Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Febbraio 2025
Linguistica

Guerra, Mortalità ed Età – Renato Padoan

Ancora una volta vale ribadire il concetto che non è la Pace che si contrappone alla Guerra ma bensì la Politica e così si dirà per la Politica la quale non è la Pace ma un Mezzo della Guerra così come la Guerra è un Mezzo nella mani della Politica e che pertanto sono ambedue

Leggi l'articolo
Spiritualità

Il sogno di Pólemos – Livio Cadè

“Io ho un sogno” Anche se degenerata in prassi rozza e mercenaria, snobilitata o volgarmente meccanizzata, la guerra rimane una delle arti più potenti di cui l’uomo disponga per plasmare la materia. Essendo un’arte, la guerra ha carattere creativo e simbolico, presuppone una tecnica e un’estetica. Disegna forme di una bellezza corrusca e tenebrosa che

Leggi l'articolo
Cristianesimo Tradizione

Guerra e Pace. Cristianesimo e guerra: un approccio alternativo al tema mariano – Antonio Bonifacio

“Santo Santo Santo è il signore degli eserciti Tutta la terra è piena della sua gloria” (Isaia 6,5)     Presso i rivi di Ruben grandi furono le risoluzioni del cuore! Perché tu sei rimasto tra gli ovili ad ascoltare il flauto dei pastori? Dai cieli si combatté. Combatterono le stelle dai cerchi loro. Maledite

Leggi l'articolo
Chiesa

Il Papa all’Angelus: «Non c’è futuro senza pace»! Finalmente l’hai capito, o forse no?

Il Papa all’Angelus ha detto: “non c’è futuro senza pace”. Sembra incredibile a sentirlo dire proprio dal capo dell’istituzione che ha inventato le guerre di religione: la struttura che ha spinto a fare continuamente guerre contro Saladino e che secoli prima spinse alla distruzione dell’impero Romano, invitando di volta in volta nuovi barbari ad invadere

Leggi l'articolo
Società

Pace a cento anni dalla guerra

Cento anni sono trascorsi dal primo, grande!, conflitto mondiale. Cento anni. Un secolo da quando l’Europa bruciò nel proprio fuoco. Dieci decenni fa gli eserciti di tutto il “vecchio continente” si attestavano sui propri confini, rivolti verso i rispettivi nemici. Si credeva che sarebbe stata una “bella e veloce avventura”. Che il canto dei cannoni

Leggi l'articolo
Storia

VENTENNIO MORTALE 1947-1967: anniversario del Trattato di Pace

articolo del 1967 da “Una nazione in coma. Dal 1793, due secoli”, Edizioni Minerva, pagg. 220-225             «Si tratta di liquidare due diverse partite: l’abbattimento di Mussolini e del Fascismo, e la conclusione di un accordo con gli anglo-americani! La prima partita è attiva… la seconda è invece passiva: la conclusione di un accordo armistiziale

Leggi l'articolo