Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Letteratura

Narrativa fantastica, una rilettura politica, quinta parte – Fabio Calabrese

Questa volta parleremo di un filone della narrativa fantastica il cui nome a molti di voi non suonerà familiare, sebbene sia probabile che abbiate letto opere rientranti in questo genere: ucronia. Questo termine è, come è facile comprendere, un calco della parola “utopia”. Come quest’ultima deriva dal greco e, mentre quella designa realtà ideali che

Leggi l'articolo
Letteratura

Narrativa fantastica, una rilettura politica, quarta parte – Fabio Calabrese

Esiste una serie di generi o di sottogeneri variamente collegati al fantastico il cui status risulta alquanto incerto, e che tuttavia hanno un legame molto evidente con la politica: fantapolitica, utopia, distopia (utopia negativa) ucronia (storia alternativa). Può sembrare strano, ma le opere (non molte) etichettate come fantapolitica sono in ultima analisi quelle che entrano

Leggi l'articolo
Letteratura

Narrativa fantastica, una rilettura politica, terza parte – Fabio Calabrese

Prima di procedere oltre nella nostra disamina allo scopo di stabilire se, e in che misura, la narrativa fantastica sia suscettibile di una lettura politica, e di che tipo, sarà bene riepilogare brevemente alcuni concetti emersi nelle due parti precedenti. In esse, mi sono concentrato soprattutto sulla heroic fantasy (o “fantasia eroica” in italiano, che

Leggi l'articolo
Cinema Fantascienza Giappone

L’epica del disastro: il Kaijū Eiga – Riccardo Rosati

Un kaijū (怪獣) altro non è che un mostro misterioso protagonista indiscusso da oltre mezzo secolo della fantascienza giapponese. Il termine significa letteralmente “strana bestia” e i film di questo genere vengono chiamati in Giappone Daikaijū Eiga((In Italia, negli ultimi tempi gli studi su questo genere di pellicole hanno subìto una parziale battuta d’arresto. Per

Leggi l'articolo
Letteratura

Narrativa fantastica, una rilettura politica, seconda parte – Fabio Calabrese

Il motivo per il quale ho deciso di aggiungere una seconda parte di prosecuzione-approfondimento all’articolo già apparso su “Ereticamente”, è legato a una circostanza precisa. Sono stato invitato, e anzi con l’impegnativo compito insieme ad altri della testata di rappresentare “Ereticamente”, a tenere una conferenza nell’ambito della manifestazione “Magmatica, il network mediterraneo delle idee” sabato

Leggi l'articolo
Letteratura

Narrativa fantastica, una rilettura politica – Fabio Calabrese

Qualche tempo fa “Ereticamente” ha pubblicato un articolo di Riccardo Rosati, Le meraviglie dell’impossibile, che dovrebbe essere una recensione del libro omonimo a cura di Riccardo Gallesi (edizioni Mimesis) che contiene una serie di saggi scritti da Gianfranco De Turris e Sebastiano Fusco, e che porta come sottotitolo Fantascienza: miti e simboli, ma è piuttosto

Leggi l'articolo
Letteratura

Le possibilità di una scrittura: Michel Houellebecq – Stefano Eugenio Bona – Prima Parte

Le persone produttive funzionalmente per la nostra società sono una piccola classe di ingegneri e di tecnici. L’ideale sociale è solo questo: se è tecnicamente realizzabile, sarà tecnicamente realizzato. (La ricerca della felicità) In questa nostra trattazione prenderemo in esame tre momenti della produzione letteraria di Houellebecq: prima la poesia, poi i temi e l’humus

Leggi l'articolo
Fantascienza

Politicamente scorretti – Fabio Calabrese

C’è un proverbio che dice che per capire davvero un uomo, bisognerebbe camminare almeno un anno con le sue scarpe. Penso che contenga una verità profonda. Se doveste considerare Fabio Calabrese in maniera superficiale, sono sicuro che trovereste in questo personaggio una serie di (apparenti) contraddizioni. Fra queste, la più marcata è probabilmente quella, da

Leggi l'articolo
Cultura

Uno sguardo incerto sul futuro: MICHEL HOUELLEBECQ

Lettori di fumetti e lettori di libri Oggi è quasi impossibile prescindere, per un lettore di fumetti anche solo mediamente impegnato e interessato a guardare anche un po’ altrove, dalle opere del francese Michel Houellebecq, pubblicato in Italia presso Bompiani – e lo posso affermare con cognizione di causa, da inguaribile “fumettaro”! Ci si può

Leggi l'articolo