25 Giugno 2024
Letteratura

Meditazioni sull’elitropia ovvero Boccaccio e la Tradizione ermetica – Gianfranco Vittorio Strazzanti

  Radici del Decameron ermetico Nel suo commento alla Divina Commedia, Boccaccio intesse una preziosa discussione sulla necessità di celare agli sguardi indegni «gli alti effetti della natura e i secreti misteri e i sublimi della divinità». Egli riconosce infatti nella poesia, e specificamente nel senso letterale dell’arte mimetica, una «rozza corteccia di parole» destinata

Leggi l'articolo
Libreria

Dalla sommità del cielo più alto: un particolare romanzo d’alchimia – Luca Valentini

“L’amore è un fuoco che brucia tutto il tuo essere e che, se vissuto in modo completo, è un’iniziatura sublime che ti fa affacciare su uno spazio infinito” (p. 110) Presentiamo ai lettori di Ereticamente l’enigmatico romanzo, di recente pubblicazione, di Roberto Cristiano, noto giornalista professionista di origine napoletane, per le Edizioni Progetto Cultura, che

Leggi l'articolo
Letteratura esoterica

La narrativa esoterica di Algernon Blackwood, l’originale maestro del brivido – Simöne Gall

Algernon Henry Blackwood nasce nel 1869 a Shooter’s Hill, quartiere collocato nella zona sud-est di Londra – a quell’epoca ancora parte del Kent, territorio britannico in cui lo stesso autore si spegnerà nel dicembre del 1951, all’età di ottantadue anni. Che egli sia stato uno dei pilastri della narrativa dell’ignoto e delle storie di suspense,

Leggi l'articolo