Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Metapolitica

Essere di Destra (Parte III^) – Renato Padoan

I più che considerevoli tag che hanno onorato i miei precedenti articoli sull’essere di destra m’ inducono a tornare sull’argomento scindendolo in due parti e cioè quella concernete il Carattere e quella concernente la Destra. La conclusione era per me quella di sentirmi per carattere un uomo di destra piuttosto che un uomo di sinistra

Leggi l'articolo
Metapolitica

I Buoni e i Cattivi. Tra Sterminati mentali e mentali Terminali – Renato Padoan

La situazione politica dell’Italia si è notevolmente semplificata e potrebbe servire di modello ad altri consessi mondiali o residui nazionali. Gli italiani si dividono in Buoni e Cattivi e se non fosse per il il mimetismo dei Cattivi non ci sarebbe alcun problema. Da noi i Cattivi stanno al governo ed imperano mentre i Buoni

Leggi l'articolo
Metapolitica

Adriano Romualdi ed il superamento dell’umano

Ricorre quest’anno il 51° anniversario della tragica e prematura morte di Adriano Romualdi, figlio di Pino, uno di fondatori del MSI e nome di spicco nell’ambito del panorama ideologico della destra radicale italiana ed europea. Una morte prematura e tragica, abbiamo detto. Il fatto è che, quella di Romualdi è stata una riflessione che ha

Leggi l'articolo
Metapolitica

Essere di Destra (2^ parte) – Renato Padoan

  Carattere e personalità.   Siccome il termine-concetto di carattere non è così di moda attualmente può sostituirsi in parte quello di personalità. Il carattere non è come la personalità nel senso che il carattere insiste su dei fattori che devono ritenersi costanti ed immodificabili  mentre la  personalità lascia spazio alle modifiche ed alle acquisizioni

Leggi l'articolo
Metapolitica

Essere di DESTRA (1^ parte) – Renato Padoan

  Tutti noi ce la prendiamo con la storia Ma io dico che la colpa è nostra È evidente che la gente è poco seria Quando si parla di sinistra o Destra. Giorgio Gaber   Prologo ed Esordio. LEOPARDARE. Perché regni sovranamente sopra di noi la Chiarezza porrò su di me la Corona di Destra

Leggi l'articolo
Metapolitica

A. Dugin e la IV teoria politica – Umberto Bianchi

Avevo avuto modo di conoscere il pensiero di A. Dugin, già molti anni fa, attraverso, la lettura di alcuni suoi testi “minori”. Mi è invece recentemente capitato di trovarmi tra le mani il suo “La Quarta Teoria Politica”, che, del Dugin-pensiero costituisce un po’ la summa ed il manifesto ideologico. Un testo corposo, ma al

Leggi l'articolo
Metapolitica

Un pensiero misconosciuto: il manifesto del Movimento Nazional-Anarchico di Troy Southgate – Pietro Missiaggia

Quando lo studioso italiano di dottrine politiche, lo storico studioso della “destra radicale”, della così detta “sinistra rivoluzionaria” o dei movimenti anarchici sente parlare di nazional-anarchismo e del suo ideologo di punta Troy Southgate rimangono entrambi sconcertati e dubbiosi di fronte a tale pensatore e tale innovativa visione del mondo (weltanschauung); questo perché egli è

Leggi l'articolo
Geopolitica

Geopolitica della Globalizzazione – Roberto Pecchioli

È il momento della politica, nel senso più alto, completo e nobile del termine. È il momento della polis, ovvero della decisione comune, della conoscenza, della partecipazione. È, nello stesso tempo, l’ora della metapolitica – l’attività culturale che si situa al di là della politica contingente e la precede – e della geopolitica, l’analisi dei

Leggi l'articolo
Geopolitica Intervista Metapolitica

Dugin: «L’Italia è l’avanguardia populista in Europa». Intervista a cura di Paolo Becchi e Donato Mancuso

  Aleksandr Gel’evič Dugin (nato a Mosca il 7 gennaio 1962), filosofo e geopolitico russo con una lunga attività ideologica e politica alle spalle. Dissidente nell’era sovietica, quindi duro oppositore di Eltsin, oggi sostiene Putin, al quale tuttavia non risparmia critiche. Con le sue idee politiche è diventato un punto di riferimento per i populisti

Leggi l'articolo
Filosofia Geopolitica

L’Occidente e la sua sfida – Aleksandr Dugin

  Che cosa si intende per “Occidente”?   Il termine “Occidente” può essere interpretato in diversi modi. Quindi è prima di tutto necessario chiarire cosa intendiamo con questo termine e come questo concetto si è evoluto nel tempo. È evidente che “Occidente” non è un termine puramente geografico. La sfericità della Terra renderebbe tale definizione

Leggi l'articolo