anche il futuro dell’economia, o di un determinato sistema economico, è rimesso alla libera volontà di uomini”. Quello

Leggi l'articolo
Economia Politica trattati internazionali

TTIP E TISA: i trattati Usa-Ue che uccidono la politica e la sovranità – Roberto Pecchioli

  Gli spazi di libertà e di dissenso sono ormai pochi e piccoli; la rete Internet offre ancora margini di verità per esprimere convinzioni fuori dal coro, in particolare idee, valori o semplici opinioni che non vengono accolte, anzi accuratamente censurate dal sistema di informazione “mainstream”, in mano, come non ci stanchiamo di ricordare, a

Leggi l'articolo