Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Febbraio 2025
Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventinovesima parte – Fabio Calabrese

Come vi ho già spiegato, lo scopo di questa serie di articoli, è una rilettura in chiave politica della letteratura fantastica. Abbiamo visto come, quasi senza eccezioni, i grandi autori del fantastico, da John R. R. Tolkien a H. P. Lovecraft, a Jorge Luis Borges, a George Orwell, siano stati invariabilmente ostili alla sinistra, e

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventottesima parte – Fabio Calabrese

Proseguiamo nella nostra analisi del fantastico di lingua latina. L’intento di questa parte di Narrativa fantastica, una rilettura politica è quello di dimostrare che la preminenza assunta oggi nel fantastico dagli autori di lingua inglese non dipende affatto da una maggiore attitudine di questi ultimi verso questo genere di narrativa, ma esclusivamente da motivi politici,

Leggi l'articolo
Cultura Fantascienza

HPL poeta politico: una guida tascabile (3^ parte) – Francesco G. Manetti

Per quanto riguarda gli anni che vanno dal 1897 al 1913, presi in esame nelle prime due parti di questa nostra “guida tascabile” alla “poesia politica” di Lovecraft (individuando 10 esempi di questo “filone”), i componimenti totali (quelli che conosciamo con certezza, riorganizzati e indicizzati da S. T. Joshi) prodotti dal giovane poeta raggiungevano quota

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventisettesima parte – Fabio Calabrese

Ricapitoliamo brevemente a che punto siamo arrivati del nostro discorso. Dopo un’analisi della letteratura fantastica attraverso i generi, sempre tenendo d’occhio le implicazioni politiche, mi sono dedicato a dimostrare che la preminenza che hanno attualmente gli autori anglosassoni in questo campo non è dovuta, come forse verrebbe ingenuamente da pensare, al fatto che costoro abbiano

Leggi l'articolo
Cultura Fantascienza

HPL poeta politico: una guida tascabile (2^ parte) – Francesco Manetti

Nella scorsa puntata di questo nostro excursus nella “poesia politica” di Howard Phillips Lovecraft abbiamo analizzato i primi componimenti (1897 – 1911) in cui il Sognatore di Providence, ancora giovanissimo, infonde le idee di una “coscienza identitaria” che rimarrà tale in tutto il suo percorso letterario – talvolta in maniera evidente, talaltra sottotraccia. Spostiamoci adesso

Leggi l'articolo
Cultura Fantascienza

HPL poeta politico: una guida tascabile (1^ parte) – Francesco Manetti

Introduzione Dell’ideologia e della “visione del mondo” di Howard Phillips Lovecraft (1890 – 1937), il Sognatore di Providence, è stato scritto molto in ambito internazionale. In Italia meritoria è l’opera di analisi critica degli scritti di HPL condotta nei decenni da Gianfranco de Turris, Sebastiano Fusco, Gianni Pilo, Giuseppe Lippi, Claudio De Nardi, Carlo Pagetti,

Leggi l'articolo
Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventiseiesima parte – Fabio Calabrese

  A questo punto del nostro discorso, la rilettura politica della narrativa fantastica deve farsi più politica che mai. Come avrete senz’alto presente ma per sicurezza sarà meglio riepilogare, in questa parte della nostra trattazione mi sono prefisso di dimostrarvi che la preminenza di cui godono oggi gli autori di lingua anglosassone nel campo del

Leggi l'articolo
Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, venticinquesima parte – Fabio Calabrese

Come era probabilmente ovvio che fosse, anche questa serie di articoli (vogliamo dire “rubrica”?) che sto tenendo in piedi da anni sulle pagine di “Ereticamente”, ha subito nel tempo importanti cambiamenti di impostazione e tematiche. Iniziata e proseguita fino alla diciannovesima parte come un esame della letteratura fantastica per generi, dalla ventesima in poi, si

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventiquattresima parte – Fabio Calabrese

Riepilogando brevemente quanto abbiamo visto finora, io ho dedicato questa serie di articoli dalla ventesima parte in poi, a illustrare una tesi precisa: la preminenza che hanno oggi gli autori di lingua inglese nel campo della letteratura fantastica non dipende affatto, come si potrebbe credere, dal fatto che la cultura dei Paesi di lingua anglosassone

Leggi l'articolo
Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventitreesima parte – Fabio Calabrese

A questo punto, il nostro discorso, ben lungi dall’essere concluso sembra complicarsi ancora di più, perché “l’arcaica miscela tedesca” come l’ha definita Lucio Colletti, che per impedire che ad essa e non al mondo democratico-progressista-occidentale-anglofono “spettasse l’avvenire” ci sono volute due guerre mondiali, ha dimostrato una grande vitalità a livello di fantastico non solo in

Leggi l'articolo