30 Giugno 2024
Attualità

Arabia Saudita: la coscienza sporca dell’Occidente – Roberto Pecchioli

L’assassinio del giornalista dissidente Kashoggi nell’ambasciata dell’Arabia Saudita in Turchia, con le modalità efferate e le evidenti complicità di alto livello, ha posto in luce il ruolo internazionale della monarchia petrolifera di Riad e riaperto il dibattito sul suo regime, alleato di ferro degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e, obliquamente, di Israele. Negli stessi

Leggi l'articolo
Occidente

Occidente, lo zoo di Babilonia – Roberto Pecchioli

L’ umanità dell’Occidente terminale ha trovato il suo destino, diventare lo zoo di Babilonia. Un ambiente falso, un parco tematico, una gabbia lussureggiante in cui gli animali sono prigionieri in una finta foresta, privati della naturale dignità per essere esposti allo sguardo meravigliato di una folla pagante che si muove lungo percorsi stabiliti, tra chioschi,

Leggi l'articolo
Antroposofia Libreria

Alessandro Benati e l’Occidente secondo Rudolf Steiner – Eques

Con questi quattro piccoli volumi, di formato tascabile, l’autore, Alessandro Benati, si propone di fornire uno strumento sintetico e di riepilogo a chiunque desideri comprendere per sommi capi l’evoluzione delle correnti esoteriche d’Occidente, a partire dall’Antico Egitto fino al ruolo e alla missione di Rudolf Steiner. Essi sono raccolti sotto il titolo “Dai Misteri Antichi

Leggi l'articolo
Intervista Tradizione

Ereticamente intervista Aleksandr Dugin, a cura di Eduardo Zarelli

Aleksandr Gel’evič Dugin (Mosca, 7 gennaio 1962) è un celebre politologo e filosofo russo vicino alle posizioni dottrinarie del mondo della Tradizione. 1. Il concetto del “Dasein” (esserci) di Martin Heidegger è un significativo ancoraggio della sua riflessione sulla concretezza antropologico-esistenziale della condizione umana, tra Terra e Mondo. Ritiene il suo pensiero una geofilosofia? Io

Leggi l'articolo
Occidente

La malattia Occidente, terza parte. (L’occidentalismo come malattia dello spirito europeo) – Fabio Calabrese

A volte sembra davvero che le cose camminino per forza propria. Voi ricorderete senz’altro che sulle pagine di “Ereticamente” ho pubblicato una serie piuttosto ampia di scritti nei quali la riflessione sulla politica contemporanea si abbinava/si abbina a tematiche storiche e archeologiche, andando a ripercorrere la tematica delle origini ad almeno tre livelli: le origini

Leggi l'articolo
Occidente

La malattia Occidente, seconda parte (L’occidentalismo come malattia dello spirito europeo) – Fabio Calabrese

Questa seconda parte della nostra trattazione avrà sicuramente un andamento meno sistematico della prima. Il fatto è che una volta concluso il pezzo precedente, mi sono reso conto che di cose da dire riguardo al soggetto di questa trattazione ne sono restate comunque fuori diverse. Per prima cosa, una domanda che penso più di qualcuno

Leggi l'articolo
Europa

La malattia Occidente (L’occidentalismo come malattia dello spirito europeo) – Fabio Calabrese

Come voi sapete, sulle pagine di “Ereticamente” ho dedicato una serie di articoli (al momento sono 23) a smentire la leggenda della “luce da oriente”, della dipendenza della civiltà Europea da apporti dall’oriente sia vicino, medio o remoto, leggenda in cui sembrano pascersi i malati di esotismo. Questo tuttavia non significa che si debba accettare

Leggi l'articolo
Tradizione

Discorso sulla decadenza spirituale dell’Occidente – Riccardo Tennenini

Un mio carissimo amico mi chiese quale furono le cause della caduta dell’impero romano. Così mi misi alla ricerca di una risposta non storica ma da una prospettiva del tutto nuova che ci aiutasse a capire anche la decadenza dei giorni nostri. Così cercai tra vari intellettuali che esprimevano ipotesi etniche, religiose, politiche o sociali.

Leggi l'articolo
Archeologia

La Lupa e il Sole: monete romane ritrovate in Giappone – Riccardo Rosati

Fu una spedizione disastrosa quella che nel XIII secolo Kublai Khan aveva inviato alla conquista del Giappone, oggetto per ben due volte delle mire espansionistiche della Cina Mongola (1274 e 1281), con l’ultimo tentativo che vide la flotta nemica annientata da quel “Vento Divino”, passato alla storia come Kamikaze (神風). Da qualche anno un team

Leggi l'articolo
Musica

Il Museo Casa Scelsi di Roma: la musica come punto d’incontro tra Oriente e Occidente – Riccardo Rosati

Cosa si potrebbe dire di un uomo che seppe prevedere il giorno della propria morte? Se dovessimo aggiungere poi che si tratta del massimo esponente della cosiddetta musica contemporanea colta? Beh, la fantasia corre e la curiosità pure. Ciò malgrado, Giacinto Scelsi (1905 – 1988) ha riscosso il meritato apprezzamento in gran parte solo dopo

Leggi l'articolo