Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Archeostoria

Alla ricerca delle origini, seconda parte – Fabio Calabrese

Tutto ciò premesso, ho costruito il testo come una spirale che si allarga verso l’esterno, partendo da quelli che sono i monumenti preistorici europei più noti, i complessi megalitici delle Isole Britanniche, prima Stonehenge, cui ho dedicato un intero capitolo, poi gli altri, Newgrange, Avebury e via dicendo. Veramente, c’è da chiedersi, se non sapessimo

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Alla ricerca delle origini, prima parte – Fabio Calabrese

Sabato 20 novembre 2021 sono stato invitato a tenere presso il gruppo de “Il Drago Verde” di Udine una presentazione del mio libro Alla ricerca delle origini. Sintetizzare 270 pagine di testo, e che per di più affrontano una vasta gamma di tematiche storiche delle quali è difficile presupporre nell’ascoltatore medio una conoscenza sia pure

Leggi l'articolo
Origini Scienza

Il racconto delle origini – 2^ parte – Rita Remagnino

Rita Remagnino   Quanti anni ha l’Uomo? E la Terra? Un toto-cifre non sempre al sopra di ogni sospetto       Nessuno oggi è in grado di stabilire quanto manchi all’Inizio che presto succederà alla Fine della Storia, ma stando alle previsioni dei bene informati il «salto» sarebbe imminente e non tutti disporranno della

Leggi l'articolo
Cultura Origini

Il racconto delle Origini – 1^ parte – Rita Remagnino

  Il dilemma delle origini   In un’epoca in cui vince il presente, il rifiuto di ereditare, il disprezzo per tutto ciò che sa di ieri, dare alle proprie riflessioni un accento di anacronismo è una forma di resistenza. Stiamo attraversando gli Anni della Fine, la fase in cui si dissolvono le forme che hanno

Leggi l'articolo
Origini Recensione

Recensione a “Alla ricerca delle origini” di Fabio Calabrese. A cura di Michele Ruzzai

È recente notizia la pubblicazione del libro “Alla ricerca delle origini” di Fabio Calabrese (Edizioni Ritter) nel quale il nostro caro amico, ben conosciuto dai lettori di Ereticamente e da questi molto apprezzato, finalmente consegna alle stampe un sunto dei tanti ed interessanti scritti che nel corso degli anni ha proposto su questo sito. Un

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’Europa alle origini della civiltà, quarta parte – Fabio Calabrese

NOTA: Questa quarta parte ha una fisionomia un po’ particolare, infatti, non è parte della conferenza che ho tenuto al corso Erasmus di cui vi ho parlato, del marzo 2019, ma si tratta di un’aggiunta. Era, infatti, in progetto che io tenessi un’ulteriore conferenza nel maggio successivo, ma poi non se n’è fatto più nulla.

Leggi l'articolo
Origini

L’Europa alle origini della civiltà, terza parte – Fabio Calabrese

Una domanda che spesso si pone in maniera spontanea, è questa: poiché non pare possibile che gente che non disponeva della tecnologia moderna abbia potuto edificare Stonehenge o le piramidi, o, che so, erigere i moai dell’Isola di Pasqua, dobbiamo pensare a un aiuto dall’esterno, a un intervento di UFO? Io in genere rispondo facendo

Leggi l'articolo
Origini

L’Europa alle origini della civiltà, seconda parte – Fabio Calabrese

Non dobbiamo pensare che Stonehenge, la piana di Salisbury, il Wiltshire rappresentassero una sorta di isola di civiltà in un mare di barbarie. Se ci spostiamo nel nord delle Isole Britanniche, un altro importante complesso neolitico è quello delle isole Orcadi, l’arcipelago che si trova a ridosso delle coste occidentali della Scozia, e quello che

Leggi l'articolo
Origini

L’Europa alle origini della civiltà, prima parte – Fabio Calabrese

NOTA: Quello che vi presento – suddiviso in tre parti per motivi di lunghezza – è il testo della conferenza da me tenuta al corso Erasmus di cui vi ho già parlato (Un insolito Erasmus) nel marzo 2019, corso, come vi ho detto, impreziosito dalla presenza di Felice Vinci. Per la verità, ho esitato a

Leggi l'articolo