10 Ottobre 2024
Ernst Junger Occidente Oriente Punte di Freccia

Il nodo di gordio

Di Mario M. Merlino Vissuto tra la fine del primo secolo e inizio del secondo Lucio (Flavio) Arriano, greco di nascita e, ottenuta la cittadinanza romana, appartenente alla gens Flavia – da qui la possibilità di fregiarsi del terzo nome – fu fra gli stimati collaboratori dell’imperatore Adriano, dimostrandosi valoroso difensore dei confini contro l’invasione

Leggi l'articolo
Atene Creso Punte di Freccia Solone

Solone e Creso

Di Mario M. Merlino Di Solone si tramanda la seguente affermazione: “nessuno può essere definito felice prima che sia morto”. Me la trovo davanti sfogliando una raccolta di massime e aforismi greci e latini. E mi torna a mente il primo libro delle Storiedi Erodoto. Avevo promesso di raccontare dell’incontro proprio tra Solone, il legislatore

Leggi l'articolo
Drieu La Rochelle Punte di Freccia Storia

L’aristocrazia della Guerra: Drieu La Rochelle

di Mario M. Merlino Il 23 agosto 1914 muore in battaglia, a Charleroi, André Jéramec, l’amico più caro di Drieu La Rochelle, caporale all’inizio della Grande Guerra. Un amico così a lui caro che ne sposerà la sorella, Colette, di ricca famiglia ebrea. Venti anni dopo pubblicherà una raccolta di novelle dall’indicativo titolo La Commedia

Leggi l'articolo
Punte di Freccia Storia trentaottobre1922

Il fuoco della Grande Guerra

Di Mario M. Merlino Intorno alla Grande Guerra si ebbe un immediato fiorire di romanzi diari biografie in numero e qualità impossibile da catalogare e valutare e senza citare saggi documenti ricostruzioni di singoli avvenimenti. Ricordo, a solo titolo d’esempio, Il Fuoco di Henri Barbusse, edito già nel 1916:  « (…) quei trenta milioni di

Leggi l'articolo
Filosofia Logòs Plotino Punte di Freccia Talete

Quando la filosofia uccise il mito…

 di Mario M. Merlino Dopo una rapida invasione nel campo del ‘quotidiano’, da cui esco poco o nulla soddisfatto (mi rendo conto che non sono in grado di dare il meglio di me in qualità di scrittura – sempre geniale, certo, ma dove la poesia si attarda arranca zoppica, di ardito volo e non starnazzare

Leggi l'articolo
Europa Punte di Freccia Rivoluzione

Ripartiamo da dove siamo nati

Di Mario M. Merlino C’era, dicono, la ‘prima’ repubblica (e quella romana del 1849? E la RSI? Furono fuochi di paglia, una illusione, un inganno?) e venne travolta dagli scandali, autentico il ladrocinio generalizzato della classe politica, mentre ipocrita e falsa la motivazione moralistica all’ombra delle toghe, che si resero d’allora signore indiscusse d’ogni avvenimento.

Leggi l'articolo
Camus Ideali Punte di Freccia Sacrificio Sisifo Valori

Anche Sisifo conosce la felicità

Di Mario M. Merlino E’ il 4 gennaio 1960, una mattina fredda e nebbiosa, il conducente perde il controllo del volante – o è l’auto che non risponde più ai comandi? – e si schianta contro un albero. A cento chilometri da Parigi, su un rettilineo. Muore l’editore Michel Gallimard e lo scrittore e filosofo

Leggi l'articolo
Filosofia Nietzsche Platone Punte di Freccia Socrate

Dell’ anima e il corpo

Di Mario M. Merlino Nella contrapposizione tra l’anima e il corpo è quest’ultimo ad avere la peggio. Su questo, tanto il mito quanto la filosofia e, va da sé, le religioni sono stati lungamente d’accordo. Da una parte vi è tutto un coro di elogi alla sua immortalità e dall’altra la constatazione del suo essere

Leggi l'articolo
Filosofia Punte di Freccia

Ancora su “L’inutile necessità del filosofare…” (La nostra patria è il cielo)

di Mario M. Merlino Con la straordinaria capacità di dare vita a vivide immagini, tanto che lo si potrebbe annoverare quale narratore e non soltanto fra i massimi maestri della filosofia, Platone nel Timeo sembra avere a mente quanto verificatosi nel mito di Urano e Gea, ove cielo e terra si sono violentemente dissociati, ricordandoci

Leggi l'articolo
Mitologia Punte di Freccia Storia

Il mito e la favola

di Mario M. Merlino Tutto ha inizio con il mito. Tutto È mito. Ed ogni civiltà, la cultura di un popolo, si fonda su forme di immaginario collettivo che, custodite e tramandate nei tempi antichi dalla casta sacerdotale, si danno un proprio linguaggio. Linguaggio espresso in simboli richiami suggestioni immagini emozioni capaci di dare vita

Leggi l'articolo