Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Sapienza Arcaica

Neoplatonici e Sabei: un saggio di Nuccio D’Anna – Giovanni Sessa

Uno dei periodi della storia dell’umanità più carichi di fascino è, senza dubbio, l’età del lento tramonto del mondo antico. In quel frangente, si scontrarono opposte visioni ma, al contempo, si assistette al formarsi di nuove compagini religiose, al definirsi di scuole filosofiche segnate da eclettismo e sincretismo. La resistenza della spiritualità pre-cristiana fu pervicace.

Leggi l'articolo
Equinozio di Autunno Tradizione Classica

L’equinozio di Mithra – Mikael ed il Mercurio di Marziano Capella – Luca Valentini

“Beato chi scende sotterra Dopo veduti i Misteri il fin della vita ei conosce, conosce il principio sancito dai Numi” (1) L’Equinozio d’Autunno ricopre un’importanza capitale nell’ambito dello sviluppo ciclico del cosmo, segnando il momento critico in cui la luce manifesta viene progressivamente limitata e ridotta rispetto all’avanzare dell’oscurità, così, come, in maniera speculare, il

Leggi l'articolo
Magia

Il Pensiero Magico – Umberto Bianchi

Strano a dirsi ma, in piena era tecno-economica, nel pieno di quella “rivoluzione informatica”, che trova il proprio acme in una avanzata fase di sistematizzazione ed incasellamento delle varie forme dell’umana conoscenza, su termini come “magia” od “esoterismo” ed ancor più “misticismo”, sembra ancor vigere una immane confusione di significati ed attribuzioni, difficilmente districabili. La

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione Classica

Davide Susanetti e la conoscenza misterica degli Dei

Nell’ambito della manifestazione MithosLogos, organizzata a La Spezia (S. Terenzo – Lerici) dal celebre ed amico filologo Angelo Tonelli, sui temi legati alla sapienza della Grecia arcaica, proponiamo ai nostri lettori il video integrale dell’intervento del prof. Davide Susanetti sulla via e la conoscenza dei Numi, tramite la conoscenza pre-socratica, la misteriosofia, la tragedia e

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione Classica Tradizione Romana

Giuliano l’Apostata, un rivoluzionario al potere – Tommaso Indelli

I) I Costantinidi (337-355). Quando Flavio Giuliano divenne imperatore, nel 361 d. C., l’impero romano non era certamente più quello di Augusto, perché la società, l’economia e le stesse strutture amministrative erano irreversibilmente cambiate. Uno dei promotori di tale cambiamento fu senz’altro Costantino, il primo “imperatore cristiano”(1). Grazie alla sua politica in favore della Chiesa

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Sigillum Scientiae: lo scenario sul Mistero della Romanità nella Teosofia platonico – ermetica – Aquilifer

Il nuovo libro di Casalino – Sigillum Scientiae, per la collana Arcana di Edit@ – si pone e pone un quesito di natura talmente maestosa e profondamente arcana che, nell’affrontarlo, viene letteralmente il tremore ai polsi: perché la essenza più interna e cripticamente evidente della Romanità, è, appare, ad occhio eroticamente  attento, tutt’uno, abbracciata, coniugata

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione

La ricerca di Dio nella scuola di Plotino* – Giancarlo Rinaldi

Il quadro generale(1) Porfirio(2) parlando della controversia tra Plotino e gli gnostici ci rappresenta uno scontro tra due visioni del mondo diverse che s’intende nel suo specifico contesto di storia sociale e culturale(3). La lezione romana di Plotino si svolse dal 244 al 270. Furono anni difficili: incursioni di barbari, pestilenze, guerre civili. A oriente

Leggi l'articolo
Teurgia Tradizione

Sulle tracce della Sapienza – a lezione da Angelo Tonelli – Ventesima Parte – Introduzione agli Oracoli Caldaici

Sarzana (SP) 29 Aprile 2016 a cura di Luca Valentini Venerdì 29 Aprile 2016 alle ore 18.30 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana (SP), abbiamo seguito il primo atto seminariale del noto filologo ligure Angelo Tonelli, incentrato sulla sua nuova pubblicazione per Bompiani inerente la traduzione ed il commento degli

Leggi l'articolo
Filosofia Hegel Logòs Scienze Tradizionali

Il percorso sapienziale di Hegel quale iniziazione alla conoscenza dello Spirito

“Si crede usualmente che l’Assoluto debba trovarsi molto al di là mentre è invece proprio ciò che è del tutto presente e che, in quanto pensanti, anche senza averne espressamente coscienza, portiamo sempre con noi” (G.W.F. Hegel) di Giandomenico Casalino   Per chi possegga una conoscenza anche non esau­stivamente approfondita del pensiero e della cultura

Leggi l'articolo
Medicina Tradizionale Salute Tradizione

I Quattro Temperamenti

L’antica medicina greca di derivazione ippocratica, che è stata la base anche per la medicina romana, mediterranea e, successivamente, per quella arabo-islamica (tuttora una delle medicine ufficiali della Repubblica Indiana sotto il nome di Unani) affonda le sue radici sul modello cosmologico classico e antico dei quattro elementi, che verrà sistematizzato nella cultura greca soprattutto da

Leggi l'articolo