8 Ottobre 2024
Tradizione

AQUILA IN AURO TERRIBILIS ∼ Tradizione ghibellina e tradizionalismi guelfi – (3^ parte) – Piero Fenili

  Francesco Giuseppe fu una delle figure più ripugnanti dell’epoca… Ezra Pound   Lo studio della sovversione guelfa nell’Italia centrale, risoltosi, sul piano storico, nell’illegittimo potere temporale del Papato, po­tere che il grande dantista Gabriele Rossetti definì “vecchia cancre­na giusto all’ombelico”, ci conduce ad esaminare in breve i riflessi che quel sovvertimento ebbe nel Settentrione,

Leggi l'articolo
Tradizione

AQUILA IN AURO TERRIBILIS ∼ Tradizione ghibellina e tradizionalismi guelfi – (2^ parte) Piero Fenili

Bisogna spegnere la tracotanza più che l’incendio. Eraclito Il punto di vista limitato ed exoterico, proprio, come abbia­mo visto, del tradizionalismo guelfo, comporta necessariamente una visione incompleta e distorta della vera natura delle forze agenti nella storia e conduce ad un grave travisamento del vero significato degli accadimenti storici. Già Evola aveva ammonito a non

Leggi l'articolo
Tradizione

AQUILA IN AURO TERRIBILIS ∼ Tradizione ghibellina e tradizionalismi guelfi – (1^ parte) Piero Fenili

  Sì. Egli dorme in una Cattedrale, entro l’eterno porfido dell’arca… Al morto grande imperador di Roma dissero pace i vescovi di Cristo. Di lui parlò ‘l rabbino al Dio d’Abramo, a braccia spante volto all’Oriente. Per lui, girando attorno al minareto, le cinque volte il meuzzin cantò. (Giovanni Pascoli) Per una sorta di trasbordo

Leggi l'articolo
Società Transumanesimo

Solo (un) Dio ci può salvare (2^ Parte) – Roberto Pecchioli

La gnosi degli illuminati Eric Voegelin studiò per tutta la vita i nessi storici, psicologici, filosofici del tempo nostro, individuandone il filo rosso nel successo del pensiero gnostico. L’originaria eresia gnostica sosteneva la negatività del creato, affermando che solo alcuni illuminati potevano attingere alla verità e raggiungere la conoscenza. Oggi, ne riconosciamo la profonda influenza

Leggi l'articolo
Filosofia

Appunti critici sulla filosofia idealista – parte settima – Conclusioni Finali – Antonio Filippini

Per Hegel, la filosofia non deve immaginare come deve essere fatto il mondo, deve solamente limitarsi a spiegarlo, la filosofia non precede, ma giustifica a posteriori la realtà. Hegel è stato molto coerente con questo, ed essendo un essere che funziona in modo dialettico immerso in una realtà essa pure dialettica, ha finito per elaborare

Leggi l'articolo
Filosofia

Appunti critici sulla filosofia idealista 5^ parte – Antonio Filippini

La velenosa dialettica hegeliana “Nella tradizione logica, il principio di non contraddizione e di identità sono infatti prevalentemente intesi all’interno dell’intelletto. Si ritiene, ad esempio, che ogni determinazione — consideriamo ad esempio il “bene” — possa essere identica a sé stessa solo se non è mescolata ad altro, solo cioè se è purificata da ogni

Leggi l'articolo
Sapienza Greca

Sulle tracce della Sapienza – a lezione da Angelo Tonelli – Quattordicesima Parte – Eraclito e l’intuizione intellettuale

Sarzana (SP) 09 Ottobre 2015 a cura di Luca Valentini Venerdì 9 Ottobre 2015 alle ore 18.30 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana (SP), si è svolto il quattordicesimo degli incontri settimanali denominati “I venerdì di Eleusis: sulle tracce della sapienza greca”, seminari di Angelo Tonelli dedicati alla Sapienza Greca,

Leggi l'articolo
Storia

Corsica e Italia 2^ parte – Luca Cancelliere

“CORSICA E ITALIA” – Parte IV – Risveglio corso e irredentismo filo-italiano (1918-1945). Tra la fine del secolo XIX e il primo dopoguerra si assistette alla riscoperta culturale dell’identità corsa, con riviste la prima delle quali fu“A Tramuntana” (1896) fondata da Santu Casanova. La rivendicazione della lingua e dell’identità corsa si univa al riconoscimento dell’appartenenza

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Il lupo e l’aurora, seconda parte – Mario Michele Merlino

Annotava il Cancelliere Otto von Bismarck, con l’usuale ironia del grande statista e con la tipica vena di disprezzo degli Junkers prussiani, come fosse ‘inevitabile che i tedeschi parlino male del governo di fronte ad un boccale di birra’. Se lo poteva permettere dopo aver ‘imposto’ al Re di Prussia, Guglielmo I della dinastia degli

Leggi l'articolo
Il Giallo

Sherlock Holmes a piazza San Sepolcro (terza parte)

Le risparmio il racconto di ciò che avvenne nei giorni successivi. Niente di particolare: passeggiate a vuoto e – almeno per me – grandi mangiate. Finchè non si verificò quel che temevo. Le ho già accennato che sapevo, per esperienza, che Holmes aveva una parossistica necessità di essere sempre “in azione”: i periodi di inattività

Leggi l'articolo