Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 Febbraio 2025
Musica

Ryūichi Sakamoto: un’anima techno-pop dal Sol Levante – Riccardo Rosati

Per omaggiare la memoria di quello che è ritenuto da molti, a partire dalla critica specialistica, il maggior musicista giapponese del Secondo Dopoguerra, abbiamo pensato di riproporre il seguente articolo – con pochissime migliorie – a favore di chi, incluso chi scrive, lo ha amato come artista o a coloro, probabilmente per via della età,

Leggi l'articolo
Cultura

“Helughèa” di Arthuan Rebis, un romanzo fantasy e un album musicale

È in uscita il romanzo fantasy “Helughèa – Il Racconto di una Stella Foglia” (Eterea Edizioni), presentato al Salone del Libro di Torino. L’opera si avvale della simbiosi con il relativo album musicale “Canti di Helughèa” (Black Widow Records). Narrativa e musica fantasy folk si sposano per dare vita ad un viaggio unico, una lettura

Leggi l'articolo
Arte e Modernità Livio Cadè

La bellezza e la fame – Livio Cadè

La bellezza, come l’amore o il sogno, è secondo alcuni un’illusione. Uno di quei beni superflui, senza finalità pratiche, certo non indispensabili per vivere, a differenza dell’acqua e del cibo, e forse nemmeno necessari, come una lavatrice o una bicicletta. Quindi, fondamentalmente inutili. Salvo poi rendersi conto che non possiamo farne a meno. Non potrebbe

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Canto di Natale – Livio Cadè

Secondo alcuni ‘Nazareno’ non verrebbe da Nazareth ma dall’aramaico netzar che significa cinguettare. Questo etimo avvicina le parole del Cristo al canto di un uccello, forse a sottolinearne il carattere melodioso e naturale o la natura alata, il loro spiccare il volo nei cieli dell’anima. V’è un’immagine analoga in san Giovanni della Croce, il quale

Leggi l'articolo
Musica

Verso la musica divina: note a margine del saggio di Antonello Cresti “La musica e i suoi nemici” – Roberto Siconolfi

In un’epoca di dissoluzione a più livelli, a cominciare dal tessuto cognitivo stesso dell’uomo, in un’epoca di conformismi nauseanti, di banalità e ridicolezze di ogni sorta, in quest’epoca, anche la musica, l’arte e la creatività sono sotto attacco. E a quest’attacco, l’uomo “centrato”, consapevole, “sovrano di sé”, l’uomo integrale e creativo, o più semplicemente l’“uomo”,

Leggi l'articolo
Spiritualità

Il Wagner di Éduard Schuré – Giovanni Sessa

La letteratura critica dedicata a Richard Wagner […] è ormai sterminata e riempie intere biblioteche. Eppure, tra tante pubblicazioni, poche hanno davvero corrisposto al tratto maggiormente caratterizzante l’azione culturale di questo straordinario artista-filosofo, come è riuscito a fare il libro che il lettore ha ora tra le mani, Richard Wagner di Édouard Schuré. Lo studioso

Leggi l'articolo
Tradizione

Rosslyn: quando il suono si fece pietra – Cristiano Turriziani

Piramidi, Mura ciclopiche, monoliti di pietra, Templi dedicati al Dio Sole; Cattedrali, Abbazie, Eremi dedicati al primo Attore della Creazione. Il mondo ne è pieno e qualcuno oggi grazie agli strumenti di misurazione che si avvalgono di applicazioni di alta tecnologia riesce a recuperare ciò che i nostri avi ben sapevano e di cui nel

Leggi l'articolo
Arte

Franco Battiato: sperimentare il Centro – Stefano Eugenio Bona

Un uomo libero è sempre indefinibile per l’epoca, i mestieranti, i politicanti, le varie accozzaglie critiche e giornalistiche. L’anima di Franco Battiato è rimasta calata sulle faccende degli umani inani, al fine di dare la miccia ad un qualche risveglio. Il suo lievito non è mai stato indigeribile, anche quando era francamente lontano dalle masse,

Leggi l'articolo
Arte

La musica di Battiato: il fondamento – Luigi Angelino

E’ con grande piacere che accolgo l’invito ad unirmi a coloro che vogliono ricordare il grande artista Franco Battiato che ha plasmato, in maniera eclettica e del tutto personale, stili diversi fra loro, lasciando un’impronta culturale originale ed indelebile nelle sue particolari composizioni. Nei vari decenni di attività musicale, Franco è riuscito a trionfare sia

Leggi l'articolo
Musica

Le musiche de Il Portiere di Notte di Daniele Paris: ideale colonna sonora della scrittura di de Sade –  Cristiano Turriziani

“ […] consumami distruggimi / è un po’ che non mi annoio / aspetto un’ emozione sempre più indefinibile/ teatri e luoghi inutili potrebbero affollarsi se tu ti proponessi di recitare te / Emilia Paranoica”. CCCP – Emilia Paranoica – dall’ album “Ortodossia I – Compagni, cittadini, fratelli, partigiani “  – 1988, Virgin Dischi. Capita

Leggi l'articolo