Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 28 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   13 – Il Kali Yuga / Età del Ferro: verso la fine del Ciclo   13.1 – “Transizioni” neolitiche   Un aspetto che di Deucalione ci sembra particolarmente interessante, è il fatto che questo personaggio sia nipote proprio di quel titano Giapeto

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 27 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   12 – L’ultima marcia: da nord-ovest a sud-est   12.1 – Le inondazioni di Ogyges e del Doggerland   Molto chiara è la sottolineatura di Herman Wirth, ed anche di Julius Evola, sulla minore antichità degli stanziamenti nordatlantici tardo- e postglaciali sia

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 26 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   11 – Diluvi post-glaciali e Mesolitico   11.1 – La fine del ciclo sudatlantico   Secondo la cronologia “Guénon/Georgel” circa 13.000 anni or sono, cioè alla metà del Dvapara Yuga, quella terra oceanico-occidentale che la letteratura cita più frequentemente come soggetto centrale

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 25 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   10.3 – Ancora traversate transatlantiche   Avevamo già accennato al fatto che, antropologicamente, al Magdaleniano non è associabile solo l’uomo di Cro-Magnon in senso stretto: durante tale cultura risultano infatti attestati anche il tipo rinvenuto in Germania, ad Oberkassel (1077) e quello

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 24 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   10.2 – La fase “ario-atlantica” ed indomediterranea   Secondo Julius Evola, il punto di partenza di questa grande migrazione “orizzontale / ario-atlantica”, sviluppatasi soprattutto da Ovest verso Est, andrebbe cercato in settori atlantici di media latitudine: da tale movimento sarebbero derivate tutte

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 23 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   10 – I tempi tardo-paleolitici   10.1 – La cultura magdaleniana   Il Magdaleniano, ultima grande cultura paleolitica della quale ci rimangono, tra le altre, le famose rappresentazioni rupestri di siti quali Lascaux datate a 18.000 anni or sono, o di Les

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 22 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   9.3 – “Drang nach Osten!”   Herman Wirth ritiene che una cospicua parte della migrazione marittima sudatlantica non entrò nel Mar Rosso ma si diresse verso Oriente, lasciandosi alle spalle il Corno d’Africa per costeggiare il Sud della penisola arabica. Secondo il

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 21 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   9.2 – Continente Nero   E’ probabile che nella costruzione della specificità etnica camito-semitica sia entrato in gioco anche un ultimo fattore, oltre ai tre ipotizzati nel paragrafo precedente (riassumiamoli brevemente: nel sudovest europeo alcuni eventi ibridatori del Protoindoeuropeo di provenienza nordorientale

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 20 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   9 – Bianchi e Rossi a largo raggio   9.1 – Africa settentrionale e mondo camito-semitico   Nella sezione precedente avevamo segnalato l’interessante stima di circa 17.000 anni or sono come data di ipotetica separazione tra le parlate indoeuropee e quelle berbere

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 19 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   8.5 – La fase “ario-uralica” e la nascita del Solutreano   Nei quattro paragrafi precedenti abbiamo avanzato alcune ipotesi sui luoghi e sulle tempistiche nelle quali dovette verificarsi la primissima etnogenesi indoeuropea: le riassumiamo ora brevemente per introdurre alcune riflessioni che ci

Leggi l'articolo