Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Economia & Società

La società offensiva – Lorenzo Merlo

  Troppe persone, troppa informazione, troppo individualismo, troppa disgregazione, una sola miccia. Meglio fare attenzione.   La stirpe Si va di fretta. Era ieri il tempo del capitalismo finanziario – che da poco aveva mandato al macero, quantomeno culturale, quello storico, effettivamente ormai anziano – e strane avanzate cinesi lo hanno obbligato ad alzarsi –

Leggi l'articolo
Gabriele D'Annunzio

Cento anni fa, a Fiume, la Costituzione più bella del mondo – Nicola Bizzi

La Costituzione della Repubblica Italiana, per quanto sia stata inevitabilmente frutto di innumerevoli compromessi fra le forze politiche scaturite dall’esito della Seconda Guerra Mondiale e dalla Resistenza, rappresenta indubbiamente agli occhi di tutto il mondo un vero e proprio gioiello giuridico che, dalla sua entrata in vigore il 1° Gennaio del 1948, ha garantito a

Leggi l'articolo
Attualità

Il mondo alla rovescia – Enrico Marino

Se avete in casa una invasione di scarafaggi attraverso una crepa nel solaio o nel muro di uno scantinato, non vi venga in mente di chiudere quel buco. Sarebbe un comportamento intollerabile, un attentato contro le tante ditte di disinfestazione che per questo rischierebbero di restare senza lavoro. Anzi, solo incrementando il flusso degli scarafaggi

Leggi l'articolo
Spiritualità

La degenerazione del sacro nel mondo occidentale contemporaneo – Fabio Calabrese

In un saggio fondamentale riguardo alle tematiche religiose e alle loro implicazioni politiche, Origini del monoteismo e sue conseguenze in Europa, Gianantonio Valli e Silvano Lorenzoni hanno scritto che: “Sostituire la percezione del sacro con “una fede” è come sostituire un arto vivo con una protesi”.  La loro critica è diretta principalmente al cristianesimo che

Leggi l'articolo
Società

Il paradosso della globalizzazione e le voci nelle città degli ex “cittadini del mondo” – Francesco F Marotta

Il “cittadino del mondo” è sempre meno convinto della sua asserzione e ritorna a considerarsi l’essere parte di una comunità specifica. L’ideale, aleatorio, di poter congiungersi con le culture e sub-culture più disparate, quel convivere indossando un abito troppo grande per lui che dimostrerebbe di far parte di ogni luogo ma, senza in realtà capirci

Leggi l'articolo
Tradizione

La Visione e le Età dello Spirito del Mondo – Giandomenico Casalino

“Opinione? Ciò è remoto dal perfetto. Visione, è questa del perfetto” (Canone Buddhista) Cos’è la Visione se non il fine ed il significato, la vita medesima del visionario? E che cos’è il visionario se non colui che vede poiché non guarda, e vede il contenuto a cui colui che guarda mai giungerà? Ecco il pensiero

Leggi l'articolo
Solstizio Tradizione

Solstizio e Natale del Sole ovvero la ridivinificazione rituale del Mondo e dei Viventi – Giandomenico Casalino

“… Poi staremo seduti laggiù in religioso silenzio e con dignità: difatti nessuno si lamenta, quando è iniziato …” (Aristotele, Sulla filosofia, fr. 14, righe 3-4)   Quando si introduce il Discorso sull’essenza e sulla finalità del Rito nella Tradizione, è necessario non dimenticare mai che esso opera sempre e contestualmente a due livelli: macrocosmico

Leggi l'articolo
Politica Società

Parsifal. La nobiltà del maschile. La Natura come ideale. 3^ parte – Roberto Pecchioli

La rinascita di Parsifal dal profondo dell’anima europea corrisponde ad una necessità storica non solo del genere maschile, ma dell’intera società di fronte al vuoto del nichilismo dominante. Dietro la maschera dell’ ingrigita cultura radical-liberale e libertaria, siamo avvolti da un clima cupo, febbrile e compulsivo che veicola il peggio delle istanze individualistiche ed edonistiche

Leggi l'articolo
Politica Società

Parsifal. In nome del padre, del figlio e dello spirito virile. 2^ parte – Roberto Pecchioli

  II La vittoria della Grande Madre. La tarda modernità occidentale ha scomunicato i valori maschili e svalutato la paternità. Il dominus mercato è fondato sul principio femminile della soddisfazione immediata dei bisogni e soprattutto dei desideri. E’ nota la definizione di Gilles Deleuze dell’umano contemporaneo come “macchina desiderante”. Materialismo, coazione a ripetere, riflesso pavloviano:

Leggi l'articolo
Politica Società

Parsifal. In nome del padre, del figlio e dello spirito virile. 1^ parte – Roberto Pecchioli

Femminicidio. Pensieri eretici. Ritornare all’Uomo. Laura Pausini inizia il suo giro musicale per l’Italia: l’hastag relativo, inevitabile come il sudore estivo, è #iostoconledonne. Una banalizzazione corriva e promozionale dell’attuale dibattito sul cosiddetto femminicidio. Evito, per non irritare il lettore e me stesso, di riportare le alte considerazioni in materia di Madama Boldrina, la presidenta che

Leggi l'articolo