6 Maggio 2025
Cultura Fantascienza

HPL poeta politico: una guida tascabile (6^ parte) – Francesco G. Manetti

6^ parte – L’ultimo anno della Prima Guerra Mondiale: 1918 In questo anno finale del conflitto Lovecraft impegna ancora la sua vivace anima interventista nelle poesie – con una probabile eccezione. Non sono un numero eccessivo le “poesie politiche del 1918; buona parte dello “sforzo poetico” fu infatti assorbito in quest’anno da Alfredo: a tragedy,

Leggi l'articolo
Distopia

Libero arbitrio o buonismo coatto? Un domani distopico a base di arance ad orologeria

di Niccolò Ernesto Maddalon   Sin da che esiste la società (con la legalità, l’ordine e la legge) esiste il suo esatto opposto: la delinquenza, il caos e l’anarchia. E per prevenire il collasso di una data civiltà, sono state ideate diverse tipologie di sistemi correzionali: dai lavori più o meno socialmente riabilitanti, al carcere

Leggi l'articolo
Fantascienza

Conan e le altre. Le grandi figure femminili nella narrativa Sword & Sorcery di Robert E. Howard

di Niccolò E. Maddalon e Jari Padoan   In onore del nostro amico Giovanni “Joe” Busnello (1977-2018), “brother of metal” e howardiano numero 1 …   Premesse   Come ideale prosecuzione dell’articolo Conan e gli altri, breve panoramica sulla vita e l’opera di Robert E. Howard (1906-1936) apparsa sulle colonne digitali di EreticaMente nel gennaio

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentacinquesima parte – Fabio Calabrese

È purtroppo giocoforza che questa serie di articoli proceda in modo altalenante. Come avete visto, dopo un esame delle varie letterature fantastiche nazionali, italiana, tedesca, francofona, iberica e latinoamericana, slava e russa, nelle quali credo di aver dato ampia dimostrazione del fatto che l’attuale preminenza mondiale in questo campo degli autori di lingua inglese non

Leggi l'articolo
Cultura Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentaquattresima parte – Fabio Calabrese

Comincio questo articolo segnalandovi una coincidenza davvero singolare. Dopo la serie di articoli dedicati a Una Ahnenerbe casalinga/L’eredità degli antenati, le serie più longeve che ho finora scritto per “Ereticamente” sono Ex oriente lux, ma sarà poi vero?, e questa rilettura politica della narrativa fantastica, ebbene, in entrambi i casi, una volta arrivato al trentatreesimo

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentatreesima parte – Fabio Calabrese

Come sapete, per me è ormai una consuetudine inveterata quella di tenere ogni anno delle conferenze nell’ambito del Triskell, il festival celtico triestino, e regolarmente ve ne ho riportato i testi su “Ereticamente”, cosa che, invece per lo scorso anno di grazia 2022 non ho fatto, perché? Il motivo in realtà è piuttosto semplice: negli

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentaduesima parte – Fabio Calabrese

Come Una Ahnenerbe casalinga/L’eredità degli antenati ed Ex oriente lux, ma sarà poi vero?, anche questa serie di articoli ha finito per eccedere notevolmente le dimensioni che avevo inizialmente pensato. Dalla prima alla diciannovesima parte, mi sono dedicato a un esame del fantastico per generi: fantasy, fantascienza, horror, eccetera. Dalla ventesima alla trentunesima ho esplorato

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentunesima parte – Fabio Calabrese

Per quanto io ritenga di non avere riguardo alla fantascienza russa la stessa competenza che ho verso il fantastico di altre nazionalità, alcune osservazioni ritengo di poterle fare. Un’osservazione anche superficiale di questo genere narrativo, cinematografico e via dicendo ci mostra che anche durante i lunghi anni del comunismo, la barriera fra le due parti

Leggi l'articolo
Cinema fantastico

Nell’ombra del Conte. Cenni sui retroscena occulti del Nosferatu di Murnau

di Jari Padoan Molto si sta scrivendo sul centenario del mitico capolavoro della cinematografia girato da Friedrich Wilhelm Murnau nel 1922, ovvero il Nosferatu alquanto liberamente ispirato al celeberrimo romanzo di Bram Stoker dedicato alle gesta di un certo Conte amante della vita notturna. Dracula uscì infatti nel 1897, proprio negli anni degli albori del

Leggi l'articolo
Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentesima parte – Fabio Calabrese

Come avrete notato, gli articoli che formano questa serie si possono dividere in due gruppi: dall’inizio alla diciannovesima parte, mi sono dedicato a un’analisi del fantastico per generi. Con la ventesima, ho cambiato tono e finalità e mi sono dedicato al fantastico non anglosassone, esplorando a questo riguardo prima il mondo germanico poi quello latino,

Leggi l'articolo