Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Febbraio 2025
Cultura

I miti greci hanno annunciato Gesù Cristo. La rivelazione del Cristo nella cultura greca e la progressione della Rivelazione nella storia umana.

“O sommo Giove / che fosti in terra per noi crucifisso” Dante Alighieri, Purgatorio VI, 118-119 C’è una convinzione di fondo nell’immaginario collettivo, ossia che la venuta di Gesù Cristo, ovvero l’incarnazione e il suo mistero, sia stata annunciata esclusivamente e soltanto dal Vecchio Testamento, cioè dalla cultura ebraica, e nel concetto del Messia che

Leggi l'articolo
Letteratura

BRAMOSIA DELL’IGNOTO – Praga 13/15 aprile 2016

La Redazione di Ereticamente è orgogliosa di segnalare ai propri lettori il Convegno internazionale “Bramosia dell’Ignoto”, organizzato dall’Istituto di Studi Romanzi, Facoltà di Lettere dell’Università Carlo IV di Praga, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, che si terrà a Praga dal 13 al 15 di Aprile, al quale parteciperà un nostro redattore con una

Leggi l'articolo
Letteratura

Praga – 13/14/15 Aprile 2016 – Esoterismo, occultismo e fantastico nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia

L’Istituto di Studi Romanzi, Facoltà di Lettere dell’Università Carlo IV di Praga, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura organizzano il Convegno internazionale:   “Esoterismo, occultismo e fantastico nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia”.   Praga 13-15 aprile 2016         Nel periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e l´inizio del Novecento, dopo

Leggi l'articolo
Apollo Claudio Mutti Delphi Guenon l'Uno Platone Zeus

Il “Monoteismo Solare” nella tradizione antica

  Claudio Mutti   Gli dèi e l’Uno   “La dottrina dell’Unità, cioè l’affermazione secondo cui il Principio d’ogni esistenza è essenzialmente Uno, è – secondo René Guénon – un punto fondamentale comune a tutte le tradizioni ortodosse” (1). In altre parole, sempre secondo Guénon, “Qualunque vera tradizione è essenzialmente monoteista; per usare un linguaggio

Leggi l'articolo