Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Febbraio 2025
Strade d'Europa

Palermo, simbolo storico – esoterico del Mediterraneo – Luigi Angelino

La città di Palermo, capoluogo della splendida Sicilia, vanta una storia secolare, avendo sempre avuto un ruolo fondamentale nelle vicende dell’Europa mediterranea. L’importante tradizione storica ed artistica della città, dovuta al succedersi di tante civiltà diverse, ha fatto si che numerosi edifici civili e religiosi siano stati riconosciuti come monumenti nazionali italiani, mentre il sito

Leggi l'articolo
Teatro

Pino Caruso, la voce del mercenario –Giorgio Ballario

Pino Caruso, scomparso oggi a 84 anni, era un valido attore, un uomo ironico e garbato, una persona di livello intellettuale superiore a quanto potesse sembrare dalle sue apparizioni televisive (che pure gli avevano regalato una grande notorietà). C’era anche lui nella mia galleria di ritratti di personaggi “Fuori dal coro”, uscita due anni fa

Leggi l'articolo
Attualità

Gli ultimi giorni di Costantinopoli – Roberto Pecchioli

Narrano le storie che i dotti teologi bizantini amassero discettare del sesso degli angeli. Tale attitudine non cessò, sembra, neppure durante l’assedio di Costantinopoli da parte di Maometto II, che pose fine al millenario impero romano d’Oriente nel 1453. Poi entrò il nemico, celebrò il suo trionfo, consumò le sue vendette e la superba Bisanzio

Leggi l'articolo
Evento

Il Libro e la Rete – Palermo 13 maggio ’17

Presentazione del programma editoriale delle AVATAR EDIZIONI Sabato, 13 Maggio 2017 alle 17:00 Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli Via Terrasanta, 82, 90141 Palermo Introduce e Modera FULVIO NOYA Intervengono EUGENIO BARRACO (responsabile del sito alicedemo.net/ereticamente) ROBERTO INCARDONA (curatore della collana Il giardino delle Esperidi) NINO PISCIOTTA (Curatore della collana Sikelica) Ospite GABRIELE ADINOLFI (Autore e

Leggi l'articolo
Video

Julius Evola – Antimodernità, Tradizione, Scienza dell’Io… Palermo, 27 Febbraio ’16

Intervento di Roberto Incardona su Evola, Mithraismo e Iniziazione video 1^ parte video 2^ parte Post Views: 37

Leggi l'articolo
Julius Evola

Julius Evola – Antimodernità, Tradizione, Scienza dell’Io… a Roma, a Palermo, a Napoli 26 – 27 Febbraio

Per i nostri amici eretici si preannuncia un fine Febbraio 2016 molto particolare. Nel fine settimana tra il 26 e il 27 contemporaneamente a Roma, a Palermo e Napoli si presenterà lo speciale di Vie della Tradizione n. 168 – 169 su Evola, contenente gli atti del convegno di Napoli del 21 giugno 2014, nel quarantesimo

Leggi l'articolo
Adriano Romualdi

Gli dei cari, gli dei ostili

E, dopo aver cenato dall’amico comune Ernesto, con un bicchiere di vino di troppo (alcuni vollero insinuare, ma ciò poco o nulla conta), si mise al volante della 850 Fiat, sull’Aurelia, direzione Roma. Ore 23 di sabato 11 agosto 1974. Fino al tredicesimo chilometro. Forse abbagliato da fari provenienti da opposta direzione perse il controllo

Leggi l'articolo