Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Febbraio 2025
Società

Eumenidi ed eufemedica – Livio Cadè

 “La medicina crea persone malate” (Lutero) Premessa  Oreste, per vendicare la morte del re Agamennone, suo padre, uccide la madre Clitemnestra, nonostante questa, per dissuaderlo, denudi davanti a lui il seno che lo ha allattato. Colpevole di matricidio, Oreste fugge, perseguitato e tormentato dalle Erinni, divinità feroci, decise a punire quel delitto contro natura. Il

Leggi l'articolo
Linguistica

Forme del linguaggio – Marco Calzoli

 La nozione marxista di Forza/Lavoro riguarda le facoltà semantiche/comportamentali di un corpo umano che non ha realtà ma che è in potenza (Dynamis). Riguarda quindi anche il pensiero verbale.  La nozione di cooperazione è la principale forza produttiva e rappresenta l’organizzazione di un lavoro al cui interno risiede la F/L. Il lavoro è diventato essenzialmente

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

La ricerca della divinità – Marco Calzoli

L’Assoluto ci circonda in ogni modo e le religioni cercano di ritualizzarlo in sistemi assai originali anche se a volte presentano dei tratti in comune. Secondo Eliade tutte le religioni nascono per superare la paura della morte. Un altro tratto in comune nelle varie religioni del mondo è la trascendenza dell’Assoluto, un altro ancora è

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Canto di Natale – Livio Cadè

Secondo alcuni ‘Nazareno’ non verrebbe da Nazareth ma dall’aramaico netzar che significa cinguettare. Questo etimo avvicina le parole del Cristo al canto di un uccello, forse a sottolinearne il carattere melodioso e naturale o la natura alata, il loro spiccare il volo nei cieli dell’anima. V’è un’immagine analoga in san Giovanni della Croce, il quale

Leggi l'articolo
Linguistica

Sulla parola – Marco Calzoli

Il linguaggio verbale è ciò che per certi aspetti contraddistingue l’essere umano. Parlare e scrivere sono una delle dimensioni fondamentali del nostro esistere su questo pianeta. Gli animali non hanno codici che resistono molto nel tempo come la parola scritta, e a questa cosa ovviano parzialmente con gli odori. La parola presenta queste caratteristiche: Si

Leggi l'articolo
Linguistica Tradizione

Il senso della parola – Marco Calzoli

La parola è stata definita come un guado nel passato. La vita umana in questa dimensione terrena è per natura breve e transeunte. I giorni dell’uomo si accavallano l’uno sull’altro in fretta e presto dileguano del tutto. Gli anziani dicono che la loro vita è stata come un soffio. Allora la parola scritta che rimane

Leggi l'articolo
Cultura

Non siamo caduti in autunno: la parola a Maurizio Murelli – Alessandra Iacono

Se il tuo destino, la tua missione, è combattere, non ti devi neanche porre il problema “vincerò, non vincerò”: devi combattere, punto e basta, devi combattere l’ingiustizia…» Ovverosia: così parlò Maurizio Murelli. Così parla, oggi, non per vanagloria ma per il sacrosanto diritto alla replica, tanto celebrato quanto – paradossalmente – calpestato, nelle cosiddette democrazie

Leggi l'articolo
Attualità

“Complottismo”, escatologia di una parola “magica” – Luca Valentini

”Il regime capitalistico, pur rivelandosi in pratica un regime di sottomissione e di schiavitù completa, è almeno in teoria un regime di indipendenza e di completa libertà. Ma quale libertà? E’ la libertà dei senza – patria, dei bohemiens, dei nomadi che non hanno concittadini ma solo clienti…” (1) I lettori di Ereticamente, attraverso i

Leggi l'articolo
Filosofia

Il danno della “libertà di espressione” – Emanuele Franz

In tempi ormai lontani l’esprimere il proprio pensiero, la propria idea, il proprio valore, le proprie emozioni, ovvero l’ex-primĕre, il mandare fuori ciò che è dentro, la propria interiorità, era tutt’altro che un diritto di tutti. Nelle società iniziatiche antiche, come ad esempio nei misteri di Eleusi, l’adepto che voleva penetrare i Misteri doveva praticare

Leggi l'articolo