Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Società

L’estinzione dei figli – Roberto Pecchioli

La nostra società è in estinzione ma non lo sa, o meglio non lo vuole sapere. Come lo struzzo che nasconde la testa sotto la sabbia per non vedere. Un esempio è l’Agenda 2030 dell’ONU che dietro le belle parole e la confezione accattivante, è profondamente antinatalista e antiumana. A partire da un’espressione terribile della

Leggi l'articolo
Cultura

Niente sta con Tutto – Lorenzo Merlo

Il binomio è contraddittorio: è di noi tutti tanto anelare alla pace, quanto essere intolleranti. È ragion sufficiente per sospettare che la pace permanente sia una incongrua aspirazione, oppure per creare processi autoeducativi e scoprire come abortire gli embrioni di ogni conflitto? Processi umanamente possibili o cacciati a forza dalla presuntuosa ragione entro i limitati

Leggi l'articolo
Filosofia

Il dominio del nichilismo capitalistico e l’inganno della mente – Francesco F Marotta

L’inganno della mente fa breccia nei nostri pensieri. Camminando per le strade delle megalopoli, troviamo una miriade di impulsi. Le signorine sono agghindate come se dovessero andare all’ultima serata di gala. Gli uomini fermi al semaforo, le auto super accessoriate, la testa china sull’orologio per un ritardo imprevisto; tutte quelle giacche, scarpe, tacchi e cravatte,

Leggi l'articolo
Filosofia

Ivan Turgenev e il nichilismo – Umberto Iacoviello

Quando parliamo di nichilismo il primo nome che ci viene in mente, indubbiamente è Friedrich Nietzsche, ma chi fu il primo a usare il termine nichilismo? Lo scrittore russo Ivan Turgenev (1818-1883) sembra rivendicarne la paternità. In Ricordi letterari e di vita, Turgenev parlando del suo romanzo Padri e figli (1862), scrive che il termine

Leggi l'articolo
Filosofia

“Visioni della crisi” e rigenerazione dell’Occidente – Luca Valentini

Nell’ambito della filosofia anti – positivista ed anti – modernista, diverse sono state le personalità che hanno sapientemente esposto una dottrina della crisi e della decadenza dell’attuale società occidentale, ritrovando la radice profonda di tale catabasi in tematizzazioni, non solo tradizionalistiche (Evola e Guènon su tutti), ma anche di natura prettamente esistenzialistica e filosofica. Due

Leggi l'articolo
Nietzsche

L’ultimo uomo e il superuomo

Nella “Prefazione” dello “Zarathustra” Nietzsche annuncia l’avvento del superuomo, ma nel paragrafo 5 (1) (e questo fatto è stato spesso trascurato se non  ignorato) della stessa “Prefazione”, Zarathustra, parlando al popolo che si trova al mercato, parla ad esso di “quanto vi è di più spregevole”, ossia dell’ultimo uomo. Ma chi è questa figura che

Leggi l'articolo
Filosofia

Tecnica e nichilismo

Heidegger, nel suo ormai celeberrimo saggio “La questione della tecnica”, ritiene che l’essenza della tecnica non sia tecnica: infatti egli scrive che: “La tecnica non si identifica con l’essenza della tecnica” (1). Che cosa significa essenza in questo caso? La parola tecnica, di origine greca (tèchne), indica la capacità di saper fare e di saper

Leggi l'articolo