Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Febbraio 2025
Filosofia Nietzsche

Nietzsche e l’eterno ritorno dell’uguale – Tovo Flores

Come lo stesso Nietzsche riconobbe in “Ecce homo”, la dottrina dell’eterno ritorno dell’uguale gli fu ispirata da alcuni filosofi stoici, in particolare da Zenone di Cizio e da Cleante di Asso. I quali, a loro volta, la mutuarono presumibilmente da Eraclito (si vedano i frammenti 10 “…da tutte le cose l’uno, dall’uno tutte le cose…”

Leggi l'articolo
Antirazzismo Società

Genealogia della morale antirazzista

di Riccardo Percivaldi «Vidi nella morale della compassione in continua avanzata, e che colpiva anche i filosofi rendendoli malati, il sintomo più sinistro della nostra cultura europea ormai essa stessa sinistra, la sua tortuosa peregrinazione verso un nuovo buddhismo: – un buddhismo europeo: il … nichilismo?[…]». «E se nel “bene” fosse insito anche un sintomo

Leggi l'articolo
Nietzsche

L’ultimo uomo e il superuomo

Nella “Prefazione” dello “Zarathustra” Nietzsche annuncia l’avvento del superuomo, ma nel paragrafo 5 (1) (e questo fatto è stato spesso trascurato se non  ignorato) della stessa “Prefazione”, Zarathustra, parlando al popolo che si trova al mercato, parla ad esso di “quanto vi è di più spregevole”, ossia dell’ultimo uomo. Ma chi è questa figura che

Leggi l'articolo
Filosofia

Tecnica e nichilismo

Heidegger, nel suo ormai celeberrimo saggio “La questione della tecnica”, ritiene che l’essenza della tecnica non sia tecnica: infatti egli scrive che: “La tecnica non si identifica con l’essenza della tecnica” (1). Che cosa significa essenza in questo caso? La parola tecnica, di origine greca (tèchne), indica la capacità di saper fare e di saper

Leggi l'articolo
Nietzsche

Nietzsche filosofo antimoderno

  “Il pessimismo moderno è un’espressione dell’inutilità del mondo moderno, non già del mondo e dell’esistenza.” – Volontà di Potenza Se si vuole in qualche modo cercare di comprendere il Labirinto di nome F. Nietzsche bisogna anzitutto partire da una corretta impostazione filologica. Com’è noto le interpretazioni sulla sua persona e sul suo pensiero sono

Leggi l'articolo
Nietzsche

Nietzsche, il mondo moderno e la Tradizione Indoeuropea

La centralità epocale di Nietzsche risiede nella incontestabile verità che palesa la sua natura autenticamente dionisiaca posta di fronte alla catastrofe spirituale dell’uomo moderno così come, in via analogica, era accaduto con Platone e la sua sapienza apollinea, di fronte alla incipiente cultura tragica nella Grecia presocratica e con la imminente irruzione nella stessa dell’infezione

Leggi l'articolo
Inattuale

A volte ritornano…

Studente liceale, sostenendo l’esame di italiano prima prova scritta, Giovanni Gentile affrontò il tema de I Sepolcri di Ugo Foscolo, anno 1893. E nella chiesa di Santa Croce si svolse il rito funebre, martedì 18 aprile 1944 ore 8,30 del mattino, per poi, dopo alcune settimane, nella medesima basilica essere sepolto accanto ai grandi Italiani

Leggi l'articolo
Filosofia Giuseppe A. De Falco Nietzsche

Considerazioni sulla filosofia della morale

“Dove la moralità è troppo forte l’intelletto perisce” F. Nietzsche Di G. Arminio De Falco Abbiamo voluto iniziare questo articolo con una citazione che dovrebbe essere ben nota a chi segue questo blog, dato che svetta ben visibile appena sotto il logo stesso. Bisogna innanzitutto dire che fin troppo spesso, ai nostri giorni, si confondono

Leggi l'articolo