Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17 Febbraio 2025
Cultura

I miti greci hanno annunciato Gesù Cristo. La rivelazione del Cristo nella cultura greca e la progressione della Rivelazione nella storia umana.

“O sommo Giove / che fosti in terra per noi crucifisso” Dante Alighieri, Purgatorio VI, 118-119 C’è una convinzione di fondo nell’immaginario collettivo, ossia che la venuta di Gesù Cristo, ovvero l’incarnazione e il suo mistero, sia stata annunciata esclusivamente e soltanto dal Vecchio Testamento, cioè dalla cultura ebraica, e nel concetto del Messia che

Leggi l'articolo
Tradizione

I MITI: luci e ombre – Luigi Angelino

Molto spesso siamo portati a pensare ai “miti” come a delle semplici fiabe nate o partorite dalla fantasia di qualcuno, dimenticando che invece in prevalenza derivano dal patrimonio culturale e religioso di una comunità, rivelandone le credenze e talvolta le aspirazioni più intime. Il termine “mito” di chiara origine greca (mythos) è in realtà una

Leggi l'articolo
Storia Strade d'Europa

Neapolis: i miti e le origini – Luigi Angelino

L’ origine di un’antica città, perfino quando ci sono precise testimonianze storiche che ne attestano la fondazione, sono sempre intrise di miti e di leggende affascinanti, che stimolano l’immaginario collettivo e di cui non è possibile stabilirne la veridicità. Per quanto riguarda i miti che circondano l’origine di Napoli, due fattori hanno giocato un ruolo

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Roma ed i suoi miti – Antonio Filippini

I miti riguardanti Roma e la sua fondazione si sono dimostrati profetici, la lupa romana ha davvero allattato i due gemelli, sotto forma della civiltà di Romolo e della civiltà di Remo (la cristiana). È molto significativo il fatto che il mito ci presenta i due gemelli che si scalciavano tra di loro fin da

Leggi l'articolo