Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Febbraio 2025
Cultura

La scienza è italiana – Riccardo Rosati

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia «Leonardo da Vinci» di Milano   Prima della svolta global-massonica che ha investito dal 2001 l’intero Occidente, e in primis la nostra Nazione, la cultura italiana a cominciare dal Rinascimento abbracciava una idea di interdipendenza tra pensiero umanistico e scientifico, in evidente antitesi con le posizioni laiciste

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: d’Annunzio fa pace con i fascisti (Milano, 3 agosto 1922) – 3^ parte – Giacinto Reale

Il 3 agosto d’Annunzio è a Milano, per incontrarsi col suo Editore, Treves, e firmare un contratto. Alloggia all’hotel Cavour, e, poichè conta nella tarda serata di tornare a Gardone, ha già pre-allertato l’autista. L’arrivo di Finzi scombussola i suoi piani, e il clamore del corteo che sta sopravvenendo lo spinge ad affacciarsi al balconcino

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: d’Annunzio fa pace con i fascisti (Milano, 3 agosto 1922) – 2^ parte – Giacinto Reale

Ma l’assalto degli squadristi fu irrimediabile e travolgente. Nessuna furia di sovversivi, né organizzazione di difesa poteva più frenarli. (Mario Alonge Parco, Faceva caldo a Milano)   Il 1° agosto il Direttorio del Fascio milanese nominava nel suo seno un Comitato Segreto di Azione; le squadre milanesi furono mobilitate e pronte agli ordini dei comandanti.

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: d’Annunzio fa pace con i fascisti (Milano, 3 agosto 1922) – 1^ parte – Giacinto Reale

    Se, a 48 ore dalla proclamazione dello sciopero, il Governo non sarà riuscito a stroncarlo, i fascisti provvederanno essi direttamente alla bisogna. (circolare datata 31 luglio della Direzione Nazionale del PNF)   Alla fine del 1921, ormai sconfitti sul campo, le forze di sinistra cercano disperatamente di uscire dall’angolo nel quale sono state

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: Ugo Pepe offre la sua vita (Milano, 24 aprile 1922) 3^ parte – Giacinto Reale

 “Il fascismo che è una milizia di duro sacrificio, non piange questo altro Camerata scomparso, ma al cospetto della sua serena fine promette di continuare inflessibilmente nella sua aspra battaglia” (Manifesto affisso dal Fascio milanese dopo la morte di Pepe)   Con il rientro a Milano, dove lo chiamano i suoi sempre più pressanti impegni

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: Ugo Pepe offre la sua vita (Milano, 24 aprile 1922) 2^ parte – Giacinto Reale

“Ferito all’osso frontale da proiettile di moschetto, fasciata sommariamente la ferita, e ripresa l’arma, ritornava nel vivo della mischia, concorrendo in maniera notevolissima, col suo indomito coraggio e magnifico esempio, al completo successo della grave situazione”. (Motivazione della medaglia concessa dal Fascio veneziano a Pepe, dopo la spedizione su Treviso) C’è molto spirito di emulazione

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: Ugo Pepe offre la sua vita (Milano, 24 aprile 1922) 1^ parte – Giacinto Reale

 “Il piccolo borghese è la cosa più stupida ed ibrida che sia mai esistita. Nel loro animo è tutto un confusionismo barocco di putrido socialismo ed anarchia. Il tutto messo insieme forma la più puerile e conigliesca miscela che muove a riso…se non a schifo”. (Lettera di Ugo Pepe alla madre, 1920)   Ugo Pepe

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria Ferruccio Vecchi

Gli Arditi di Milano e il taglio della barba a Serrati (Milano 16 aprile 1920) – seconda parte – A cura di Giacinto Reale

Tutto il nostro Arditismo di guerra non fu che l’aspetto eroico del nostro ardimento civile, cui arridevano ieri, come arridono oggi presenti e proprio zie, due divinità: libertà e giustizia! (Piero Bolzon)   Con la barba di Serrati farem gli spazzolini – per pulir le scarpe a Benito Mussolini Agli inizi del 1920, tra tutti

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Gli Arditi di Milano e il taglio della barba a Serrati (Milano 16 aprile 1920) – prima parte – A cura di Giacinto Reale

Il 1920 è l’anno della “minorità fascista”, che non può andar bene agli irrequieti ex Arditi di guerra. Molti partono per Fiume, quelli che restano si “inventano” ogni giorno qualcosa, come a Milano…   Gli Arditi di Milano Probabilmente, in nessuna città come a Milano c’è, tra i primi fascisti, una così significativa e importante

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Ruspa al Castello Sforzesco

Guardate questi video. Il nostro Gianluca Padovan denuncia pubblicamente quello che sta succedendo nel sottosuolo del castello Visconteo. Si stanno eseguendo dei lavori di cantiere per la posa di tubature fognarie; ulteriori danni al nostro patrimonio storico artistico e culturale. Post Views: 30

Leggi l'articolo