25 Giugno 2024
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventisettesima parte – Fabio Calabrese

Ricapitoliamo brevemente a che punto siamo arrivati del nostro discorso. Dopo un’analisi della letteratura fantastica attraverso i generi, sempre tenendo d’occhio le implicazioni politiche, mi sono dedicato a dimostrare che la preminenza che hanno attualmente gli autori anglosassoni in questo campo non è dovuta, come forse verrebbe ingenuamente da pensare, al fatto che costoro abbiano

Leggi l'articolo
Cultura Fantascienza

HPL poeta politico: una guida tascabile (2^ parte) – Francesco Manetti

Nella scorsa puntata di questo nostro excursus nella “poesia politica” di Howard Phillips Lovecraft abbiamo analizzato i primi componimenti (1897 – 1911) in cui il Sognatore di Providence, ancora giovanissimo, infonde le idee di una “coscienza identitaria” che rimarrà tale in tutto il suo percorso letterario – talvolta in maniera evidente, talaltra sottotraccia. Spostiamoci adesso

Leggi l'articolo
Cultura Fantascienza

HPL poeta politico: una guida tascabile (1^ parte) – Francesco Manetti

Introduzione Dell’ideologia e della “visione del mondo” di Howard Phillips Lovecraft (1890 – 1937), il Sognatore di Providence, è stato scritto molto in ambito internazionale. In Italia meritoria è l’opera di analisi critica degli scritti di HPL condotta nei decenni da Gianfranco de Turris, Sebastiano Fusco, Gianni Pilo, Giuseppe Lippi, Claudio De Nardi, Carlo Pagetti,

Leggi l'articolo
Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventiseiesima parte – Fabio Calabrese

  A questo punto del nostro discorso, la rilettura politica della narrativa fantastica deve farsi più politica che mai. Come avrete senz’alto presente ma per sicurezza sarà meglio riepilogare, in questa parte della nostra trattazione mi sono prefisso di dimostrarvi che la preminenza di cui godono oggi gli autori di lingua anglosassone nel campo del

Leggi l'articolo
Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, venticinquesima parte – Fabio Calabrese

Come era probabilmente ovvio che fosse, anche questa serie di articoli (vogliamo dire “rubrica”?) che sto tenendo in piedi da anni sulle pagine di “Ereticamente”, ha subito nel tempo importanti cambiamenti di impostazione e tematiche. Iniziata e proseguita fino alla diciannovesima parte come un esame della letteratura fantastica per generi, dalla ventesima in poi, si

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventiquattresima parte – Fabio Calabrese

Riepilogando brevemente quanto abbiamo visto finora, io ho dedicato questa serie di articoli dalla ventesima parte in poi, a illustrare una tesi precisa: la preminenza che hanno oggi gli autori di lingua inglese nel campo della letteratura fantastica non dipende affatto, come si potrebbe credere, dal fatto che la cultura dei Paesi di lingua anglosassone

Leggi l'articolo
Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventitreesima parte – Fabio Calabrese

A questo punto, il nostro discorso, ben lungi dall’essere concluso sembra complicarsi ancora di più, perché “l’arcaica miscela tedesca” come l’ha definita Lucio Colletti, che per impedire che ad essa e non al mondo democratico-progressista-occidentale-anglofono “spettasse l’avvenire” ci sono volute due guerre mondiali, ha dimostrato una grande vitalità a livello di fantastico non solo in

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventiduesima parte – Fabio Calabrese      

Nelle ultime parti della nostra trattazione abbiamo visto che la posizione preminente occupata nella narrativa fantastica come altrove dagli autori di lingua inglese dipende fuori di dubbio dal peso acquisito nel mondo occidentale e a livello planetario dagli Stati Uniti in conseguenza delle due guerre mondiali, e che la Germania, per impedire la cui ascesa

Leggi l'articolo
Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventunesima parte – Fabio Calabrese

Ricapitoliamo brevemente alcuni concetti che abbiamo visto nella ventesima parte: la preponderanza oggi acquisita dagli autori di lingua inglese nel campo della letteratura fantastica (come in molti altri) non dipende dal fatto che gli autori britannici, e tanto meno quegli americani, abbiano una particolare inclinazione in questa materia, ma unicamente dalle circostanze storiche che hanno

Leggi l'articolo
Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventesima parte – Fabio Calabrese

  Questa volta il nostro discorso sarà un po’ particolare, partiremo da qualcosa che all’apparenza non ha molte attinenze con la letteratura fantastica, ne ha invece molte ed evidenti con la politica, anzi potremmo dire con la geopolitica a livello planetario, con la strada che la cultura europea e quella occidentale (in senso lato) hanno

Leggi l'articolo