Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Febbraio 2025
Filosofia

Dalla distruzione dell’Occidente al trionfo della società della stanchezza: apocalissi profane da Nietzsche a Han – Cristiano Turriziani

 “ Tutto quello che è profondo ama mascherarsi: le cose più profonde odiano l’immagine e la similitudine  “ (Al di la del Bene e del Male, F.W.Nietzsche)   Il disincanto è l’ultimo grido; il canto del cigno della nostra Epoca. Epoca in quanto epochè; non sospensione volontaria di giudizio ma sospensione forzata, obbligata. Dittatura del

Leggi l'articolo
Filosofia

Umano, maledettamente umano, Berserk: un’analisi – Simone Santamato

Ci siamo già ritrovati una volta, tra queste pagine, nella posizione di dover parlare filosoficamente dell’opera che stiamo presentandovi: Berserk[1]; specifichiamo come, il qui presente, si componga di riflessioni completamente slegate rispetto a quelle del precedente contributo ma, seppur questo, vale parimenti il preambolo precedentemente posto: parlare di Berserk filosoficamente è sempre un’ impresa ardua,

Leggi l'articolo
Tradizione

Nietzsche e la danza di Shiva – Umberto Bianchi

A guardarlo sembrava uno dei tanti libri lì confusamente ammassati, all’interno degli angusti locali della libreria Europa. Conosco Miguel Serrano e quel titolo “Nietzsche e la Danza di Shiva” aveva istintivamente, attratto la mia attenzione. Ad un superficiale sguardo, avrebbe potuto esser confuso con uno dei tanti manualetti per iniziandi alla militanza politica. Ma sin

Leggi l'articolo
Filosofia Società

Babeliche verità – Lorenzo Merlo

Gira e rigira, a ben guardare, in fin dei conti tutte le prospettive che la storia colleziona sono sempre le stesse. Essa le gerarchizza, ovvero le valuta in preziose e scadenti. Tuttavia tutte hanno pari ragione d´essere, diversamente non ci sarebbero. Così si prosegue, oscillando sull´altalena del ciclo desiderio-soddisfazione-desiderio. Un modo di vivere che contiene

Leggi l'articolo
Filosofia

La creazione del mondo – Lorenzo Merlo

L’”esserci”, per Heidegger l’essere umano nel mondo, ha un’origine precisa: è lo stato di apertura al mondo. Questo non è sempre identico a se stesso. Varia nel tempo. Sostanzialmente secondo due ontologie che creano altrettante realtà o mondi: quella della paura e quella della “volontà” (tanto per non dimenticare Nietzsche). Si tratta di due nuci,

Leggi l'articolo
Filosofia

Realtà data – Realtà creata: dall’Io al Sé – Lorenzo Merlo

Natura dell’io L’abitudine ha, o implica, una natura doppiamente interessante. Questa, è tanto ignota, o misconosciuta, quanto rivoluzionaria. Mi riferisco alla concezione comune dell’abitudine che le persone adottano nel concepire e definirese stesse e la realtà; per avere a che fare con il previsto a discapito dell’orrifico ignoto: «Sul modello tecnico che ricalca l’esigenza del

Leggi l'articolo
Intervista

Ereticamente intervista Francesco Ingravalle – a cura di Luca Valentini

Nota biografica dell’intervistato: Francesco Ingravalle (Venezia, 1956) si  è laureato in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Venezia-Ca’ Foscari nel 1982 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia del Pensiero e delle Istituzioni Politiche” (I ciclo) nel 1986. Già abilitato all’insegnamento di Filosofia, Storia e Scienze dell’educazione negli Istituti Secondari Superiori, dal

Leggi l'articolo
Cultura & Società

La volontà d’impotenza dell’Europa – Umberto Camillo Iacoviello

Chi osserva la realtà senza la superficialità tipica del relativismo contemporaneo, che porta ad analizzare ogni fenomeno come qualcosa di passeggero che si risolverà grazie alla cieca fiducia nel progresso, s’accorge che le certezze su cui poggia l’Europa si reggono oggi su di uno strato sempre più sottile. Lo scricchiolio che da anni si avverte

Leggi l'articolo
Filosofia

Nietzsche: il sangue e gli antenati – Umberto Iacoviello

Friedrich Wilhelm Nietzsche dimostrò un precoce interesse per il legame con i suoi antenati, nonostante le informazioni che possedeva sui suoi progenitori fossero molto vaghe, ad appena diciotto anni scrisse ‹‹L’attività dell’uomo non comincia solo con la nascita, bensì già nell’embrione e forse – chi può mai stabilirlo – già nei genitori e nei progenitori››.

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Avevo un Capo – Mario Michele Merlino

Fine anni ’70, a Catanzaro, durante una delle innumerevoli fasi del processo. Non sempre presente. Dalla notte del 12 dicembre ho dovuto attendere la fine solo nel gennaio 1986. Non intendo, però, né qui né altrove, fare la cronistoria con annessa lamentazione. Di altro mi va parlare. Una sera scendo a Soverato, con avvocato e

Leggi l'articolo