25 Giugno 2024
Cultura & Società Livio Cadè

Il pasto – Livio Cadè

La vita è un atto creativo il cui scopo è generare bellezza. Ma la creatività implica un disporre liberamente delle proprie facoltà. Perciò ogni sottrazione di libertà comporta una proporzionale sottrazione di vita e di bellezza. Credo sia questa la ragione per cui la nostra società assume forme sempre più laide e mortifere. Di fatto,

Leggi l'articolo
Tradizione

Evola e il mistero iperboreo: la raccolta di scritti 1934-1970 – Giovanni Sessa

Julius Evola è stato scrittore prolifico. Ad un considerevole numero di volumi, dedicati ad ambiti assai diversi del sapere, dal dadaismo alla filosofia, dall’ermetismo alla critica della modernità, ha fatto seguire un inusitato numero di saggi e articoli, pubblicati su riviste e quotidiani. Da anni, la Fondazione Evola sta raccogliendo in volumi i diversi contributi

Leggi l'articolo
Tradizione

Spengler, il tramonto dell’Occidente – Roberto Pecchioli

Ciascuno di noi è influenzato da tutti i libri che ha letto. Altra cosa sono i testi – e gli autori- che ci hanno formato, le opere che diventano l’imprinting della nostra personalità e della visione del mondo alla quale aderiamo. Per chi scrive, si tratta di Dante, Tommaso d’Aquino, Cervantes, Tocqueville, Ortega y Gasset,

Leggi l'articolo
Tradizione

Un urlo sulle rovine – Giovanni Sessa

Crisi, per l’europeo moderno, è davvero parola chiave ed irrinunciabile. Da più di un secolo, dal momento in cui Oswald Spengler pubblicò il monumentale, Il tramonto dell’Occidente, siamo null’altro che abitatori della crisi. Da un punto di vista generale, sorvolando sulle numerose concause storiche a monte del processo di decadenza, non si può non concordare

Leggi l'articolo
Tradizione

La liberazione dall’illusione – Marco Calzoli

Il problema dell’umanità poggia su una confusione tra i piani. Esiste il livello che nessuno può conoscere, quella magia che regge tutto, il Brahman nirguṇa, il non quantificabile (1), che tutto pervade di sé ma che sfugge a ogni categorizzazione concettuale e discorsiva. Esiste poi il livello originato dal primo, quello della causa razionalizzabile che

Leggi l'articolo
Gabriele D'Annunzio

Il Vate contro l’Occidente – Luca Valentini

“Liberiamoci dell’Occidente che non ci ama e non ci vuole” Su segnalazione del fraterno Giandomenico Casalino e grazie alla collaborazione dell’amica Camilla Scarpa delle Edizioni Aspis, abbiamo recuperato un articolo molto interessante sul centenario della presa di Fiume, pubblicato in data 18 Agosto 2019, sulla pagina culturale e domenicale del Sole24Ore a firma del professore

Leggi l'articolo
Etica

La pena di morte nell’Occidente dei diritti – Roberto Pecchioli

Vincent Lambert è morto. Nel modo più atroce, per disidratazione imposta dal potere, con i genitori impediti ad assisterlo nell’ora estrema dai gendarmi della République dei diritti dell’uomo, libertè, egalité, fraternité. Un altro indifeso, dopo Alfie e mille altri sconosciuti, ha sperimentato la pena di morte della società aperta, liberale e libertaria. Si tratta, ancora

Leggi l'articolo
Tradizione

Tra Occidente ed Oriente: René Guénon ed il Vedanta – Umberto Bianchi

Mi sono letto con attenzione e tutto d’un fiato “L’uomo ed il suo divenire secondo il Vedanta” del grande scrittore francese di cose esoteriche, Renè Guenon. Una pietra miliare per comprendere il pensiero del grande francese, in grado di offrire una visione inedita di un aspetto delle dottrine Hindu, ai più misconosciuto ma che, ritengo

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

“Un atomo di fuoco”: forme e dinamiche culturali di Occidente – Marco Toti

“Un atomo di fuoco”. Forme e dinamiche culturali di Occidente: storia delle religioni, ermeneutica, tradizione – Premessa Questo lavoro, composto da studi e materiali “stratificati” e volutamente compositi, intende fornire un contributo in relazione ad alcuni significativi temi inerenti alla storia delle religioni ed alla storia intellettuale contemporanea: tra gli altri, la relazione tra ermeneutica,

Leggi l'articolo
Politicamente corretto

La malattia Occidente, quarta parte – Fabio Calabrese

Sembra che di questi tempi io sia proprio destinato a girare intorno a me stesso, a riprendere in mano tematiche che avevo abbandonato da anni, riguardo alle quali mi sembrava di aver già detto tutto quanto fossi in grado di dire. Varie circostanze mi hanno indotto, come avete visto, a riprendere in mano il discorso

Leggi l'articolo