Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Libreria Recensione

La Metafisica del Ping Pong – Dalmazio Frau

Il mio rapporto con il tennistavolo comincia e finisce intorno ai 10 anni, quando frequentavo l’oratorio dei Cappuccini di una noiosissima cittadina del Tigullio. Ci ho giocato, come tutti noi ragazzetti di allora che non conoscevano certo né Playstation né altri giochi se non quelli ancora “tradizionali”, per questo mi ha incuriosito – e solleticato

Leggi l'articolo
Sapienza Greca Tradizione

Sulle tracce della Sapienza…a lezione da Angelo Tonelli – Decima Parte – Eraclito e la metafisica del Fuoco

Sarzana, 11 Settembre 2015 a cura di Luca Valentini Venerdì 11 Settembre 2015 alle ore 18.30 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana (SP), si è svolto il decimo degli incontri settimanali denominati “I venerdì di Eleusis: sulle tracce della sapienza greca”, seminari di Angelo Tonelli dedicati alla Sapienza Greca, che in

Leggi l'articolo
Filosofia

Impersonalità metafisica e assenza dell’illusione dell’Io

di Giandomenico Casalino Perché, nel mondo indoeuropeo, non vi è la presenza della “personalità” nel senso di Io come Soggetto, ma vi è solo il Sé che è il Principio Ordinatore del Mondo che è nel Mondo ed è l’Intelletto attivo-divino di Aristotele? Per la ragione che, se la “parte” superiore dell’uomo, quella divina, non

Leggi l'articolo
Scienze Tradizionali

Sulla preparazione teorica(*)

di Albano Martin de la Scala René Guénon, nell’articolo Il Re del Mondo[1], scrive: «Il periodo attuale è dunque un periodo di oscuramento e di confusione[2]; le sue condizioni sono tali che, sin tanto che persisteranno, la conoscenza iniziatica deve necessariamente rimanere nascosta, donde il carattere dei “Misteri” dell’antichità detta “storica” (che non rimonta neppure al principio

Leggi l'articolo
Paganesimo

Paganesimo, una discussione aperta

  a cura di Stefano Sogari   “Si faccia riferimento al cuore – occhio degli Dei, la Sapienza dell’Intelletto unitario, che partorisce il verbo articolante, Mercurio, all’Ermeneutica Sacra, che solleva il <<velame>> della Scrittura Divina; ciò sia di monito a coloro che si credono capaci di vedere tutto solo con la ragione ed i sensi,

Leggi l'articolo
Arte Classicismo

Il Bello come moto dell’Essere!

di Riccardo Tennenini Il Rinascimento, come esprime la parola stessa, doveva essere la rinascita del mondo greco-romano, avendo i mezzi, gli uomini e le idee per farlo; il Classicismo, pertanto, doveva essere una “rivoluzione conservatrice” interiore ed esteriore per il ritorno alla concezione di Res Pubblica, di paneuropeismo e di volk, cioè esprimere la civiltà,

Leggi l'articolo
Arte

Considerazioni attuali circa la metafisica dell’Ars

“L’arte va ancora più lontano, imitando quella razionale e più eccellente opera della natura che è l’uomo. Poiché dall’Arte viene creato quel gran Leviatano chiamato Comunità Politica o Stato (in latino Civitas) il quale non è altro che un uomo artificiale, sebbene di statura e forza maggiore di quello naturale, alla cui protezione e difesa

Leggi l'articolo
Julius Evola

Il mio incontro con Evola

Il suo corpo verrà cremato la notte del 10 luglio, come da volontà espressa, per essere poi disperso, poca cenere, in un crepaccio del ghiacciaio del Lys, sul Monte Rosa, ad oltre quattromila metri d’altezza. Dopo aver ricordato Adriano Romualdi, doverosa la geografia della mente disegna il tratto, quell’universo ove le coordinate tracciano ‘la via

Leggi l'articolo