29 Giugno 2024
Giornalismo

In ricordo di Piero Buscaroli – Riccardo Borrini

  Il 21 agosto del 1930 a Imola nasceva Piero Buscaroli, figlio del professor Corso, insigne latinista. Buscaroli nella vita farà il critico musicale e il giornalista e si distinguerà per la sua eretica indipendenza nel panorama di pennivendoli di regime della stampa italiana. Confesso che lo conoscevo poco, nonostante da giovane sia stato un

Leggi l'articolo
Cultura Libreria

Paesaggio con rovine: l’Europa di Piero Buscaroli – Giovanni Sessa

«Formica solitaria da un formicaio distrutto/dalle rovine d’Europa, ego scriptor». Questi versi di Pound (Canto LXXVI), posti in esergo al libro che stiamo per presentare, sono una sorta di condensato in vitro dei contenuti dell’intero testo. Ci riferiamo al volume di Piero Buscaroli, Paesaggio con rovine, recentemente pubblicato in nuova edizione da Bietti, con introduzione

Leggi l'articolo
Libreria

Buscaroli e il Canone europeo – Giovanni Sessa

La nuova edizione de La vista, l’udito, la memoria Piero Buscaroli è stato uno dei «fratelli maggiori» che ha accompagnato, con i suoi scritti, la mia generazione, quella dei nati negli anni Cinquanta, lungo la strada, spesso accidentata ed impervia, della formazione civile. Gli dobbiamo molto. A differenza dell’ambiente politico di provenienza e, più in

Leggi l'articolo
Musica

La lezione di Piero Buscaroli – Pier Franco Lisorini

Il 16 febbraio di due anni fa moriva a 86 anni Piero Buscaroli. Grande musicologo, il maggiore forse del Novecento, profondo conoscitore di Mozart, Beethoven, Bach ma anche giornalista, saggista, storico e, soprattutto, uomo libero come ce ne sono pochi e, nel mondo accademico o nelle redazioni, quasi punti. Un uomo libero come libera è

Leggi l'articolo