Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Letteratura esoterica

Esoterismo e Letteratura Italiana tra l’800 ed il ‘900: le Muse Ermetiche di Mauro Ruggiero – Luca Valentini

“La storia della cultura italiana ha risentito in questa epoca, come abbiamo visto, della presenza importante di correnti e movimenti esoterici la cui influenza sulla società non è possibile negare o tralasciare se si vuol comprendere maggiormente questo complesso periodo storico” (1) Realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filologia romanza della Facoltà di Filosofia

Leggi l'articolo
Tradizione

Esoterismo: l’esatto contrario dell’Occultismo – Vittorio Vanni

Esoterismo è un termine di origine greca che significa “star dentro, interiore”, in opposizione ad essoterismo o exoterismo, che significa “star fuori, esteriore”. In realtà è un neologismo che indica la conoscenza (o anche il semplice interesse) di ciò che una volta era chiamato metafisica. Il termine fu impiegato come definizione moderna di conoscenze riservate

Leggi l'articolo
Magia Nera

L’Africa che ci invade e ci travolge con le pratiche oscure della Necromanzia – Il Poliscriba

  Il Palo Mayombe si svolge intorno a un nganga, un calderone nel quale vengono gettati la testa, le dita delle mani e dei piedi, le tibie, le costole e il sangue della vittima. Il mayombero, cioè il sacerdote del rito, controlla così lo spirito del morto, lo comanda e lo invia a fare ciò

Leggi l'articolo
Letteratura

BRAMOSIA DELL’IGNOTO – Praga 13/15 aprile 2016

La Redazione di Ereticamente è orgogliosa di segnalare ai propri lettori il Convegno internazionale “Bramosia dell’Ignoto”, organizzato dall’Istituto di Studi Romanzi, Facoltà di Lettere dell’Università Carlo IV di Praga, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, che si terrà a Praga dal 13 al 15 di Aprile, al quale parteciperà un nostro redattore con una

Leggi l'articolo
Letteratura

Praga – 13/14/15 Aprile 2016 – Esoterismo, occultismo e fantastico nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia

L’Istituto di Studi Romanzi, Facoltà di Lettere dell’Università Carlo IV di Praga, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura organizzano il Convegno internazionale:   “Esoterismo, occultismo e fantastico nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia”.   Praga 13-15 aprile 2016         Nel periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e l´inizio del Novecento, dopo

Leggi l'articolo
Occultismo Vittorio Vanni

Esoterismo e ciarlataneria

Di Vittorio Vanni Esoterismo è un termine di origine greca che significa “star dentro, interiore”, in  opposizione ad essoterismo o exoterismo, che significa “star fuori, esteriore”. In realtà è un neologismo che indica la conoscenza (o anche il semplice interesse) di ciò che una volta era chiamato, più propriamente, metafisica. Il termine fu impiegato come definizione moderna

Leggi l'articolo