Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Tradizione Tradizione Primordiale

La seconda metà dell’Età Paradisiaca: alcuni concetti preliminari – Michele Ruzzai

  Dopo gli scritti di orientamento più generale dedicati all’evoluzionismo, alle teorie afrocentriche, alle primordiali caratteristiche umane ecc…, ora torniamo ad analizzare più precisamente l’Età Paradisiaca (posta fra 65.000 e 39.000 anni fa) dal punto in cui l’avevamo lasciata, l’articolo “Il Demiurgo e la possibilità positiva: plasmazione” che si concludeva con la fine del Primo

Leggi l'articolo
Filosofia Tradizione Tradizione Primordiale

Il Demiurgo e la possibilità positiva: plasmazione

Di Michele Ruzzai Come dicevamo nel precedente articolo (“Il Demiurgo e la possibilità negativa: caduta”), esiste per l’Angelo la via della ribellione luciferica, ma esiste anche quella dell’azione in piena conformità al superiore Principio spirituale che lo regge. E’, quest’ultima, la prospettiva nella quale, in ambito cristiano, si sottolinea come Dio nella creazione sembri avvalersi

Leggi l'articolo
Filosofia Tradizione Tradizione Primordiale

Il Demiurgo e la possibilità negativa: caduta

Di Michele Ruzzai Nel precedente articolo “Il Polo, l’incorporeità, l’Androgine” avevamo accennato ai due punti che, nel primo capitolo del Genesi, ci erano sembrati particolarmente significativi, ovvero il concetto di “immagine di Dio” ed il tema delle l’androginia del primo Uomo. Tuttavia, com’è noto, vi sono diversi ed ulteriori elementi di carattere antropogenetico che vengono

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

Il Polo, l’incorporeità, l’Androgine

Di Michele Ruzzai   Nel precedente articolo “L’Uomo originario e l’inizio dell’età paradisiaca” avevamo avanzato l’ipotesi, con l’ausilio di alcuni dati di natura soprattutto ciclico/macrocosmica, che probabilmente l’età edenica non fu un momento statico ed immobile della storia umana; tale periodo, corrispondente nel mito indù al Satya (o Krita) Yuga, e durato ben quattro decimi

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

L’Uomo originario e l’inizio dell’età paradisiaca

Di Michele Ruzzai Nell’articolo precedente (“La fine dell’età primordiale e la Caduta dell’Uomo”) avevamo cercato di inquadrare il particolare momento preistorico che vide il passaggio dalla fase paradisiaca a quella post-edenica della nostra umanità, traendo in larga misura spunto da quanto hanno avuto modo di scrivere gli autori inseribili nel filone culturale del cosiddetto “Tradizionalismo

Leggi l'articolo