Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Poesia

La metafisica della bellezza: Vittoria Guerrini detta Cristina Campo – Emanuele Casalena

Io la chiamerò Vittoria. Modì l’avrebbe eternata in un ritratto, il lungo collo sinuoso, il triangolo smussato del volto perimetro di un incarnato diafano eppure intenso di luce emanata dall’anima, quasi un dono di grazia per di chi ne osservi l’immagine tutt’ora. Esiste una bellezza mondana fatta di curve appetitose, ostentata chirurgia di perfezione animale,

Leggi l'articolo
Filosofia Metapolitica

Una nuova Weltanschauung per un Nuovo Ordine – Roberto Siconolfi

Il nuovo paradigma scientifico-metafisico In diversi ambiti scientifici, storici, di ricerca, politici e finanche popolari, sta nascendo una sorta di bisogno, nel senso proprio maslowiano, riguardo il mondo spirituale. Una serie di convergenze, inoltre, stanno celebrando la fine di un paradigma, e la nascita di un altro. Il razionalismo, il positivismo, il materialismo con tutte

Leggi l'articolo
Filosofia

La metafisica tronca: Schopenhauer tra Gnosticismo e Buddismo – Paolo Pozzati

Arthur Schopenhauer è forse, trai filosofi europei dell’Ottocento, colui che più ha cercato di superare i limiti della filosofia occidentale, facendo proprie e diffondendo concezioni e tematiche delle antiche dottrine orientali. Il suo pensiero, alieno dalle mode culturali del periodo (storicismo, scientismo ecc.), si avvicina alla Metafisica integrale, o Filosofia perenne come definita da Huxley

Leggi l'articolo
Tradizione

Religione e Metafisica Sapienziale nel pensiero tradizionale – Giandomenico Casalino

Per chi possegga una conoscenza anche non esaustivamente approfondita del pensiero e della cultura della Tradizione, nei termini in cui pensatori ed ermeneuti, come Julius Evola e Renè Guènon, ne hanno tematizzato ed esposto le dottrine e le conoscenze, sia prosaiche che mitico-simboliche, appartenenti alle culture sapienziali e religiose di altrettante civiltà; non può non

Leggi l'articolo
Tradizione

Ricominciamo da capo – seconda parte – Antonio Filippini

Abbiamo già visto che ciò che serve per manifestare (carta e penna) ha una natura differente e può essere abissalmente distante da ciò che si manifesta (il pensiero e il suo significato), assurda quindi la pretesa di certi filosofi e dei soliti immanentisti di stabilire rapporti egualitari e interdipendenti tra i due fattori; il fatto

Leggi l'articolo
Filosofia

Heidegger – A colloquio con Francesco Alfieri sui Quaderni Neri – Giovanni Sessa

Martin Heidegger è pensatore cruciale del Novecento. Egli, come molti intellettuali dell’epoca, si confrontò con la dimensione magmatica che il “secolo breve” assunse sotto il profilo politico. Non poteva essere diversamente. Fin dal periodo giovanile, nella fase aurorale della costruzione del proprio filosofare, aveva colto la ‘priorità’ del momento pratico rispetto a quello teoretico. Tale

Leggi l'articolo
Esoterismo

La costituzione dell’Uomo secondo Giuliano Kremmerz e la Metafisica Egizia – Viviana Donato

Secondo il pensiero kremmerziano, l’uomo contiene in sé i quattro elementi che costituiscono l’Universo, e che danno vita ai quattro corpi in cui egli è suddiviso, ovvero:   un corpo materiale, fatto di ossa, carne e tessuti, che prende il nome di Corpo Saturniano (Terra); un corpo più sottile che emana dal primo, costituendone la

Leggi l'articolo
Ghibellinismo

Federico II. Storia e metafisica storica di un messia ghibellino tra spiritualità e politica – Cristian Guzzo – a cura di I.R.

“Oportet igitur Cesarem fore iustitie patrem et filium, dominum et ministrum: patrem et dominum in edendo iustitiam et editam conservando, sic et in venerando iustitiam sit filius et in ipsius copiam ministrando minister”. Così dispone il Liber Augustalis. Il Cesare è al contempo padre e figlio della Giustizia: padre e signore nel crearla per il

Leggi l'articolo
Filosofia

La Filosofia e i suoi equivoci(2^ parte) – Antonio Filippini

L’idealismo assoluto di Hegel ha implicato l’eliminazione totale di ogni trascendenza, ammettendo come unica realtà il mondo del pensiero e del mentale umano e quindi il mondo dell’uomo, e interessandosi solo delle leggi che governano tale mondo. Errore fatale, perché pensiero e idea, intelletto e ragione umana e perfino l’uomo stesso, sono elementi intermedi e

Leggi l'articolo
Filosofia

La Filosofia e i suoi equivoci – Antonio Filippini

Alla fine anche certi filosofi hanno dovuto ammettere la bontà di quel principio che afferma che: “Un qualsiasi principio o potere creativo permane sempre trascendente e incondizionato rispetto a ciò che crea o manifesta, pena cessare di essere “principio” e di essere “creativo” “. Solo che non si è voluto trarne le logiche conclusioni finali,

Leggi l'articolo