24 Giugno 2024
Libreria Tradizione

Il segreto del Dr. Honigberger e il problema dei poteri magici – Gabriel Badea

Preliminare Di recente, per i tipi di Bietti Editrice, è apparsa una nuova edizione in italiano di uno dei romanzi brevi più apprezzati scritti da Mircea Eliade, Il segreto del dottor Honigberger. Era necessaria una nuova edizione, poiché quella del 1988 (1) era ormai esaurita da tanti anni e presentava diverse carenze, sia nella traduzione

Leggi l'articolo
Libreria

Il segreto del dottor Honigberger: un romanzo fantastico di Eliade – Giovanni Sessa

L’interesse scientifico-accademico, storico religioso, non fu esclusivo in Mircea Eliade. Lo studio delle antiche culture, delle mitologie di popoli disparati e l’interesse giovanile, mai venuto meno nell’età matura, per la filosofia del Rinascimento, lo indussero ad interpretare la letteratura in continuità con le narrazioni mitiche. Leggiamo infatti nell’Introduzione americana di un suo racconto fantastico, per

Leggi l'articolo
Scienza Tradizione

Il capovolgimento psicanalitico: da Freud a Jung * (1) – Patrick Geay

Nel suo libretto consacrato alla mistica ebraica [2], Ch. Mopsik evocava recentemente, senza discuterla, l’esistenza d’una «tesi abbastanza nuova (che) vede nella cabala l’ispiratrice del pensiero di Freud, il padre della psicanalisi». Questa tesi, abbastanza strana del resto, non ha provocato praticamente nessuna analisi critica. Ci proponiamo, in questo primo capitolo, di cercare di capire

Leggi l'articolo
Libreria

Il cosmo magico – Cosmologia ed alchimia in Eliade – Giovanni Sessa

Il libro che stiamo per presentare fu pubblicato da Mircea Eliade nel 1937 in romeno, una lingua   marginale nell’ambito dell’assirologia. Il paese transilvano non vantava alcun serio precedente di studi in tale settore della storia delle religioni. Inoltre, il volume erano latore, a detta dell’autore, di un metodo esegetico e di una visione del mondo

Leggi l'articolo
Tradizione

Eliade e lo Yoga – In cammino verso libertà ed immortalità – di Giovanni Sessa

Mircea Eliade è stato storico delle religioni di grande valore e, al medesimo tempo, filosofo. Egli ha ampiamente contaminato l’esegesi storico-religiosa di elementi teoretici significativi. La  formazione, gli interessi culturali dello studioso, fin dalla giovinezza, furono molteplici e policentrici. In particolare, nel momento culminante del suo iter accademico, guardava con estremo interesse, tanto al mondo

Leggi l'articolo