Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Cultura & Società Livio Cadè

Pranzo di Natale – Livio Cadè

La famiglia M. apparteneva alla media delle famiglie mediamente borghesi, mediamente istruite, mediamente religiose. I suoi membri non avrebbero mai superato i confini di questa virtuosa mediocrità. Se qualcuno di loro ci avesse provato, i sensori mediometrici della famiglia avrebbero subito dato l’allarme. Occorre precisare che la famiglia M. era in realtà la somma di

Leggi l'articolo
Livio Cadè

Il diavolo, probabilmente – Livio Cadè

Avvertenza: quanto segue è opera di fantasia. Ogni riferimento a fatti reali è puramente casuale.   Il tenente Novaks trasse dalla tasca un fazzoletto sgualcito e lo passò sul collo madido di sudore. Doveva trovare una soluzione. Rilesse la lettera del Dipartimento. Ragionò. Ma è difficile pensare quando il caldo ti cuoce il cervello. Pitville

Leggi l'articolo
Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventunesima parte – Fabio Calabrese

Ricapitoliamo brevemente alcuni concetti che abbiamo visto nella ventesima parte: la preponderanza oggi acquisita dagli autori di lingua inglese nel campo della letteratura fantastica (come in molti altri) non dipende dal fatto che gli autori britannici, e tanto meno quegli americani, abbiano una particolare inclinazione in questa materia, ma unicamente dalle circostanze storiche che hanno

Leggi l'articolo
Tradizione

Il Ritorno oltre il tramonto: il labirinto di un’anima cangiante – Luca Valentini

“Una torcia finta e bagnata, scambiata per una stella, ha consegnato nuove orde di credenti al termitaio mondiale che tollera le differenze solo se risultano illusorie e prive di fuoco” (1). Siamo abituati ad una standardizzazione della vita, dei costumi, ed anche il pensiero, la riflessione, purtroppo, soggiacciono alla logica imposta della consuetudine, della banalità,

Leggi l'articolo
Narrativa

I topi – Livio Cadè

Il sole era tramontato. Le strade erano deserte e silenziose. Fino all’alba vigeva il coprifuoco. Dick correva. Non era più giovane, il fiato gli mancava. Le voci dei Sanificatori erano sempre più vicine. Ne sentiva i comandi rabbiosi, confusi con l’abbaiare dei cani. Fra poco lo avrebbero raggiunto. Non aveva più di due o tre

Leggi l'articolo
Cultura

De Crescenzo e Camilleri. Il cordoglio invertito – Roberto Pecchioli 

In questo torrido luglio in cui le notizie arrivano attutite, assopite anch’esse tra afa e temperatura, due intellettuali novantenni hanno lasciato la vita. Luciano De Crescenzo avrebbe compiuto 91 anni tra un mese, Andrea Camilleri viaggiava verso i 94. Uno, De Crescenzo, si era allontanato dai riflettori già da qualche anno, l’altro ha conosciuto la

Leggi l'articolo
Storia

Afrit… un racconto di Gianluca Padovan – 2^ parte

Il Balosso non era poi così stupido o sprovveduto. E di domande se ne faceva eccome. Ad esempio, quello che mai riusciva a spiegarsi era per quale mefistofelico motivo il Regno d’Italia fosse entrato in guerra. Già, perché con i fatti di Danzica, in quell’agosto del 1939, con i Polacchi che aprirono il fuoco e

Leggi l'articolo
Storia

Afrit… un racconto di Gianluca Padovan – 1^ parte

Questa testata non è nuova nel pubblicare piccoli racconti segnalatici da estemporanei collaboratori alla ricerca di un piccolo spazio pubblicitario. Il più delle volte siamo costretti a respingere le richieste perchè non cogliamo l’Animus che serve a trascendere il proprio stato d’animo. Afrit… il racconto breve di Gianluca Padovan è qualcosa di diverso perchè in

Leggi l'articolo
Julius Evola Narrativa

Un rito tantrico in Romanzo criminale – Ezio Albrile

Gli spazi narrativi lasciano sovente sorpresi per la ricchezza di suggestioni in essi codificati. È il caso di un libro di successo di qualche anno fa, Romanzo criminale, scritto da Giancarlo De Cataldo (Einaudi, Torino 2002), un magistrato di professione che ha voluto in quest’opera ricostruire uno spaccato di vita italiana, a cavallo tra gli anni

Leggi l'articolo
Concorso letterario

Pensieri per Giulio – Stelle, Soli e Lune – Prima Edizione

“Pensieri per Giulio – Stelle, Soli e Lune” Edit@ Casa Editrice & Libraria in Taranto indice la Prima Edizione del Cimento Poetico & Narrativo Collettivo “Pensiero per Giulio” dedicato alla poesia, alla narrativa e alla fotografia, in memoria del piccolo Giulio Romano Valentini. Tema del concorso è una raccolta di pensieri che possano narrare la

Leggi l'articolo